mb334 viene fatto già (a spese degli operatori): https://misurainternetmobile.it/risultaticomparativi/
handymenny questo è il documento agcom: https://www.agcom.it/documents/10179/29559719/Allegato+28-2-2023/602a662e-ffb1-467f-9fce-79ba9c3568ce?version=1.0
Copertura per le diverse tecnologie – Il dato sulla copertura è calcolato con una risoluzione di almeno 100 metri e visualizzato con scala almeno 1:10.000 al fine di permettere la visualizzazione a livello locale. La copertura dovrà essere specificata separatamente per ciascuna tecnologia di rete.
Quindi tutte le mappe che vedrete che hanno un grigliato 100x100m con indicata la tecnologia di rete (2G, 3G, 4G, 4G+, 5G), sono state realizzate per rispondere a un obbligo imposto da Agcom.
Poi sono anche d'accordo con voi che lascia il tempo che trova (infatti come dicevo sopra AGCOM chiedeva stime reali), però rispetto a:
- non avere una mappa di copertura (penso ad esempio a gran parte dei virtuali)
- avere una mappa di copertura non aggiornata (penso ad esempio a Wind che per tantissimi anni si è limitata a cambiare la data, senza aggiornare i dati di copetura)
- avere una mappa di copertura che non rispecchia assolutamente lo stato attuale della rete (vedi iliad che per il 4G/3G usa ancora la mappa di copertura fornita da wind nel 2018)
- avere una copertura troppo imprecisa, cioè con una bassa risoluzione
Mi sembra un netto passo in avanti