[cancellato]
ciao, come da titolo…antivirus su MacBook sì oppure no? Sono alle prime armi con questo sistema operativo
ciao, come da titolo…antivirus su MacBook sì oppure no? Sono alle prime armi con questo sistema operativo
Io ho provato ad installare Norton per poter usar la sua VPN in un momento di necessità e devo dire che ho successivamente formattato il Mac da quanto era diventato "rotto" per colpa di Norton.
Personalmente ti direi di no.
[cancellato] Direi di no. Da quest'anno non lo uso più nemmeno su Windows. Ho interrotto il mio contratto con Bitdefender Total Protection. L'unica cosa a cui serviva era interrompermi sempre mentre lavoravo con popup giganti di notizie inutili, sconti o altro sui virus.
Ha più senso a mio parere farsi un abbonamento a un gestore di password e comprarsi un buon router con un buon firewall e sempre aggiornato piuttosto.
in 13 anni mai utilizzato nessun antivirus,per me è un no
macOS ha già un sistema integrato antivirus chiamato XProtect. Le firme di questo software vengono aggiornate quotidianamente.
Decisamente no. Come hanno già detto è presente un sistema che viene aggiornato di continuo dietro le quinte in maniera trasparente e che aiuta nel tenere protetto il Mac. Piuttosto, se hai ambiente condiviso con Windows, puoi valutare su questi ultimi un antivirus, in quanto sono più esposti a minacce (vero è che se non scarichi da siti dubbi, ormai anche Defender il suo lavoro lo fa).
15 anni di Mac, mai un antivirus, mai un problema! Una volta, però, mi era venuto il trip di installare un firewall (nello specifico, Little snitch) e mi aveva bloccato tutto, è stata una delle poche volte in cui ho dovuto formattare!
I sistemi in base UNIX (tutti i principali tranne quelli Microsoft) richiedono una password per effettuare certe operazioni, comprese quelle che tipicamente svolgono i "virus". In pratica, se prendi un virus, per farlo partire, dovresti dargli l'autorizzazione inserendo la password di sistema!
Se per antivirus intendi un software che scansiona il sistema alla ricerca di malware consultando una lista di minacce note, ti direi di no, né su macOS, né su Windows, né su Linux. Il motivo è che ogni software installato, anche di sicurezza, introduce un rischio intrinseco.
Il rischio di installare un antivirus, che per forza di cose deve ottenere accesso a tutti i file e frugare in ogni tipo di file e archivio, per portare avanti una battaglia persa, cioè fare la lista delle minacce note e bloccarle, non vale la pena.
Caso diverso se l'antivirus offre sistemi più avanzati come sandboxing, firewall applicativo, analisi euristiche sui processi, ma in tal caso rientriamo nella categoria dei software "endpoint security". Per uso domestico direi comunque che le difese integrate sono più che sufficienti.
matte_car I sistemi in base UNIX (tutti i principali tranne quelli Microsoft) richiedono una password per effettuare certe operazioni, comprese quelle che tipicamente svolgono i "virus". In pratica, se prendi un virus, per farlo partire, dovresti dargli l'autorizzazione inserendo la password di sistema!
Questa considerazione viene ripetuta da oltre un decennio, ma di fatto il sistema di permessi UNIX di base non offre alcuna protezione contro le operazioni che danneggiano l'utente, cioè sottrarre i documenti, foto, email, cookies e token (e quindi ottenere accesso a account online), attivare fotocamera e microfono, registrare lo schermo. Non devi neanche fornire la password dell'utente per avviare un virus, né per farlo eseguire a ogni avvio.
Oggi macOS include un'ampia serie di permessi come su iOS e Android per fornire accesso a gran parte dei contenuti e sensori, ma di fatto fino a High Sierra, un malware senza la password dell'utente poteva fare qualsiasi operazione dannosa per l'utente (sebbene non per il sistema) senza alcuna interazione da parte dell'utente.
Marco25 fino a High Sierra
Parliamo del 2017/18, tra un mesetto uscirà Sonoma (2023/24).
E nel 2018 ero comunque su Mac da 10 anni e potevo ancora dire di non essermi mai beccato nulla pur non avendo mai usato antivirus.
Non penso che avrei detto lo stesso se fossi rimasto su Windows.
(Usato prima di passare a Mac, per meno tempo e vari virus presi!)
Comunque i tempi stanno cambiando, sento di sempre più gente su Windows che sta senza antivirus. ...
le software house che producono antivirus devono darsi più da fare a farne uscire di nuovi!!
matte_car Comunque i tempi stanno cambiando, sento di sempre più gente su Windows che sta senza antivirus. ...
le software house che producono antivirus devono darsi più da fare a farne uscire di nuovi!!
Credo che ormai si siano adattate anche loro. Infatti è difficile a oggi trovare una software house che venda un software di sola scansione. La maggior parte è in bundle con protezione da siti dannosi, VPN, gestori di password e quant'altro che fanno sembrare la protezione antivirus quasi un servizio accessorio. Ma probabilmente è meglio così, del resto è più probabile oggi fare un acquisto su un sito contraffatto che ieri ed è un vero danno per l'utente.
Ok, siete stati gentili ed esaustivi nelle risposte. Avevo una licenza di Norton “libera” ma ho disinstallato il tutto. Il mio problema è che ho poca confidenza con macOS. Con Windows e antivirus avevo contezza di eventuali virus o altri problemi (ovviamente se riconosciuti) con macOS non so. Se ci sono minacce vengo avvisato? A quali comportamenti anomali devo far caso?
[cancellato] Anch'io mi unisco al coro dei no, perché il miglior antivirus è quello situato tra le due orecchie.
Detto ciò, creati un account utente normale per la navigazione ordinaria e non usare l'account amministratore di default, proprio per evitare di autorizzare l'installazione di un'app dubbia con le tue credenziali; questo già basterebbe per metterti al riparo da possibili guai.
Imposta anche il firewall interno per non rispondere alle richieste di ping dall'esterno (abilitare modalità Stealth) o, ancora meglio, blocca tutte le connessioni in entrata (ad eccezione dei servizi essenziali).
Leggendo in giro mi trovo coi tuoi stessi dubbi, molti articoli dicono sia comunque importante avere un sistema di protezione del proprio Mac
Alcune fonti fuori dal coro:
https://www.aranzulla.it/antivirus-mac-62921.html
https://www.onoratoinformatica.it/sicurezza-mobile-e-iot/hai-lantivirus-sul-tuo-pc-ma-io-ho-il-mac/
https://www.telefonino.net/notizie/antivirus-per-mac-serve-davvero-si-e-ti-consigliamo-il-migliore/
[cancellato] Se ci sono minacce vengo avvisato?
Se apri un app nota segnalata come malware, vieni avvisato e invitato a cancellarla.
[cancellato] A quali comportamenti anomali devo far caso?
Alle conseguenze: accessi a account fraudolenti nonostante buona igiene delle password, modifica delle impostazioni del browser e del sistema, app che richiedono accesso ai dati senza giustificazione, prestazioni rallentate (possono indicare la presenza di un malware di mining criptomonete).
DiegoBresciani73 molti articoli dicono sia comunque importante avere un sistema di protezione del proprio Mac
Sono già integrate nel sistema
DiegoBresciani73 Alcune fonti fuori dal coro:
Nessuno di questi mi pare particolarmente imparziale...
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile