Ciao a tutti,
conoscete qualche tool che permetta il monitoraggio della fibra ottica?
Per ora sto usando uptimerobot e pingdom ma non sono proprio il massimo...
Potrei esportare i log dal router (anche se non li ho ancora guardati approfonditamente) su un syslog remoto e poi darli in pasto a graphana/logstash

Grazie!!

    se la spia LOS su ont è rossa la fibra si è rotta da qualche parte; se verde tutto OK

    se intendi misurare altri dati, tipo ping verso google/cloudflare, speedtest ... usa i vari smokeping, uptime-kuma, cacti, o simil tool

    Non mi interessa tanto il guasto "fisico" che come giustamente scrivi se l' ont è rosso, c'è poco da fare.
    Volevo monitorare le varie disconnessioni (eventuali), i lag etc etc
    Cacti dovrei installare apache/cgi/mysql ed è veramente obsoleto 🙂 smokeping e uptime-kuma non li conosco, do uno sguardo, grazie.

    La cosa figa sarebbe avere qualcosa sul router che aiuti in questo senso ma le utility di ASUS (ho un rog tuf ax600) non sono un granchè.

    Ho trovato questo https://github.com/MartineauUK/Chk-WAN che parebbe proprio fare al caso mio!

      fabreg Volevo monitorare le varie disconnessioni (eventuali), i lag etc etc

      non conosco l'asus, ma se può inoltrare i log verso qualche syslog server, con grafana&telegraf dovresti tirar fuori dei grafici che ti danno il numero degli eventi

      • [cancellato]

      fabreg

      Se Asus supporta SNMP (ma forse ci vuole Merlin) puoi facilemnte monitorare molti parametri con qualsiasi sistema che permette di interrogare, memorizzare e poi fare interrogazioni dei dati - anche grafiche, ad esempio Zabbix - ma ce ne sono altri. Questi sistemi hanno anche altri modi per interrogare un sistema (agente, richieste HTTP, script, ecc.)

      zabbix è potente, lo uso a livello enterprise, però per solo questo tipo di monitoraggio mi sembra eccessivo (detto che poi non so se il mio router supporta snmp, dovrei guardare)

      La soluzione di export del syslog su una vps sulla quale posso installare grafana/telegraf potrebbe essere una valida alternativa.

      Nel frattempo ho scoperto anche healthchecks.io che è più o meno come pingdom/uptimerobot: pinga l'host e se non risponde manda l' alert.

        fabreg Io utilizzo uptime-kuma per questo tipo di monitoraggio. Qualcun altro l'ha consigliato sopra.

          fabreg conoscete qualche tool che permetta il monitoraggio della fibra ottica?

          Io per avere info sui down uso uptime kuma hostato su fly.io (rientra tranquillamente nel piano gratuito) con avvisi su bot telegram.
          Per le info sul ping/saturazione uso home assistant con un semplice ping su 8.8.8.8 riportato poi su un grafico. Sempre tramite HA ogni tanto parte uno speedtest di discutibile utilità visto che il server è casuale

          Il packet loss al momento non lo monitoro, avevo trovato qualche tool ma al tempo non mi sembrava ne valesse la pena

          kalipotino si, vero, però preferirei utilizzare prodotti non "in house" nel senso non installati sul pc di casa.

          Invece l' idea di @CosimoP potrebbe andare bene perchè si tratta sempre dello stesso prodotto ma in hosting su fly.io.

          Provo fly.io con uptime kuma + export syslog su telegraf, vediamo che succede.

          grazie molte!!

            fabreg Potrei esportare i log dal router (anche se non li ho ancora guardati approfonditamente) su un syslog remoto e poi darli in pasto a graphana/logstash

            Io ho direttamente il keenetic che controlla in automatico lo stato della connessione di rete tramite la porta TCP 443 su siti come Google,Yahoo e Facebook,ma se non hai una connessione di backup praticamente non ti arriva nulla,ne da app ne da bot telegram configurabile.

            Un altra soluzione è VPS free con Uptime Kuma e ping ICMP (se il provider lo permette) o porta TCP (se hai qualche servizio self-hostato,preferibile secondo me)

              Rekko Un altra soluzione è VPS free con Uptime Kuma e ping ICMP (se il provider lo permette) o porta TCP (se hai qualche servizio self-hostato,preferibile secondo me)

              Si può monitorare anche una linea sotto nat, basta usare la funzione push di Kuma 😉

              Rekko Per kuma tutto ok. Solo che il router usa il servizio ddns di asus e per monitorare, uso il ping verso <mio_router>.asusscomm.com che non è proprio il massimo perchè se prova durante l' aggiornamento del ddns di sicuro il ping non risponde, creando quindi un falso positivo.

              @CosimoP non sapevo di questa funzione di Uptime-Kuma ma se riesce a monitorare l' ip nattato di sicuro i falsi positivi si riducono di un bel pò, adesso guardo, grazie.

              • CosimoP ha risposto a questo messaggio

                fabreg uso il ping verso <mio_router>.asusscomm.com che non è proprio il massimo perchè se prova durante l' aggiornamento del ddns di sicuro il ping non risponde, creando quindi un falso positivo

                Io ho provato con duckdns ma spesso vanno down per qualche minuto, risultano veramente troppi false alert. Con il DDNS myfritz invece sta andando meglio, comunque ho messo l'avviso solo se ne falliscono 3 di fila (ho il ping ogni minuto).

                fabreg se riesce a monitorare l' ip nattato di sicuro i falsi positivi si riducono di un bel pò

                Con la funzione push è la rete che pinga kuma tramite richiesta HTTP GET (e kuma notifica se non riceve la richiesta). Quindi ti serve un router che supporti chron script o simile o un dispositivo in rete apposito. Io al momento uso un vecchio cellulare android con tasker che fa una richiesta a kuma ogni minuto, poi quando metterò su un mini server anche in quell'abitazione lo farò direttamente da lì

                fabreg In realtà non lo uso su un dispositivo sulla rete di casa ma su una VPS su Hetzner dove pingo dall'esterno in questo modo.

                • fabreg ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  • Modificato

                  fabreg però per solo questo tipo di monitoraggio mi sembra eccessivo

                  Io lo faccio girare anche su un Pi 4 per monitorare i sistemi di casa, e venire allertato in caso di problemi. Per un singolo dipositivo è di sicuro eccessivo. Io faccio monitoraggio del modem/router, del firewall pfSense, tre switch, tre AP, un ATA, due UPS, due NAS e una stampante. Non mi interessa ovviamente solo la banda e la latenza internet - anzi in un certo senso sono quelli che mi interesssano meno, mi interessa che tutto stia funzionando correttamente e venir allertato rapidamente (mi avverte via sms/telegram/mal) se qualcosa non sta funzionando o ci sono situazioni "sospette".

                  Il monitoraggio della connessione lo fa il pfSense che monitora i gateway Internet in IPv4 e IPv6.

                  PS: il Pi4 è collegato ad un disco esterno USB per il database (ci raccolgo anche i syslog dei sistemi), per evitare problemi all'SD con l'OS.

                  @CosimoP chiaro. Si il mio router supporta cur (che non è null' altro che un crontab) Potrei impostare una curl -X GET http://<api>.qualcosa ogni 5 minuti - Questo avrebbe decisamente più senso che provare sul dns dinamico.

                  kalipotino ok si, come ho fatto io su fly.io, così mi piace di più 🙂

                  @[cancellato] ti capisco perfettamente, zabbix nel tuo caso (cosi' come in molti altri analoghi) è la soluzione.

                  Io, per ora, mi fermo ad uptime kuma su fly.io (devo cambiare solo la modalità push ) e telegraf che da i suoi risultati anche se non sono proprio immediati (devo capire bene come contare con le query, per esempio, quante volte è caduta la connessione, quante volte ci sono messaggi "strani" nel syslog etc etc però mi sembra la strada giusta.

                  Questo è telegraf

                  fabreg
                  Non mi interessa tanto il guasto "fisico" [...] Volevo monitorare le varie disconnessioni (eventuali), i lag etc etc

                  Non vorrei semplificare troppo, ma, in ambiente Win, prova dare un'occhiata a PingInfoView. Magari è davvero troppo minimale, per le tue esigenze, ma in alcuni casi, l'ho trovato utile, senza la necessità di installare nulla. Peraltro, per essere così "minimale", è abbastanza "configurabile".
                  Di sicuro non è uno strumento nemmeno paragonabile anche solo a quelli semi-professionali.

                   

                  fabreg però preferirei utilizzare prodotti non "in house" nel senso non installati sul pc di casa.

                  Ah, ecco. E niente, scherzavo.   😬

                  @TJL73 🤣

                  C'ho dormito un pò sopra e come sempre la notte porta consiglio 🙂

                  Forse nel mio caso la soluzione proposta da @[cancellato] sarebbe quella più adatta.
                  Dovrei acquistare un raspberry, sul quale ci metterei kuma-uptime, nut (per monitorare l' ups) ed i vari grafana/prometheus (o anche zabbix a questo punto) per monitorare tutto il resto (nello specifico solo il router 😃)

                  • Giann ha risposto a questo messaggio

                    fabreg se posso dire la mia, ti consiglierei invece che il raspi un Thinclient tipo il Fujistu futro S720, te li tirano a dietro (15-20€) i consumi son contenuti (pur sempre maggiori del raspi però), il tutto ovviamente spazio permettendo.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile