Ciao

mi serve un consiglio per avere un qualche tool di monitoraggio h24 sulla rete di casa.
Sul mio router di ingresso (FTTH) ho collegato via LAN un Raspberri PI con Raspbian e pi-hole con l'unico scopo di filtrare la "sporcizia" della rete.
E' possibile sfruttarlo per qualche software (magari con interfaccia grafica) per avere qualche report/dashboard)?

Quello che mi aspetto è poter registrare una finestra temporale (da 24h in su) sulla disponibilità della linea, eventuali drop, rallentamenti o statistiche simili.
Che non sia esoso visto l'hardware del pi

Grazie

io su un raspberry pi2 faccio girare in docker pihole e smokeping, funzionano senza problemi.
direi che è circa quello che vorresti tu.

    Articiok
    smokeping è interessante: latency, jitter e packet loss

    Oltre al ping verso il classico google cosa potrebbe essere utile aggiungere magari considerando che ho una FTTH ? Qualche host che fa rotte diverse magari?

    E possibile monitorare anche l'ampiezza di banda in qualche modo?

      Esperanza E possibile monitorare anche l'ampiezza di banda in qualche modo?

      A mio parere non ha senso, anche perchè se lo facessero tutti, causerebbero problemi di banda, anche fare ogni ora il test, non ha particolarmente senso, sopratutto perchè questi valori hanno senso verso una destinazione specifica

      Mentre jitter e packet loss, hanno senso verso una risorsa che è di importanza per te, se hai problemi da tempo

      Se vuoi verificare che la linea sia attiva (presente internet a casa tua), puoi pingare differenti risorse da casa, oppure pingare direttamente il tuo router da internet, tramite, ad esempio https://uptimerobot.com/

        Esperanza confermo anch'io smokeping e magari una sonda software RIPE.
        Smokeping io monitoro google DNS, cloudfare DNS, e OpeDNS sia in IPv4 che in IPv6. E 2 linee di un mio amico in IPv4.
        Poi monitoro vari apparati in LAN per vedere eventualmente dove sono i problemi nel caso succeda qualcosa.
        (pure il telefono fisso 🤣 )

          bortolotti80 anche fare ogni ora il test, non ha particolarmente senso

          però io non intendevo come monitoraggio realtime, più con frequenza es: 1/ week per monitorare nei mesi se l'ampiezza di banda massima subisce drastici cali o cap. Però non saprei come mettere in piedi il test, dovrei configurare smokeping (?) a fare un download di una misura campione (100MB?) notoriamente veloce.

          bortolotti80 Mentre jitter e packet loss, hanno senso verso una risorsa che è di importanza per te

          bah in realtà non c'è una cosa specifica, potrei usare un host generico notoriamente costante e affidabile

          Giann monitoro vari apparati in LAN per vedere eventualmente dove sono i problemi nel caso succeda qualcosa

          questo è interessante: una specie di diagnosi verso l'interno non solo per la linea esterna

          questo non so cosa sia

            Esperanza questo non so cosa sia

            puoi trovare più informazioni dando un occhio qui.

            Esperanza però io non intendevo come monitoraggio realtime, più con frequenza es: 1/ week per monitorare nei mesi se l'ampiezza di banda massima subisce drastici cali o cap

            Ci sono strumenti in docker che ti permettono di avviare speedtest e mantenere i valori di D/U/latenza in un grafico
            Puoi provarli e valutare quello che preferisci (utilizzano speedtest-cli alcuni)
            Non saprei consigliarti non utilizzandoli, ne avevo provato uno ma molto tempo fa 🙂

            Vale sempre il principio che ad esempio se fai il test verso Eolo o Vodafone, stai testando la capacità massima della tua connessione verso quella determinata risorsa, non so che provider tu abbia scelto ma il CAP è raro

            Però beh se comunque vuoi farlo per passione/test, io utilizzerei uno strumento completo in docker, che ha molte comodità, poi puoi sperimentare

            OK, piccolo hellp:
            dopo varie peripezie smokeping dovrebbe ussere up and running, il problema che non lo raggiungo da browser.

            pi@raspberrypi:~ $ systemctl status smokeping
            ● smokeping.service - Latency Logging and Graphing System
            Loaded: loaded (/lib/systemd/system/smokeping.service; enabled; vendor preset: enabled)
            Active: active (running) since Fri 2023-09-08 22:42:45 BST; 5s ago
            Docs: man:smokeping(1)
            file:/usr/share/doc/smokeping/examples/systemd/slave_mode.conf
            Process: 1126 ExecStart=/usr/sbin/smokeping --pid-dir=/run/smokeping (code=exited, status=0/SUCCESS)
            Main PID: 1130 (/usr/sbin/smoke)
            Tasks: 1 (limit: 2059)
            CGroup: /system.slice/smokeping.service
            └─1130 /usr/sbin/smokeping [FPing]

            Sep 08 22:42:44 raspberrypi systemd[1]: Starting Latency Logging and Graphing System...
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1126]: Starting syslog logging
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1126]: Note: logging to syslog as local0/info.
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1126]: Daemonizing /usr/sbin/smokeping ...
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1130]: Smokeping version 2.007003 successfully launched.
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1130]: Not entering multiprocess mode for just a single probe.
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi smokeping[1130]: FPing: probing 2 targets with step 300 s and offset 127 s.
            Sep 08 22:42:45 raspberrypi systemd[1]: Started Latency Logging and Graphing System.

            dovrei raggiungerlo da qui:
            http://<ip del raspberry>/smokeping/smokeping.cgi
            ma ho un 404
            e nemmeno da
            /cgi-bin/smokeping.cgi

            • walt ha risposto a questo messaggio

              Esperanza io non conosco in dettaglio la configurazione baremetal di Smokeping e magari l'errore si risolve con poco, ma...suggerimento banale: perché non valuti l'utilizzo di Docker (anche per Pi-Hole, a quel punto)?

                walt mi sembra prematuro 🙂 non ci si può arrendere così, al primo impedimento ..
                mi sembra di esserci quasi: sto leggendo cose sulla porta 80 già usata da pi-hole..

                • walt ha risposto a questo messaggio

                  Esperanza sarà che sono anziano e che ho già dato parecchio in passato con configurazioni baremetal varie ed eventuali ma quando posso semplificarmi la vita e risparmiare tempo senza sacrificare troppo sul piano della sicurezza e della flessibilità ebbene non ci penso due volte...in bocca al lupo 🤞

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile