Salve,
è da circa due anni e mezzo che ho la FTTC di Wind Infostrada. Sono partito da circa 72Mb in download e poi con il passare dei mesi ho visto un progressivo calo della portante fino ad arrivare a ieri a 43882 kbit/s (il valore precedente era sui 54Mb, ma a volte saliva sui 62Mb).
Ora capisco il problema della diafonia che va a peggiorare la situazione con l'aumentare dei contratti fibra nella mia stessa zona, ma quello che mi fa impensierire sono i valori SNR che sono rispettivamente di 12dB per il Download e 6dB per l'upload. Secondo voi c'è qualcosa di strano in centrale o è tutto normale (non dovrei poter agganciare una portante più alta considerando i 12db di adesso, o forse i 6dB in upload frenano tutto ciò? Non posso far nulla?
Posto i valori riportati dal Fritzbox 7490

    Costantino Ciao Costantino e grazie per la risposta.
    Non spengo mai il router tranne qualche raro caso, purtroppo due giorni fa ho voluto salvare la configurazione del fritzbox e il log è stato cancellato in automatico, quindi non posso vedere molto, solo una disconnessione questa mattina:

    03.12.19 / 05:21:40
    La connessione Internet viene interrotta brevemente per anticipare la chiusura forzata da parte del provider.

    quella è un'opzione predefinita degli AVM che fa disconnettere ogni notte, che può essere disattivata, in modo che non si disconnetta più.

    https://service.avm.de/help/it/FRITZ-Box-Fon-WLAN-7490-avme/012/internetzugang_verbindungseinstellungen

    sarà difficile che Wind poi chieda a TIM di rimetterti un profilo normale a 6dB, quindi direi che "fai da solo con FBEditor."

    con FBEditor (un utility java esterna che modifica la config) puoi abbassare il margine di rumore e recuperare gran parte della portante.
    in questo thread hai qualche esempio https://forum.fibra.click/d/3045-snr-su-fritzbox-7530

    hai comunque una linea non perfetta, se non l'hai fatto vedi come sezionare l'impianto https://fibra.click/sezionare-impianto/

      macro Grazie mille macro perle preziose informazioni, mi butto subito a leggere i thread da te postati!
      A onor del vero ho avuto in passato un crollo della portante (anche se non di questa portata) e ho segnalato la cosa ad infostrada via facebook (cimentarsi con il 155 è per me un suicidio, e ho notato che il livello di competenza è inferiore rispetto al fare la richiesta via facebook). Dopo poche ore ho visto il problema risolversi, ma se posso agire in autonomia tanto meglio. A suo tempo avevo già provveduto a scollegare tutte le derivazioni e mantenere attiva solo un unica presa telefonica (la prima, ossia quella entrante nell'appartamento). Ho controllato anche la se vi erano presenti fusibili o altro, quindi non credo possa agire di più nell'appartamento.
      Ero convinto di essere in ULL (o per lo meno questo era il termine usato quando ero sotto ADLS Infostrada) e che gli apparati fossero gestiti/gestibili a distanza dai tecnici.
      Grazie ancora per la tua utilissima risposta. ☺

        @ArigatMatrician Ti hanno messo profilo a 12dB, dovresti fartelo riportare a 6dB.

        macro quindi direi che "fai da solo con FBEditor."

        Concordo. Tu che ne hai la possibilità.

        ArigatMatrician Ero convinto di essere in ULL (o per lo meno questo era il termine usato quando ero sotto ADLS Infostrada) e che gli apparati fossero gestiti/gestibili a distanza dai tecnici.

        Se sei su armadio Tim sei in VULA, solo Tim puoi modificare i parametri.

        Procedi comunque come consigliato da Macro e facci sapere.

          Hadx Ah, ho, capito, grazie! Mi informo bene come fare e appena uso FBEditor aggiorno il thread con i risultati! 🤞

          • Hadx ha messo mi piace.

          Ho scaricato e avviato FBeditor e letto la configurazione del router, e fino a qui tutto bene. Cercando la voce DownstreamMarginOffset mi restituisce il valore 0 (DownstreamMarginOffset = 0), leggendo nel thread mi sembra di aver capito che devo tirare numeri a caso (usando questi: -17, -21, -22, -109, -110)? Se io volessi arrivare a 6dB dai 12dB che ho adesso devo provare mano a mano i valori appena citati e vedere cosa mi restituisce il router?
          Chiedo conferma prima perchè vorrei avere fare meno disconnessioni possibili per la paura che mi settino un profilo ancora più basso e/o in modo permanente.

            Ho preso coraggio 😅 e ho modificato da
            DownstreamMarginOffset = 0
            a
            DownstreamMarginOffset = -17 e il risultato è quello che si vede nello screen sotto e devo dire che sono già contento così (se la stabilità non ne risente). Provo a lasciare il router con questi settaggi così vedo se si disconnette e poi domani mattina o in serata decido se modificare ancora dato che vedo che l'SNR adesso è a 8 e potrei sperimentare per vedere la situazione portandolo a 6dB (se ci riesco):

            EDIT: vedo anche che la "Protezione da disturbo impulsivo (IMP)" da 90 è salita a 100 anche per il download. E' un problema?
            Un telefono collegato al router può introdurre interferenze tali da avere conseguenze negative sulla linea (magari se malfunzionante)?

            • Hadx ha risposto a questo messaggio

              ArigatMatrician EDIT: vedo anche che la "Protezione da disturbo impulsivo (IMP)" da 90 è salita a 100 anche per il download. E' un problema?

              No, ma rallenta con le sperimentazioni.
              Non riavviare il modem più di una volta ogni ora e non più di tre volte al giorno.

              ArigatMatrician Un telefono collegato al router può introdurre interferenze tali da avere conseguenze negative sulla linea (magari se malfunzionante)?

              Nessuna, se malfunzionante è tutto un altro discorso perché bisogna vedere in che modo possa essere malfunzionante, che tipo di segnali generi, come e se influenzano l'IC del modem ecc.

              Comunque, nella vita reale, nessun problema.

              Edit: Ah ti hanno già messo a 12dB, allora fregatene e sperimenta quanto vuoi.

                Hadx Perfetto, grazie mille per le delucidazioni. 😊

                • Hadx ha messo mi piace.

                Ah, che vergogna ragazzi, non mi ero mai accorto di una piccola scatola di derivazione che era in alto in ingresso della casa e pitturata come il muro (non sono mai andata a cercarla perchè con l'ADSL avevo 14Mb e poi 72Mb con la Fibra ed ero sempre soddisfatto). All'interno trovo la scatoletta che collega la linea esterna all'impianto elettrico tramite dei fusibili che ho rimosso (mi sa che erano questi a causare gli errori e la conseguente riduzione della portante da parte del provider).
                Scatola con fusibili (nella foto avevo già scollegato la linea in ingresso:

                Scatola senza fusibile e collegando la linea di ingresso direttamente alla linea di casa:

                Ho anche ripulito i contatti della presa tripolare, ritagliato le estremità del cavo dato che mi sembravano leggermente ossidate e controllato che non vi fossero collegamenti strani.

                Dal punto di vista dei valori SNR e attenuazione non ho visto alcun cambiamento sostanziale, ma credo che vi sia un netto miglioramento del numero di errori SES e CRC (non ne vedo proprio, ma è troppo presto per parlare).
                Ad ogni modo con FBeditor ho cambiato nuovamente il DownstreamMarginOffset portandolo a "-21" ottenendo questo risultato:

                Adesso lascio tutto com'è per qualche giorno e vedo se effettivamente non vi sono errori/disconnessioni (ho anche disabilitato la disconnessione giornaliera automatica del Fritzbox).
                Certo, non sono i 72Mb di tre anni fa, ma se la situazione dovesse rimanere stabile così e con i valori di adesso sarei già contento (non mi lamento di aver recuperato 20Mega 🤓).
                Un grazie a tutti! 😊

                  GiovanniCriscione Matteo_Mabesolani

                  Quella che vedete è una soluzione momentanea, immediatamente dopo aver trovato la scatoletta di derivazione. Appena mi procuro il materiale provvederò a rimuovere completamente la scatola portafusibili e a sostituire la presa tripolare con una RJ11. 😉
                  Domanda 1:
                  Per morsetti a cappuccio intendete questi?

                  Andrebbero bene anche quelli a mammut (che già dispongo)?

                  Ho cantato vittoria troppo presto gli errori si sono presentati durante la notte, ma senza disconnessioni, vediamo se questo stato compromette la navigazione, altrimenti lascio comunque così.
                  Domanda 2:
                  ma gli errori che si presentano dipendono anche dalla portante settata (magari in modo troppo aggressivo sulle caratteristiche della linea), o dipendono solo e unicamente dallo stato della linea (sia tratto centrale-casa che impianto domenistico)?

                    GiovanniCriscione
                    Ciao Giovanni, ti ringrazio molto per la risposta. Mi sa allora che userò i mammut dato che ci li ho già. 😉

                    Mi stai dicendo che è improbabile che quello mostrato dalle foto (scatola di derivazione con scatolotto con fusibili) è il primo punto in ingresso dell'appartamento? Considera che questo è in prossimità (praticamente sopra) alla porta di ingresso all'appartamento. Controllerò, ma mi sembra strano.
                    Non credo io possa andare a toccare la parte ancora prima ossia all'esterno all'appartamento (non sto dicendo che tu mi abbia detto questo), quella condominiale per intenderci (dovrei comunque cercare il punto dato che non ne ho idea).

                    Matteo_Mabesolani
                    Ciao Matteo, con chiostrina intendi l'armadio ripartilinea/armadio telecom con tettuccio rosso (che purtroppo non so a quale sia io collegato), oppure indendi altri giunti all'interno dell'appartamento?

                    • x_term ha risposto a questo messaggio

                      x_term Urca, ma come posso io "metterci mano" o comunque controllare che ci siano altri giunti da questi al mio appartamento? Al massimo credo possa vedere nell'edificio condominiale com'è messo l'impianto dal mio appartamento alla strada (e non so neanche quando facilmente).
                      Comunque grazie, proverò comunque a dare un occhiata in atrio e sulle facciate dell'edificio.
                      P.s. Ad ogni caso il router stima che sono distante 413m dall'armadio, mentre fibermap mi dice 222m.

                      • x_term ha risposto a questo messaggio

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile