• FTTC
  • FTTC tim problema attenuazione

Salve a tutti, sono un nuovo membro. Vorrei chiedere informazioni, ma principalmente un aiuto. Ho un grande problema con la connessione, sin dal primo giorno che è stata installata.
Upload e Download sono estremamente bassi, nonostante tutto sia collegato ad una cabina FTTC da 200mb
Tralasciando il fatto che TIM non mi ha modificato il profilo, quindi risulta ancora il 17a, ho qualche dubbio sull'attenuazione della linea, perché ci sono valori, a mio parere, molto alti. Vi posto degli screen. Secondo voi come dovrei agire? P.S. riavvio spesso il modem, ma sostanzialmente non cambia assolutamente nulla se non qualche mbit in download

Direi bassino l'up ma non pensare ai valori promessi...eccone un esempio

  • NikAMD ha risposto a questo messaggio

    psf buonasera, grazie per la risposta. Il fatto è che mi da' parecchio fastidio che solo io ho questo problema. Ti spiego, preciso che è la connessione dei miei genitori. Vivono in un condominio dove abitano in totale 5 famiglie, uno di loro ha TIM, gli altri hanno la satellitare. Questo che ha la TIM, naviga a 50/60mbit, E' una cosa di cui non mi capacito, ho provato diverse soluzioni. Ho provato con lo sblocco del modem (inutile), ho cambiato cavo telefonico (uguale a prima), ho provato a mettere 2 filtri diversi (migliorava leggermente, ma totalmente instabile [noise margin inferiore ai 6dB]), ho provato addirittura a chiamare e richiamare gli operatori della TIM, (sforzo inutile). Per ultimo ho provato a cambiare RJ11 (ne ho 2 a casa) e il risultato è stato che navigavo a 5mbit in dw e 2 in up. Principalmente ho postato quegli screen nella speranza che qualcuno sapesse decifrarli dato che su questa tipologia di cosa non sono molto ferrato.
    Una curiosità, sei lontanissimo dal paese? Giuro che non vedo "20mbit" dall'epoca in cui è spopolata la satellitare ahaha.
    E tra l'altro noto che nonostante i 541m di distanza, la tua attenuazione è nettamente inferiore alla mia, con l'unica differenza (penso) che tu sia collegato ad una cabina di massimo 100mbit... spero di non aver detto qualche cavolata

    Hai detto filtri? ADSL? occhio che su FTTC non si usano (mi sembra solo fastweb li usasse) la linea telefonica si connette al RJ11 del modem. Togli tutto, e rivedi come è collegato l'impianto se ci sono 2 prese non va bene o meglio, scegli la più vicina e l'altra la colleghi in uscita al modem

    • NikAMD ha risposto a questo messaggio

      psf nono era solo una prova con il filtro, quella che uso ora è l'unica funzionante, l'altra naviga a 5mbit e paradossalmente sono sulla stessa linea

      • psf ha risposto a questo messaggio

        NikAMD appunto, va scollegato il cavo interno, crea dei grossi problemi... fatti aiutare da un amico o chiedo a un elettricista, stacca assolutamente la derivazione, cavi in arrivo dall'esterno diretti alla presa principale, magari nuova

        • [cancellato]

        Se hai due prese connesse, hai una derivazione interna che abbassa al velocità. Devi scollegarla, e assicurarti che non ci siano rami "morti", il cavo che arriva da fuori deve andare dritto al modem.

        Controlla anche di non avere derivazioni esterne. Poiché hai un modem che non permette di generare HLog e QLN senza modding, prova a individuare la tua chiostrina e vedere se ci sono pallini o linee. Se c'è una derivazione esterna, che non è eliminabile, al contrario di quella interna, anche quella ridurrà la velocità - tanto o poco a seconda della lunghezza. Le derivate incrementano l'attenuazione a determinate frequenze (dipende dalla lunghezza).

        Hai molti errori FEC, anche se i CRC sono pochi la linea non sembra messa bene Questo spiegherebbe i 9dB di margine segnale/rumore downstream . anche questo ti castra la velocità. Per capirne di più bisognerebbe vedere statistiche e grafici di maggior dettaglio.

        • NikAMD ha risposto a questo messaggio
        • NikAMD ha messo mi piace.

          Buonasera, rispondo ad entrambi. Anche volendo, non saprei dove guardare, non avendolo fatto io l'impianto telefonico. Penso non abbia nemmeno la schermatura a livello di cavi dato che l'ultima volta é stato fatto nel 90'/ 00. Mi potreste dare qualche dritta su dove trovare le derivazioni?

          [cancellato]

            Non c'è schermatura sui doppini telefonici. Orientativamente su un appartamento entra sulla presa più vicino all'ingresso, sono ancora quelle tripolari?

            • [cancellato]

            NikAMD

            Se riesci ad aprire le spine e ci pubblichi delle foto dei davi possiamo provare ad aiutarti. Vedi anche prima https://fibra.click/sezionare-impianto/

            La schermatura in impianti domestici nella stragrande maggioranza dei casi non serve, né per il doppino né per i cavi dati, si usa solo dove ci sono specifiche forti interferenze.

            • NikAMD ha risposto a questo messaggio

              [cancellato] Buongiorno, rispondo ad entrambi. No, le tripolari sono state sostituite nel 2003 ma sinceramente non so cosa hanno combinato. Vi allego una foto, qui é dove i tecnici hanno messo mano

                • [cancellato]

                NikAMD

                Qui si vede un doppino giuntato con degli ScotchLock, che sono fra il meglio che puoi trovare per delle giunzioni -anche se non si vedono bene i cavetti dei due cavi. Però non si vede una presa - che è quello che serve per capire com'è fatto l'impianto e sezionarlo.

                • NikAMD ha risposto a questo messaggio

                  bah, belle quanto vuoi ma in questa installazione le hanno comunque usate come cappuccio, sono entrati nello stesso foro. Io sinceramente attorciglierei i 2 cavetti come fa telecom, e a dirla tutta li stagno pure.
                  Procedi a smontare le scatole successive...

                  • NikAMD ha risposto a questo messaggio

                    [cancellato] preciso che quello è il punto più vicino ai cavi "esterni". La porta più vicina, passa da quasi 3 pareti per arrivare nella posizione del modem. Cosa dovrei fare? Devo aprire una presa RJ11?

                    psf uhm... appena posso metto altre foto delle cassette di derivazione, ma quel che ho visto è sconcertante. Il cavo di rete è stato fatto passare vicino ai cavi della corrente, e per giunta non sono schermati

                    [cancellato]

                    Questa é quella più vicina al modem

                      Se intendi del cavo di rete LAN non è gravissimo (a patto che sia corretto come specifica) GRAVE quello telefonico... rischi veramente oltre i disturbi sulla linea, la sicurezza tua e del vicinato.... necessario intervenire. Io ti consiglio la cosa più rapida intanto fermati alla prima scatola con la giunta. Metti la una presa e attacca il modem al muro. Da li prosegui col cavo lan in caso.

                      • NikAMD ha risposto a questo messaggio

                        psf Grazie per la risposta. Il mio problema è che nella prima foto, dove principalmente mi arrivano i cavi da fuori, non c'è una presa al muro per attaccare il modem (intendo la corrente). E anche se ci fosse, dovrei tenere i cavi eth penzoloni per casa, non mi piace molto come soluzione. Sul fatto della sicurezza ok, infatti per questo sto chiedendo consigli oltre che per l'instabilità di rete. Ho un piccolo aggiornamento, anche se a dire la verità me ne sono proprio dimenticato. Ho notato che quando vengono accese le luci nelle scale del condominio, la connessione cala a picco, un esempio : la velocità in Mbit (-15Mbit). Se normalmente navigo a 35mbit, mi cala a 20+-5 per intenderci tra i 15Mbit e i 25Mbit
                        diminuisce drasticamente il noise margin (arriva intorno ai 3dB sia in up che in down). Ho pensato che, oltre al problema in casa, potrebbe esserci un problema a livello di interferenze anche nell'intero condominio, ma stiamo pur sempre parlando di un edificio degli anni 60'

                          Insomma, tutti nodi vengono al pettine. Se conosci un elettricista un lavoro migliore di quello attuale non penso costi un capitale

                          • NikAMD ha risposto a questo messaggio
                            • [cancellato]

                            NikAMD preciso che quello è il punto più vicino ai cavi "esterni".

                            Sì, immaginavo.

                            NikAMD Cosa dovrei fare? Devo aprire una presa RJ11?

                            Sì, devi aprire le prese dei telefoni. Bisogna vedere qual è la prima e come sono collegate fra loro. Hai visto la guida nel wiki?

                            NikAMD e per giunta non sono schermati

                            La 230V di per sé non è in grado di creare disturbi - apparecchiature non omologate o di vecchio tipo collegate alla 230V potrebbero. Prima delle interferenze, però c'è da preoccuparsi della sicurezza. Le norme per questo motivo vietano di far passare i cavi telefono/antenna/allarme/dati assieme alla 230V, tranne specifiche eccezioni con cavi adatti ad isolamento adeguato (non schermatura).

                            NikAMD quando vengono accese le luci nelle scale del condominio, la connessione cala a picco

                            Questo però significa che anche i cavi del telefono esterni potrebbero essere un po' troppo vicini ai cavi elettrici. specialmente se si tratta di vecchie lampade fluorescenti.

                            • NikAMD ha risposto a questo messaggio
                            • fra55 ha messo mi piace.

                              [cancellato] i cavi fortunatamente sono tutti a norna, con tanto di documentazione, (anche se a breve verrà ristrutturato l'intero appartamento e verranno rifatti i cavi), però prima di allora vorrei poter navigare decentemente anche se la data è destinata forse e ripeto "forse" al prossimo anno. Penso che la principale sia proprio quella dietro il modem, l'unico problema è arrivarci, appena riesco (non questa sera) invio la foto. Nel condominio sono state messe tutte lampade a led (da qualche anno oramai)

                              psf Certo, appena si ha la possibilità si farà tutto.

                              le led sono micidiali per i picchi in accensione degli alimentatori interni (low quality). allora se proprio devi fai una cosa: prima cosa fai una prova con una prolunga esterna e modem al primo posto. Se risolvi passa al posto della prolunga telefonica verso il secondo punto l'alimentazione per il modem al primo punto (tanto a quel punto...)

                              • NikAMD ha risposto a questo messaggio

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile