matteoc Altrimenti dov'è l'innovazione? Considerando che al momento la eSIM è praticamente priva di vantaggi

al momento nemmeno io ne vedo

edofullo A me fa anche paura che se ti si rompe lo schermo del telefono (esempio) non c'è modo di spostarla al volo su un altro telefono (sempre se è compatibile) perché andrebbe deregistrata dal telefono che ora è inutilizzabile.

Senza SIM, niente SMS. Senza SMS molti 2FA (banche in primis...) non autenticano più.

Come SIM secondaria per viaggiare, bellissimo. Come SIM primaria, no grazie.

esatto,leggevo proprio ieri un articolo sui pro e contro

poool88 iphone permette il trasferimento “al volo” di una esim da telefono all’altro, google dovrebbe implementarlo a breve su android.

Anche se il cellulare "mittente" è rotto/inutilizzabile/non si accende più?

Oltre al fatto che dovrebbe essere una feature obbligatoria per l'implementazione delle eSIM prevista da standard, non che ogni coppia produttore/operatore se ne esce come vuole.

Non che la cosa mi stupisca comunque, tutta la telefonia mobile mi sembra un circo da questo punto di vista.

Stefa95 Questo ragionamento è basato sulla comodità

No è basato sul fatto che la probabilità che un telefono cada e diventi inutilizzabile non è così remota, ed avere la possibilità di riciclare un vecchio telefono (o andare a comprarne uno da poco al volo) è molto più importante di tutte le feature che le eSIM hanno o avranno.

Se la nuova registrazione sostituisse la prima automaticamente senza deregistrare il problema non si porrebbe, ma non mi sembra sia così.

Attenzione, non sono contro le eSIM, sono contro chi decide di rimuovere/non offrire più SIM fisiche.
Come SIM secondaria per viaggiare è fantiastica.

Stefa95 Non ho capito cosa c'entrano le cinture di sicurezza.

    edofullo d'altro canto se è davvero possibile de-registrare una esim da remoto con un telefono rotto o comunque offline, mi sa che ritorniamo alla situazione pre norme anti-sim-swap.. Basta che qualcuno recuperi la lista di qrcode da una banca dati e il gioco è fatto.

      andreagdipaolo identificazione web

      videocamera o SPID/CIE?

      Arcelor apple ha tanti difetti, ma riesce effettivamente ad imporre balzi tecnologici come poche altre aziende...

      Davidechp Nel momento in cui anche le esim saranno ""rigenerabili"" gratuitamente con un click

      Questo è più un problema da risolvere normativamente che tecnicamente...

        Claudio7890 videocamera o SPID/CIE?

        Alcuni solo la prima, alcuni entrambe.

        handymenny d'altro canto se è davvero possibile de-registrare una esim da remoto con un telefono rotto o comunque offline, mi sa che ritorniamo alla situazione pre norme anti-sim-swap..

        Una soluzione sarebbe fare una re-identificazione in casi di questo tipo, e ovviamente non permettere a nessuno di de-registrare l'esim bypassando il sistema

        handymenny Basta che qualcuno recuperi la lista di qrcode da una banca dati

        Eh ma dici poco.

        Correggimi se sbaglio ma il problema principale del SIM swap è che io potevo andare dal negoziante sotto casa compiacentente e farmi dichiarare la SIM come smarrita e trasferire il numero su un'altra all'insaputa di quella originale.

        Andava trovato un modo per cui la chiave viene generata dall'operatore, firmata messa sul cartoncino e consegnata al cliente e non memorizzata dall'operatore. La autenticazione può avvenire generando delle sottochiavi da quella principale o salvando solo hash come per le password.
        Così l'unico posto in cui è la chiave è il cartoncino SIM che hai consegnato al cliente e quest'ultimo è totalmente responsabile della sicurezza del proprio numero però riesce riutilizzare al volo lo stesso cartoncino se il telefono diventasse inutilizzabile.

          edofullo così però rinunci alla possibilità di scaricare il qr code dall'area clienti, che è un'altra comodità delle esim

          handymenny mi sa che ritorniamo alla situazione pre norme anti-sim-swap.. Basta che qualcuno recuperi la lista di qrcode da una banca dati e il gioco è fatto.

          Ma guarda, non so se ricordi ma ne avevamo parlato in un'altra discussione in cui durante il mio passaggio a Vodafone da Iliad la commessa del negozio prese una fotocopia della mia eSIM per la portabilità. Tu successivamente mi rispondesti che non fosse necessario per eSIM. Ingenuamente l'ho data non sapendolo, e se avessi cancellato il profilo dal mio telefono durante la portabilità lei avrebbe avuto per due giorni il mio numero di telefono a totale disposizione e avrebbe addirittura potuto inviarlo a persone lontanissime.
          Credo che se i telefoni eSIM-only siano davvero all'orizzonte c'è bisogno di un intervento normativo tempestivo e di un'informazione del pubblico adeguata da parte degli operatori telefonici, perché l'assenza di fisicità e la possibilità di riprodurla digitalmente all'infinito aprono scenari che forse non immaginiamo ancora.

            metalxenon Credo che se i telefoni eSIM-only siano davvero all'orizzonte c'è bisogno di un intervento normativo tempestivo e di un'informazione del pubblico adeguata da parte degli operatori telefonici, perché l'assenza di fisicità e la possibilità di riprodurla digitalmente all'infinito aprono scenari che forse non immaginiamo ancora.

            ecco👏🏼

            [OT]

            Bello schifo, la comodità di estrarre la SIM e metterla in un altro dispositivo (batteria scarica, smartphone malfunzionante, modem 4G, ecc.) per me rimane imbattibile.

            Al massimo avrei sviluppato una SIM fisica "generica" su cui registrare la SIM digitale dell'operatore attraverso QR Code.

            Per cambiare operatore mi sarebbe bastato scansionare il codice, ma per cambiare dispositivo mi sarebbe bastato trasferire un pezzettino di plastica delle dimensioni di un polpastrello.

            Se non sbaglio esiste, ne ho letto proprio su questo forum, ma non è compatibile al 100 %.

            Ma d'altronde, se sono stati rimossi le microSD ed il jack audio...

            [/OT]

            Edit: solo dopo aver pubblicato mi sono ricordato che si parlava del lancio delle e-SIM Fastweb, e non delle e-SIM in generale. Chiedo scusa per l'off-topic.

            Marco25 purtroppo noto che ancora moltissime società propongono 2FA via SMS (alcune addirittura solo via SMS, no app), e almeno nel mio caso, il problema si porrà quando mi trasferirò all'estero perché dovrò spostarmi tutti i servizi sul nuovo numero.

            E, in caso succedesse qualcosa al numero italiano, sarei fritto.

            Aggiungo anche che, pian piano, ogni tanto mi arrivano email che mi avvisano che il 2FA via SMS verrà dismesso, anche se il processo va troppo a rilento.

            Marco25 Sarebbe anche il caso di far sparire gli SMS per la 2FA, in favore di altre soluzioni come passkeys, che sono integrate nei browser/OS e sottoposte a backup

            Basterebbe puntare tutto su SPID...

            • Stefa95 ha risposto a questo messaggio

              Claudio7890 Visto l'andazzo che gli stanno facendo fare allo spid, direi molto più comodo CiE

                Attualmente le esim hanno solo svantaggi, faccio davvero fatica a trovare punti positivi.
                Se ti si rompe il telefono è necessaria una riemissione, e non puoi semplicemente cambiarla al volo, cosa che all’estero o in vacanza può comportare non pochi problemi.
                Non puoi passarla da un telefono all’altro con facilità, ma devi avere entrambi i telefoni appoggiati in rete wifi, ed in talune circostanze può essere un problema.
                Cosa che poi trovo aberrante, vomitevole, da far intervenire al più presto l’AGCOM: le compagnie che impongono limiti di cambio smartphone superati i quali è necessaria la riemissione o addirittura il qr code a funzionamento unico. (Leggasi spusu, wind e fastweb).
                Il progresso tecnologico dovrebbe semplificare, con le esim ad oggi c’ è regresso, diminuzione di fruibilità e costi aumentati inaccettabili.
                Ad oggi per me è no grazie su sim principale, ma certamente comoda per una eventuale travelsim (anche se a Londra le sim turistiche erano tutte fisiche)

                  andx (Leggasi spusu, wind e fastweb)

                  Spusu non ha limiti, WindTre da lunedì lo aumenta a 100 per le nuove emissioni.

                  • andx ha risposto a questo messaggio

                    andreagdipaolo intendevo very, pardon.
                    100, 1000 ed anche 100000 resta per me inaccettabile, il regresso è inaccettabile

                    3 mesi dopo

                    Ciao! Avrei la necessità di spostare la esim fastweb mobile da un iphone ad un altro, so che esiste la procedura via bluetooth:
                    https://www.ispazio.net/2026650/ios-16-trasferimento-esim-iphone-bluetooth

                    Sapete se per l'operatore è abilitato? O devo bruciarmi un nuovo qr-code? Vorrei evitare 😃 Ma da fastweb non mi hanno saputo rispondere se sono abilitati all'operazione.

                      Belzebu69 sarebbe questo: Operatori telefonici che supportano eSIM Quick Transfer??

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile