• TIM
  • Subentro per decesso impossibile - Qualche idea?

Ciao a tutti,
chiedo aiuto qui riguardo alla linea fissa (solo voce, RTG) dei miei nonni. La linea è attiva dagli anni '70 e sempre intestata a mio nonno, il quale purtroppo a dicembre 2020 è venuto a mancare.

  • Ad inizio 2021 abbiamo richiesto il subentro della linea per decesso chiedendo di intestarla alla nonna (erede). Abbiamo inviato tutto come richiesto a: documenti187@telecomitalia.it

  • Non ricevendo riscontri abbiamo sollecitato al 187 con 1, 2,.... 20 chiamate in totale tra il 2021 e il 2022. In alcune chiamate ci è stato detto di rinviare la documentazione (fatto) oppure di andare in un centro TIM (che non ne sapevano nulla).

  • Morale della favola, ad inizio 2023 la linea è ancora intestata al nonno ma continuiamo a pagare regolarmente le fatture che arrivano per posta (>40€! Ykes!)

  • Poi ad inizio 2023 succede qualcosa con la posta e le lettere intestate al nonno non arrivano più.

  • Risultato: la fattura di febbraio non arriva, non viene pagata e TIM sospende la linea senza dire niente.

  • Da li fino a maggio chiamiamo diverse volte il 187, oltre ad inviare una PEC di diffida. La situazione si risolve solo quando la società di incasso accetta di mandare la bolletta da pagare tramite email. Ma nel frattempo la linea è stata disattivata circa 3 mesi (tralascio il disagio per la nonna anziana).

  • Situazione ad oggi: alla PEC non ha risposto nessuno, le fatture arrivano a singhiozzo e sempre intestate al nonno e abbiamo paura di perdercene qualcuna e che la linea venga disattivata di nuovo.

Cosa posso fare? Normalmente passerei da ConciliaWeb ma chiaramente la nonna non ha ne SPID ne CIE e non è semplicissimo farglieli fare causa problemi di mobilità. Posso aprire io una conciliazione a suo nome?
La mia richiesta è semplice: subentro corretto e pagamento delle penali per i giorni in cui la linea è stata ingiustamente disattivata.

Ogni idea è la benvenuta! grazie in anticipo

    ReThink scrivimi in privato.

    So che non è direttamente inerente la tua domanda, ma un consiglio per esperienza, fai quel spid a tua nonna, se è un problema di mobilità basta il riconoscimento webcam, ci sono vari gestori da quasi gratis a pochi euro...poi se non lo userai mai meglio. Se invece è in scadenza la carta fai quella e da li poi fai lo spid in "automatico". So che alcuni comuni mandano il messo a domicilio se ci sono problemi gravi di mobilità...

    Aggiornamento:
    LoreBlack sta cercando di sbloccare la situazione. Pare che il problema sia l'età avanzata della nonna che ha fatto scattare i controlli antifrode, di fatto bloccando la procedura.

    ReThink Posso aprire io una conciliazione a suo nome?

    Si, puoi.
    È una opzione esplicita nella proceduta

    • ReThink ha risposto a questo messaggio

      nushuth
      Sicuro? Leggendo su alcuni forum dicono che la procedura viene annullata d'ufficio se l'intestatario non corrisponde con l'utente di ConciliaWeb

        • [cancellato]

        ReThink Bisogna creare un account a suo nome e poi delegarti

        2 mesi dopo

        Vi do le ultime informazioni, dopo di che la conversazione si può chiudere vista la risoluzione del problema.

        Come ho risolto:

        • Il problema di subentro, cosi come la sospensione della linea etc sono stati risolti aprendo una conciliazione da ConciliaWeb. Ora tutto funziona come dovrebbe.

        Cosa ne ho imparato:

        • Non è possibile aprire conciliazioni a nome di terzi che non siano gli intestatari dell'utenza.

          • L'unica eccezione riguarda intestatari deceduti, per la quale serve una dichiarazione sostitutiva di successione e una delega di tutti gli eredi verso un singolo a procedere con la conciliazioni. Tutti i documenti vanno caricati nel fascicolo ConciliaWeb, pena annullamento della procedura.
        • L'operatore Lepida supporta in video chiamata l'ottenimento di Spid per persone anziane, quindi con molta pazienza 🙂 e guidando passo a passo. Un familiare può anche essere presente per aiutare.

        • Una volta che il procedimento è avviato, può essere delegata una terza persona a gestire la conciliazione per l'utente, ammesso che abbia già un account su ConciliaWeb.

        • Il procedimento di conciliazione è piuttosto semplice e c'è volontà da entrambe le parti a trovare una soluzione.

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile