• Off-topic
  • HDD e S.M.A.R.T. Devo iniziare a preoccuparmi?

Ciao a tutti, oggi ho dato un occhio allo smart del HDD presente sul portatile che uso come server e ho notato un numero non indifferente di errori di lettura e reallocated event count.

(Disk utility di Lubuntu)

Su internet leggevo che seppur non essendo un segnale brutto quanto quello dei settori riallocati o quello dei settori pending, se sono valori alti potrebbero indicare che stia per cedere.
Altra cosa che non mi è chiara è il fatto che usando il comando smartctl il valore raw Reallocated_Event_Count mi viene proposto in maniera differente. Non so se lo stia rappresentando in modo diverso oppure stia leggendo altro

xblitz Ho solo 2 dischi virtuali di 2 VM e un paio di iso. Ci metto poco a copiarmi il tutto sul nas.
È per capire se devo andare su amazon a prendere un ssd o no🙃

  • xblitz ha risposto a questo messaggio

    Davidechp Il reallocation count dovresti saperlo da solo cosa vuol dire e dovresti sapere che non è buono. Mi limito solo a riportare un fatto a cui non si pensa ma che suona ragionevole:

    I settori riallocati sono messi nel mezzo piatto e gestiti dall'elettronica in maniera trasparente ai livelli successivi. Questo significa, almeno in linea di principio, che a parità di tutto il resto per accedere a un file la testina deve percorrere più strada che in condizioni normali (pensa se un file, almeno in teoria allocato in maniera continua, abbia un bad sector). Moltiplica la cosa per il numero di accessi al disco e capisci anche da solo che sei entrato in un meccanismo a spirale.
    Quindi a mio avviso o aumenti la frequenza dei backup così quando succede il patatrac hai un paracadute oppure lo cambi a prescindere e vedi la cosa come una personale poliza rischi. Chiaramente dipende anche dai dati che hai su quell'hd.

    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile