Ogilink affidabile?
Geppison quello è il cliente ogilink più vicino a te, per controllare la bts più vicina usa lteitaly.
Ogilink si appoggia su rete vodafone e sembra andar bene (soprattutto se ti compri un'antenna esterna per sfruttare tutte le bande).
Da quanto sei distante dalla bts, puoi variare tra i 90 e i 40Mbit/s in down, mentre il ping varia (è pur sempre un 4g).
È abbastanza costoso (dipende da quanti gb mensili vuoi), ma sembrerebbe valerne la pena.
Io volevo provarlo, ma ho rimandato per il momento, comunque a mio parere è una buona soluzione
ho ogilink da parecchio (ancora non per molto perchè è arrivata la ftth tim).
ho avuto sia il modem interno che quello esterno (che è ancora montato sul palo).
posso parlarne solo bene. non ho avuto problemi.
purtroppo i modem che danno sono obbbligatori (non si può togliere la sim e metterla in altro apparato) e sono "solo" cat4, quindi neinte CA.
in ogni caso, se hai una bts vodafone a vista riesci a fare anche 95dw/40up, che non è male. al solito dipende molto dalla situazione locale. bts in vista? con celle rivolte verso di te? con quali bande? ecc.
mi sento di consigliarti l'esterno se hai possibilità di montarlo in posizione favorevole, da cui scendi con un cavo di rete da esterno (teoriacamente anche fino a 100 metri) su cui passano dati e alimentazione del router. con quello da interno devi giocare con la posizione ed eventualmente mettere una antenna esterna (buona, non le cinesate da millemila db di guadagno che si trovano su ebay o amazon) piangendosi però il problema del decadimento del segnale sui cavi (che quindi devono essere più corti possibile, sotto i 10 metri per non perdere il guadagno dell'antenna).
nota: rispetto ad altri provider (vodafone black ad esempio), le sim usate da ogilink sono vodafone business, che usano un apn business: non ho mai trovato cap di nessun tipo. sulle altre sim invece (non business) sui forum si legge della presenza di cap sullo streaming sulle smartv e di illimitato farlocco (sms e blocco dopo 400gb anche per le teoriche illimitate).
dimenticavo: puoi disdire il servizio anche dopo un mese. dovrai solo restituire il modem a tue spese (5€ di corriere o poste)
Dipende da caso a caso, difficile dare un giudizio generale. Per me ad esempio è una mezza schifezza, con 1-10 in down (a notte fonda 20-30) e 30 in up. La tengo solo perché l'unica alternativa è l'adsl che va a 5-6, e l'up non è male. La cosa buona è che è senza vincoli, quindi puoi provare un mese e se non ti soddisfa disdici senza penali.
il router te lo spediscono.
il montaggio lo devi fare tu.
è molto semplice: colleghi il cavo di rete (da esterno, altrimenti si rovina velocemente al sole/caldo/freddo/pioggia), appoggi il router al palo e lo fissi con la fascetta metallica in dotazione. poi fai il puntamento, che non è necessario sia preciso perchè l'antenna in dotazione ha un angolo abbastanza ampio (mi pare 60 gradi). ti aiuti con il led di segnale sul router e con gli speedtest.
il cavo di rete che scende dal router lo colleghi all'iniettore di alimentazione e all'alimentatore in dotazione. poi metti il connettore ethernet su uno switch o un access point. funziona dopo un minuto. non serve configurare nulla.
- Modificato
no.
in casa, dopo l'inettore di alimentazione (che ti danno loro), hai una spina ethernet, che puoi collegare direttamente al pc (se usi solo quello) o ad un access point per avere la wifi (che non ti danno loro).
ecco le loro istruzioni: https://www.ogilink.it/router-4g-da-esterno/
trovi anche diversi video su youtube. comunque è semplice.
basta che sia un access point. non serve che sia anche router.
più semplice si, ma non aspettarti troppo.
con le sue antennine 4g non fa miracoli.
il wifi non è granchè. tanto che quasi tutti ci devono mettere un access point in cascata.
quindi alla fine, secondo me, meglio quello esterno. almeno non ci devo litigare per il segnale dell'antenna 4g.
non si può prevedere nulla con i segnali radio.
troppe variabili in gioco.
a volte arriva segnale orrendo però poi la velocità c'è lo stesso.
altre volte capita l'esatto opposto.
bisogna provare.
MircoT quindi neinte CA.
Cos'è CA ?
Progressive carrier aggregation
MircoT il problema del decadimento del segnale sui cavi (che quindi devono essere più corti possibile, sotto i 10 metri per non perdere il guadagno dell'antenna).
Azz... Io ho calcolato sapendo che devo far entrar da filo bucando il muro e non per la canalina dell'antenna almeno 15metri quindi secondo te il solo router esterno ne vale la pena? io però disto in linea d'aria a 200metri dalla BTS.
se il materiale già lo hai, fai una prova.
se va bene passi i cavi nella posizione definitiva, altrimenti passi al router esterno.
che router lte hai preso?