Ciao a tutti,

Anzitutto è un piacere scrivere sul forum, leggo da tanto tempo e mi sono convinto a scrivere per chiedere un consiglio.

Vi descrivo la mia situazione:

  • Fibra FTTH Fastweb 1G su OpenFiber
  • Modem Fastgate ZTE con ONT esterna
  • Utilizzo internet per lavorare da casa, molto streaming e molta domotica

Da un po' di tempo avevo in mente di fare una linea di failover in 4G e, complici anche i disservizi OF di metà agosto, direi che è arrivato il momento; di fatto non posso permettere di rimanere a piedi se dovesse accadermi durante una giornata di lavoro, né di lasciare disconnesso l'impianto di sorveglianza/allarme quando sono fuori casa.

Sottolineo il fatto che non sono un esperto, da semplice utilizzatore tendo più a fruire della connessione che a smanettarci sopra (per intenderci, non sono ancora riuscito a capire cosa sia un NAT 😅)

Qualcuno sa consigliarmi come effettuare una configurazione efficace e non eccessivamente complessa da mettere in piedi per poter raggiungere il mio scopo?
Non ho alcun problema a cambiare l'assetto e fare un investimento; l'importante è mantenere i requisiti di affidabilità e semplicità.

Vi ringrazio in anticipo!

In maniera molto semplice ed economica, fare il passaggio a vodafone FTTH e comprare per 19.90€ la loro chiavetta internet che si inserisce dietro la vodafone station. Appena salta la linea FTTH si abilita automaticamente la linea 4G.

C'è anche una versione TIM a costo maggiorato, funziona come vodafone, ma la internet key non te la puoi portare a spasso durante le vacanze.

Alternativa fare un contratto in convergenza con Tiscali ( voce + dati ) e utilizzare modem/router fritz.box e acquistare una internet key su internet compatibile con AVM. ( con questa versione prospettata bisogna smanettarci un po' per configurare il router)

  • egmont ha risposto a questo messaggio

    Considera che la semplicità é sempre relativa alla situazione e alle persone coinvolte, ma se te intendi "qualcosa che collego e funziona", allora ti consiglierei eventuali soluzioni degli operatori.

    Se invece hai voglia di girarti almeno le pagine delle impostazioni, avevo fatto una domanda simile qualche settimana fa: https://forum.fibra.click/d/41688-consiglio-apparati-per-failover-su-seconda-linea/

    linux1si

    Grazie mille, per quanto riguarda la chiavetta non avrei necessità di portarla in giro in quanto ho già il telefono aziendale con GB illimitati + SIM W3 con GB illimitati.
    Avevo visto che c'era la possibilità di attivare questo tipo di opzione con Vodafone e la stavo valutando (l'avevo notato per le offerte su p.IVA che potrei attivare) ma la mia paura su questo tipo di configurazione è che l'attivazione del failover richieda del tempo - mi pare di averlo letto da parte di qualche utente -.

    Tu su questo sai darmi informazioni migliori? Credi che effettivamente possa attivarsi nel giro di secondi o di minuti?

    In alternativa avevo anche valutato il modem ZTE che offre Dimensione, nelle specifiche mi pare ci sia scritto che è possibile intervenire in questo senso.

      egmont Tu su questo sai darmi informazioni migliori? Credi che effettivamente possa attivarsi nel giro di secondi o di minuti?

      Appena cade la linea, il modem è già pronto per la rete 4G... il tempo di connessione e sei di nuovo online... Sono questioni di secondi... Inoltre questo tipo di backup fornito da vodafone prevede anche giga illimitati.
      L'unica accortezza è che ci deve essere copertura rete 4G da parte da parte di vodafone nella zona in cui vai a posizionare il modem

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile