Vorrei attivare la FTTH presso la mia UI indipendente, non ci sono tubazioni preesistenti che si possano utilizzare per far passare il cavo in fibra dal ROE (che si trova a pochi metri dal muro privato, vedi foto);
Quindi vorrei scavare nel giardino e posizionare un corrugato e pozzetto nella parte finale che esce in strada pubblica (tratti blu in foto).
Ho chiesto al comune a che profondità devo uscire ed il punto esatto, mi hanno detto di contattare OF, mandai queste richieste alcuni mesi addietro ma non mi hanno mai risposto.
Quindi vorrei procedere ugualmente con i lavori nel suolo privato: secondo voi la configurazione che ho ipotizzato nella foto (microtrincea in fuchsia) può essere una ragionevole posizione, o c’è il rischio poi che il tecnico OF mi dica che in quel punto non possono scavare la microtrincea?
Scavo su area privata UI
isdn_64k_bodenza_di_fuoco
Credo ti convenga concordare con chi eseguirà il sopralluogo, dopo aver chiesto l'attivazione appunto.
isdn_64k_bodenza_di_fuoco
Visto che il tombino è marchiato BUL, sei in area bianca, quindi procedi a fare una richiesta di attivazione e poi concorda i lavori con chi verrà a fare il sopralluogo.
In ogni caso in area bianca i tempi di attivazione sono lunghi.
- EOLO
il pozzetto mettilo nell tuo giardino sul confine, se il prato è a livello della strada (non si capisce molto) ti basta un pozzetto profondo 30cm, li con una semplice micro poi te lo rilegano
isdn_64k_bodenza_di_fuoco come ti hanno detto sopra devi concordare con chi farà il sopralluogo dopo che hai chiesto l'attivazione. per mia esperienza in area bianca concordai come meglio fare con il tecnico e mi scavarono dal tombino della rete elettrica per poi inserire tubi rigidi che uscivano dentro la mia proprietà. una volta che sono dentro poi verrà il un'altra squadra che ti passerà il cavo in fibra. tu il corrugato fallo uscire il piu' vicino possibile a dove oggi ti arriva la linea del telefono se vuoi riutilizzare la stessa posizione che hai delle prese in casa anche perchè è il modo piu' veloce e meno impegnativo per entrambi.
- Modificato
isdn_64k_bodenza_di_fuoco non ci sono tubazioni preesistenti
Sei sicuro?
Non hai un passo carraio o un cancello con citofono, in foto sulla destra o sulla sinistra? Magari riesci a non fare scavi.
Come qualcuno ha già consigliato, anche io ti dico di scegliere con chi attivarti e fare un contratto, poi al sopralluogo concorda con il tecnico il tracciato migliore.
Ti va di condividere l'indirizzo cosi con maps si da un'occhiata?
magari passano anche per i corrugati della linea elettrica
- Modificato
dariobg magari passano anche per i corrugati della linea elettrica
Penso di no, la linea elettrica + doppino SIP sono in linea aerea ed il punto di ingresso nella casa e' "intasato" ed ad un altezza poco pratica per fare i lavori di inserimento, inoltre tale palo dista 20 mt dal ROE, io volevo entrassero con la microtrincea attraverso il percorso piu' breve (quello appunto illustrato in foto)
Pasknet Non hai un passo carraio o un cancello con citofono, in foto sulla destra o sulla sinistra? Magari riesci a non fare scavi.
Già controllato: si tratta di vecchi corrugati già saturi, intasati o con curve troppo strette
Quindi procederò con l'attivazione e poi sentirò il tecnico per via del percorso privato da scavare,
grazie a tutti.
isdn_64k_bodenza_di_fuoco dista 20 mt dal ROE,
praticamente nulla, quanto un appartamento a sesto piano.
Prima di fare qualsiasi lavoro parla appunto con il tecnico che verrà per il sopralluogo, non tutti i tombini OF hanno le terminazioni per poter collegare le UI, alcuni sono soltanto passanti... Immagina di fare il lavoro e poi scoprire che da quel tombino non possono connetterti!
- Modificato
isdn_64k_bodenza_di_fuoco con curve troppo strette
Se ci passa un cavo FG16OR16 o da automazione non c'è proprio nessun problema a far passare la fibra ottixa, il raggio è già sufficiente
isdn_64k_bodenza_di_fuoco Già controllato: si tratta di vecchi corrugati già saturi, intasati
Mah basta uno spazio vuoto di diametro 4 mmq, se c'è un corrugato da 25 in su lo si trova
isdn_64k_bodenza_di_fuoco Quindi procederò con l'attivazione e poi sentirò il tecnico per via del percorso privato da scavare,
grazie a tutti.
penso che hai solo voglia di scavare
kaia il pozzetto mettilo nell tuo giardino sul confine, se il prato è a livello della strada (non si capisce molto) ti basta un pozzetto profondo 30cm, li con una semplice micro poi te lo rilegano
Nah servono almeno 45 cm: la classica prolunga 30x30x31 (esterno 36x36x31) più un rialzo da 10 cm e con il tappo da altri 5 cm, così puoi posare il tubo corrugato doppia parete da almeno 40mm ad una profondità di circa 30 cm e garantire la pendenza per evitare che ristagni dentro acqua.
Alla fine ho realizzato la soluzione "via scavo", dato che l'edificio in questione ha pure il problema di avere un cappotto termico posizionato nel 2008 che ha coperto totalmente il cavo telefonico ed elettrico che passava esternamente al muro.
Ma pure i tecnici OpenFiber mi hanno detto che preferiscono di gran lunga collegare via microtrincea le UI indipendenti.
Grazie a tutti per le risposte!
isdn_64k_bodenza_di_fuoco
1)Chiedo a te e a chi ne capisce, meglio pozzetto in cemento o in plastica?
2)Dimensioni? Plastica vedo 20x20 e 30x30, cemento 30x30, 40x40, 50x50.
3)Se meglio cemento, il coperchio ghisa o cemento per giardino solo calpestabile?
4)Bisogna forare il fondo per evitare ristagni d'acqua piovana?
Io li ho messi in cemento in quanto li avevo gia' disponibili, ma ho visto un mio vicino che li ha messi giu' di plastica.
Penso questo non sia influente ai fini della posa del cavo.
winco 4)Bisogna forare il fondo per evitare ristagni d'acqua piovana?
Si, meglio fare dei fori per far defluire l'acqua piovana, inoltre io ho messo uno strato di ghiaia per evitare possano risalire strane bestie dai fori.
winco 2)Dimensioni? Plastica vedo 20x20 e 30x30, cemento 30x30, 40x40, 50x50.
io preferisco sinceramente se è solo di passaggio ti direi cemento 30x30 (int) 36x36 (est), ci sono anche i cemento 20x20 (int) e 25x25 (est) che però sono piccolissimi.
i 40x40 o più li userei in situazioni di tanti cavi o derivazioni presenti e/o se c'è un PTE.
winco 3)Se meglio cemento, il coperchio ghisa o cemento per giardino solo calpestabile?
cemento per suolo calpestabile (magari sotto 5 cm di terra) oppure ghisa se carrabile
winco 4)Bisogna forare il fondo per evitare ristagni d'acqua piovana?
Assolutamente senza fondo e con sassi sotto, miraccomando che devono essere prolunghe e non pozzetti chiusi e magari trapanati, inoltre i tubi devono sempre essere inclinati in direzione pozzetto per evitare che i tubi diventano una vasca di laminazione dell'acqua di condensa.
isdn_64k_bodenza_di_fuoco Io li ho messi in cemento in quanto li avevo gia' disponibili, ma ho visto un mio vicino che li ha messi giu' di plastica.
Penso questo non sia influente ai fini della posa del cavo.
la durata del chiusino sì, uno di cemento dura una eternità la plastica no, a meno che non siamo in aree cementate tipo un marciapiede
isdn_64k_bodenza_di_fuoco Si, meglio fare dei fori per far defluire l'acqua piovana, inoltre io ho messo uno strato di ghiaia per evitare possano risalire strane bestie dai fori.
che fori, deve essere senza fondo, perché se fai dei fori ristagna nel pavimento
simonebortolin Ma senza fondo non è che diventano tane per talpe e bisce? Ci metti sassi grossi sotto? E poi li vendono già senza fondo o bisogna sfondarli?