[cancellato] Ho provato le guide ufficiali ma quando avvio la VPN sul dispositivo client, sembra che fallisca l'handshake.
Ciao, è una cosa abbastanza comune, indica che la configurazione non è stata fatta correttamente.
Seguendo passo per passo le guide ufficiali è possibile configurare correttamente la rete ed ottenere una VPN funzionante.
[cancellato] Sinceramente non capisco perchè dovrei provare un'altro client, posso provare, certo ma se non va con la app ufficiale per Android mi sembra molto strano.
Posso consigliare di fare il profilo con un'app desktop, dove puoi scrivere a mano la configurazione, invece che usare le app mobili.
[cancellato] Voi avete un Keenetic? Se si, siete riusciti a far funzionare WireGuard con le guide?
Sì, senza mai avere problemi.
L'importante è selezionare le subnet corrette e seguire le guide passo per passo, ricordandosi di abilitare il NAT sull'interfaccia wireguard se si vuole anche navigare.
[cancellato] Se devo raggiungere i dispositivi nella rete locale che hanno un IP 192.168.8.x allora devo mettere 192.168.8.0/24 nell'interfaccia della VPN in Routing ?
No, devi usare un'altra subnet, differentemente vai a causare una collisione e il Keenetic non potrà mai funzionare.
Se utilizzi una subnet 192.168.xxx.xxx per la rete di casa, e vuoi accedere a quella, configura tutto così:
Indirizzo: 10.10.10.254/24
Porta di ascolto: scegli tu
Poi premi su "aggiungi peer", inserisci il Nome Peer e la chiave pubblica (generata da un client wireguard funzionante)
IP Consentiti devi metterlo su 10.10.10.1/32 per il primo peer impostato, 10.10.10.2/32 per il secondo e così via.
Questo "ip consentito" deve poi corrispondere a quello sulla configurazione.
Poi utilizza questa configurazione testuale per creare il profilo WireGuard su un'app desktop:
[Interface]
PrivateKey = **GENERATA DA WIREGUARD**
Address = 10.10.10.1/32
DNS = 1.1.1.1, 8.8.8.8
[Peer]
PublicKey = **PUBLIC KEY DEL KEENETIC**
AllowedIPs = 0.0.0.0/0, ::/0
Endpoint = **ddns.keenetic.pro:porta**
Se vuoi abilitare l'accesso ad internet (e non solo alla LAN) tramite il Keenetic, apri ipkeenetic/a (192.168.1.1/a, per esempio) ed esegui i seguenti comandi:
interface Wireguard0 security-level private
ip nat Wireguard0
system configuration save