- Modificato
Ciao a tutti,
abito in comune area bianca, coperto solo da FWA (anche FTTH openFiber, ma non la mia zona purtroppo) o da FTTC. Quest'ultima e' al limite dell'inutilizzo: 1,3 km dall'armadio, al massimo si va a 10/1 (esperienza diretta). Quando si sono rese disponibili le offerte FWA, ho provato WindTre: ma ben presto, come riferito su questo stesso forum dal sottoscritto ed altri utenti, mi sono imbattuto nei probemi di banda 7 non disponibile, per spegnimento della stessa. L'uso della B3/B1 rendeva la connessione inutilizzabile, con latenze inaccettabili.
Ho quindi disdetto e sono passato ad Eolo; purtroppo la 100/20, che sulla carta sarebbe possibile, e' impedita dalla copertura fisica del BTS, quindi mi sono adattato all'offerta 30/3, con BTS a 14 km. Non ci speravo granche', ma la connessione e' stabile anche in pessime condizioni meteo. Non e' sempre performante, scendendo spesso verso i 15 MBbit/sec, ma l'upload e la latenza rimangono accettabili. Meglio della FTTC in ogni caso.
Ho verificato che sono coperto da OpenFiber FWA, che e' l'unica altra possibilita' per avere una vera FWA. Sarei coperto anche da Vodafone, ma e' la solita "FWA" che si basa sul'uso di SIM, e voglio evitare, vista la pessima esperienza con WindTre.
Ho contattato Dimensione per conoscere le caratteristiche della connessione: mi hanno confermato che non ci sono SIM di mezzo, come mi aspettavo, ma non sanno dirmi dove si trova il BTS.
Il che e' un problema; procederei solo se la connessione fosse un passo avanti rispetto alla 30/3. Certo, posso dare KO al momento dell'installazione se cosi' non fosse.
Ma il problema e' che il contratto con Dimensione inizia la sua validita' al momento della sottoscrizione, non al momento dell'attivazione della connessione (cosi' mi ha spiegato l'operatrice, gentile e preparata), per cui non avrei modo di avvalermi del periodo di recesso di 14 giorni se necessario, visto che i tempi di attivazione sono di circa 30 gg lavorativi. E un periodo di test per me e' fondamentale, essendo rimasto "scottato" dall'esperienza WindTre.
Su LTEItaly, ovviamente, non ci sono info su BTS che non appartengono ai principali operatori telefonici.
Ho controllato su OpenFiber e le info sul mio comune in merito ai lavori FWA sono queste:
FWA*
Stato Cantiere** DISPONIBILE AGLI OPERATORI PARZIALMENTE
In particolare, nella lista dell'elenco dei PCN FWA, trovo quanto segue (il mio comune e' Medolla, provincia Modena):
1 2 4 Emilia-Romagna Modena Mirandola 2021 FWA DISPONIBILE AGLI OPERATORI EMI4MIRANDOLA000_SRB_MO_B_0041 POP_MO_07_MEDOLLA
1 2 4 Emilia-Romagna Modena Mirandola 2021 FWA DISPONIBILE AGLI OPERATORI EMI4MIRANDOLA000_SRB_MO_B_0043 POP_MO_07_MEDOLLA
1 2 1 Emilia-Romagna Modena Cavezzo 2021 FWA DISPONIBILE AGLI OPERATORI EMI1CAVEZZO00000_SRB_MO_B_0008 POP_MO_07_MEDOLLA
1 2 1 Emilia-Romagna Modena Carpi 2021 FWA DISPONIBILE AGLI OPERATORI EMI1CARPI0000000_SRB_MO_B_0004 POP_MO_07_MEDOLLA
L'ultimo riferimento indica il PCN. Tra questi, gli unici papabili possono essere quelli di Mirandola e Cavezzo, i primi tre, ma e' tutto da verificare per quanto riguarda la visibilita'. Carpi escluso, troppo lontano.
A questo punto le domande:
- c'e' modo di avere una posizione precisa dei BTS? Mi permetterebbe di farmi un'idea di massima della visibilita'
- qualcuno usa OpenFiber FWA? Come si trova?
- Curiosita': la situazione con WindTre FWA e' sempre quella?
Grazie a tutti
Ciao
Fabrizio