• FTTHWindTre
  • Portare il modem oltre i 5 metri di distanza

Ciao a tutti, come da titolo avrei necessità di portare il router oltre i 5 metri di distanza alla porta.
attivazione Fibra Wind abbandonando la vecchia adsl.
Domanda 1) loro usano la scatola ONT oppure collegano direttamente la borchia ottica al modulo SFP del modem?
2) conviene pagare il tecnico per l'estensione?
Sul sito riporta 65€, ma questo comporta il dover far trovare il percorso già pronto e a regola d'arte, con la canalina disposta su più stanze e i fori a parete, non sono sicuro di riuscire a fare un lavoro pulito, oppure procedere con il fai da te in un secondo momento e fargli intanto predisporre tutto all'ingresso di casa?
Eventualmente, volendo spostare il router in un secondo momento da soli (in un secondo momento proprio per evitare contestazioni dal tecnico sui lavori predisposti autonomamente alla prima installazione) come si può procedere?
Ho trovato dei connettori "maschio femmina" (non so cosa siano) sc upc sc upc e sc apc sc apc per la fibra, oppure cavo eterneth?
Questo immagino dipenda anche se montano una scatola ONT o meno.
Come distanza si parla di circa 20 metri.
In ogni caso sfrutterei il percorso già seguito dal vecchio cavo telefonico, eventualmente allargando col trapano i fori. Eviterei le graffette e vorrei usare solo canaline e fermacavi
3) se invece facessi montare il router all'ingresso e da li andassi in cascata con altri modem avrei perdita di segnale e nel caso quanta?
4) potendo scegliere meglio ONT o SFP in ottica spostamento?
Grazie

    • [cancellato]

    Erasm0 loro usano la scatola ONT oppure collegano direttamente la borchia ottica al modulo SFP del modem?

    Dipende. Da che contratto attivi e su che rete sei. Anche il modulo SFP è un ONT, solo in diverso formato.

    Erasm0 conviene pagare il tecnico per l'estensione?

    Sì, perché se c'è da connettorizzare la fibra che non è un lavoro DIY facile (se fatto a caldo ci vuole un attrezzatura apposita) e far passare la fibra con i connettori già installati è meno pratico, a meno di non avere canaline vuote di dimensioni sufficienti. Per fare il lavoro il tecnico deve avere un passaggio sfruttabile che non richieda di rompere muri, installare canaline, scatole, ecc. Quei lavori se necessari spettano a te. Se hai a disposizione il percorso dei cavi telefonici non dovrebbero esserci problemi - basta che non ci siano curve eccessivamente strette.

    Erasm0 Questo immagino dipenda anche se montano una scatola ONT o meno.

    Se usi on ONT esterno puoi lasciare quello dove arriva la fibra e da lì partire con un cavo Ethernet che è più facile da installarsi da soli.

    Erasm0 facessi montare il router all'ingresso e da li andassi in cascata con altri modem

    Qui c'è un po' di confusione, in FTTH PON il "modem" è l'ONT (che sia in formato esterno o SFP), a questo ci va collegato un "router" che stabilisca la connessione internet, a valle di questo è tutto Ethernet e quindi ci puoi mettere switch, access point e altri router, ma di "modem" non hai più bisogno. Su rete Ethernt non hai alcuna "perdita di segnale", allungando la fibra di qualche metro a meno di non essere già al limite dell'attenuazione e con giunzioni/connettori fatti male nemmeno - ma nel caso non funziona o dà errori.

    Erasm0 4) potendo scegliere meglio ONT o SFP in ottica spostamento?

    L'ONT esterno ti permette di fare a valle un impianto Ethernet su cavo in rame. L'SFP richiede che arrivi fino al dispositivo nel quale è installato con la fibra ottica, che è più complessa da installare.

      [cancellato] L'SFP richiede che arrivi fino al dispositivo nel quale è installato con la fibra ottica, che è più complessa da installare.

      Però, come mi avete ben consigliato per l'installazione di mia sorella, basta mettere l'SFP di wind3 in un media converter da 15 euro e da li continuare in RJ45( 1 gibit se pur dichiarati 2,5 ma non mi interessava comunque sfruttarli)

        • [cancellato]

        • Modificato

        psf

        Sì, certamente, in questo caso lo trasformi in una sorta di ONT esterno. Diventa più complesso con fibra a 2.5G perché è più difficile trovate il media converter adatto.

        • Erasm0 ha risposto a questo messaggio
        • Erasm0 ha messo mi piace.

          Erasm0 loro usano la scatola ONT oppure collegano direttamente la borchia ottica al modulo SFP del modem?

          ONT esterno, modulo SFP e anche una casistica che non hai considerato: ONT integrato

          Qui dovresti trovare tutto: https://forum.fibra.click/d/43587-lista-ont-esterni-sfp-e-interni-consegnati-dagli-operatori/

            Grazie a tutti per le informazioni

            [cancellato] far passare la fibra con i connettori già installati è meno pratico

            intendi i connettori già installati e comprati belli e pronti come questo?
            https://www.amazon.it/Acobonline-ottica-monomodale-simplex-operatori/dp/B0819222B4/ref=psdc_5520739031_t3_B092VWZK1L?th=1&tag=fclk-21

            [cancellato] Se usi on ONT esterno puoi lasciare quello dove arriva la fibra e da lì partire con un cavo Ethernet che è più facile da installarsi da soli.

            Il problema è che oltre a dover connettere il pc fisso col cavo eternet vorrei anche avere il wi fi più vicino,
            visto che lo sfrutterei principalmente in un'altra area della casa, per questo penso sia meglio avere il tutto portandomi direttamente il cavo in fibra dove voglio..
            Per ricapitolare, in alternativa posso far installare la fibra all'ingresso, portare 1 cavo eternet dal nuovo router dell'operatore all'ingresso verso il router vecchio in un'altra stanza, router che andrei a trasformare in un access point wireless e da qust'ultimo far partire un altro cavo eternet che vada verso il pc fisso nella stessa stanza, tutto questo senza perdite significative di segnale, giusto?

            [cancellato] L'ONT esterno ti permette di fare a valle un impianto Ethernet su cavo in rame. L'SFP richiede che arrivi fino al dispositivo nel quale è installato con la fibra ottica, che è più complessa da installare.

            esiste un modo per chiederlo all'operatore o al tecnico o il tutto è rimesso al caso?
            In caso di ONT, non ci sono limiti di lunghezza tra quest'ultimo e il router dell'operatore?

            psf basta mettere l'SFP di wind3 in un media converter da 15 euro e da li continuare in RJ45

            potresti linkarmi qualche riferimento o i nomi dei modelli? grazie

            [cancellato] Diventa più complesso con fibra a 2.5G

            andrei a installare proprio quest'ultima da 2.5, esiste qualche soluzione in questo caso?

            ho guardato la tabella, utilissima e ben fatta ma non mi è chiaro per Wind3 come si regolino
            io attualmente ho una adsl e dovrei mettere la 2.5, come faccio a sapere qual'è la mia tipologia di rete (FTTH FiberCop / EuroSud / Infratel.. ecc - FTTH ex FlashFiber / GOM... ecc)?

            Nel link che avete riportato ho letto la dicitura "Commercializzazione non disponibile in tutti i canali" di cosa in particolare? Ossia solo nei negozi fisici, quindi non posso farlo online?

              Erasm0 io attualmente ho una adsl e dovrei mettere la 2.5, come faccio a sapere qual'è la mia tipologia di rete (FTTH FiberCop / EuroSud / Infratel.. ecc - FTTH ex FlashFiber / GOM... ecc)?

              Al momento con WindTre se hai "Fibra fino a 2,5 Gigabit" in grassetto è passivo openfiber, altrimenti è fibercop/flashfiber (via fastweb).
              Anche la latenza credo abbia un valore costante, 10ms per passivo openfiber e 3 ms per fibercop/flashfiber via fastweb.

              • [cancellato]

              Erasm0 intendi i connettori già installati e comprati belli e pronti come questo?

              Sì. Quei cavi poi non è detto che siano sufficientemente resistenti alla trazione, essendo cavi patch per collegamenti esterni. Quelli da far passare nelle canaline in genere hanno una struttura diversa per renderli adatti al tipo di posa.

              Erasm0 vorrei anche avere il wi fi più vicino,

              Se l'ONT è esterno (o anche un SFP in un media converter) tiri il cavo Ethernet dall'ONT al router/access point/ecc. che posizioni dove vuoi . L'ONT fa solo la conversione ottico/elettrica e tra il protocollo PON usato sulla fibra e Ethernet, e quindi va connesso ad un router e altri dispositivi per tutte le altre funzioni - connessione Internet, switch, rete WiFi, ecc. Se poi vuoi anche l'ONT vicino al resto e riesci a far passare la fibra senza problemi tanto meglio.

              Erasm0 tto questo senza perdite significative di segnale, giusto?

              Sì, non c'è alcuna diminuzione di banda su connessioni PON o Ethernet, non è xDSL (e comunque anche con xDSL qualche metro in più di doppino telefonico non ti cambia nulla).

              Erasm0 esiste un modo per chiederlo all'operatore o al tecnico o il tutto è rimesso al caso?

              No, va a decisione dell'operatore, rete sulla quale sei collegato, disponibilità dei modelli da parte di chi fa l'installazione...

              Erasm0 In caso di ONT, non ci sono limiti di lunghezza tra quest'ultimo e il router dell'operatore?

              Il limite sono i 100m di lunghezza massima di un cavo Ethernet.

              Erasm0 esiste qualche soluzione in questo caso?

              Con ONT esterno non cambia nulla, se ti danno un SFP e hai bisogno di un media converter con supporto almeno alla 2.5G è più difficile trovarli e costano di più - credo ci sia qualcosa di economico su Ali Express.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile