• FTTCTIM
  • Linea Tim FTTC - fatturazione caotica

Buongiorno a tutti,
abito in un piccolo comune di montagna dove è presente solamente linea FFTC con prestazioni 50 mb/20, tariffa linea TIM Premium Mega con router TIM HUB con pagamento su 48 rate. Il canone mensile era fino a maggio 2023 di 24,90 euro+ 5 euro di modem+11,96 di linea cellulare Tim Unica - revocata a fine aprile
Il pagamento avviene tramite RID bancario, senza intoppi di sorta fino a (pensavo) oggi.

A marzo 2023 perveniente comunicazione da Tim "Dal 1° maggio 2023, per esigenze economiche dovute al mutamento del contesto di mercato, il costo mensile della tua offerta aumenterà di 5 euro al mese
(IVA al 22% inclusa). Ti comunichiamo, inoltre, che, sempre a partire dal 1° maggio 2023, ti sarà applicato uno sconto in fattura di 5€ al mese (IVA inclusa). Tale sconto durerà fino al completamento del piano rateale da te scelto per l’acquisto del modem TIM e, comunque, per un periodo massimo di 24 mesi e fintanto che manterrai
attiva la tua attuale offerta."

Decido di rimanere con Tim, attualmente sono alla rata 32 di 48 per il pagamento del router.
A luglio 2023, il rid risulta ancora correttamente inserito nella bolletta periodo 1 -31 Luglio 2023, non mi preoccupo, ma con l'arrivo della bolletta di Agosto scopro dall'rea clienti che la bolletta di luglio non risulta pagata e il rid in banca risulta revocato (su questo farò verifica con l'istituto di credito, ma non ho ricevuto nessuna comunicazione né di Tim né da parte della banca, il conto era capiente per la cifra).
La vera sorpresa è nella bolletta di Agosto 2023 - scadenza 8.9.2023, dove trovo un periodo di fatturazione dal 13 lug 23 al 31 ago 23 , tariffa Tim Premium Mega ma canone per il periodo di 37,96 euro e due storni di -11,96 l euro l'uno (avevo chiesto il rimborso a maggio 2023 per errata fatturazione di un numero cellulare ex Tim passato ad altro operatore a fine aprile 2023, l'importo di 11,96 corrisponde a quella mensilità pagata e non dovuta).
Ho già aperto contestazione telefonica al 187, che suggeriva ulteriore reclamo via e-mail. Non mi è stato detto il motivo del conteggio e del perchè il periodo si sovrapponga a una bolletta già emessa e saldata ahimè in ritardo.
Tim mi sta facendo diventare pazza per errate fatturazioni e importi: ogni mese devo verificare la bolletta per verificare che non ci siano voci strane o errate fatturazioni. La loro risposta è ovviamente "invii reclamo via mail spiegando il tutto". In caso di rimborsi per importi non dovuti, mi devo mettere come un dobermann a sollecitare quanto trattenuto erroneamente a suon di pec e chiamate al 187.
Ho provveduto nel frattempo a riattivare il RID, ma sarà operativo con la bolletta che andrà in pagamento presumo a settembre.
Come mi consigliate di comportarmi con questa bolletta da 13,98 euro con scadenza 8.9.2023? Pago e attendo mestamente i chiarimenti , se mai arriveranno?
Nella stessa data sarò assente con rientro a inizi ottobre, non avrò modo di collegarmi facilmente a internet per disporre pagamenti o verificare lo stato della situazione o chiamare numeri di assistenza.

Grazie per la pazienza e aver letto fino a qui.
Elena

    edofullo ha aggiunto il tag TIM .
    edofullo ha cambiato il titolo in Linea Tim FTTC - fatturazione caotica .

    hyena
    Descrizione non molto chiara e senza dati non è possibile verificare. Comunque l’addebito è dovuto al periodo quando non sei stata domiciliata, questo perché la tua offerta prevede un costo aggiuntivo di 5€ al mese, quando non è attiva la domiciliazione bancaria o postale.
    Se la domiciliazione viene riattivata correttamente, dalle prossime fatture, il costo tornerà regolare.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile