Avrei bisogno di un consiglio: ormai da qualche anno utilizzo Tim come operatore telefonico mobile. Al momento però, avendo ormai da 4 anni un iPhone 11 (smartphone non 5G) ho sempre avuto un’offerta con Tim solo in 4G.
A settembre ho intenzione di comprare il nuovo iPhone 15 che uscirà e stavo dando un’occhiata alle offerte Tim che comprendessero anche alcuni giga di navigazione in 5G. Se decidessi di fare un’offerta di questo tipo andrei a pagare qualche euro in più al mese e volevo quindi capire se effettivamente, considerando l’attuale stato della rete 5G Tim, abbia effettivamente senso sottoscrivere un’offerta con un costo leggermente maggiore per usufruire del 5G.
Aspetto vostri pareri, grazie

    pietropierantozzi Come prima cosa terrei in considerazione la situazione 5G nella tua zona oppure le zone che frequenti spesso. Da lteitaly puoi vedere se le BTS della zona hanno attivo il 5G. Oltre a ciò valuterei il 5G nel complesso. Secondo me risulta utile quando la rete 4G risulta congestionata, in quei casi riesci comunque a navigare. Io lo ritengo utile ma non indispensabile.

      leoventu capito. Ho dato un’occhiata sul LTE italy ma selezionando Tim vedo le bts in tutta italia fino al 4G+ massimo. Non sto capendo come vedere quali sono in 5G perché ovviamente non è possibile che non ce ne sia nemmeno una.
      Grazie comunque intanto

        leoventu Si esatto. Per dirti, nella mia città natale, mio padre usa il 5G di Tim su un S21 FE, ma ha le stesse identiche prestazioni del 4G. A Torino, invece, l'iPhone 12 Pro ha segnato velocità triple, in download in centro, rispetto alle reti di quarta generazione. Unico neo, almeno sul 12 Pro del mio amico, è l'eccessivo consumo di batteria, infatti tiene il telefono impostato in 4G (mi sembra avesse consumato circa il 30% in un'ora, senza uso). Dipende molto dall'uso, secondo me è più una "scimmia" che abbiamo noi appassionati, però per certe situazioni ed in certe zone potrebbe essere utile

          Gabbo capito, grazie

          leoventu Da lteitaly puoi vedere se le BTS della zona hanno attivo il 5G

          se sono in 5G lo capisco dal fatto che hanno 4G+ + 2/3/4 CA? Perché la dicitura 5G non compare mai

          • Gabbo ha risposto a questo messaggio
          • Gabbo ha messo mi piace.

            pietropierantozzi Devi registrarti sul sito LteItaly ed accedere, dopodiché la mappa mostrerà le antenne 5G e le relative frequenze (N28, N78 ecc). Almeno, credo funzioni così, con me è andata

              Gabbo perfetto dopo lo faccio, grazie mille.
              Per quanto riguarda il capire se si tratta di “vero” 5G ci deve essere scritto n78 giusto?

                pietropierantozzi Ho dato un’occhiata sul LTE italy ma selezionando Tim vedo le bts in tutta italia fino al 4G+ massimo.

                Perchè non sei registrato. Di che comune si tratta?

                pietropierantozzi non è possibile che non ce ne sia nemmeno una.

                Non mi sorprenderei, considerato che stiamo parlando di TIM.

                Gabbo

                Io a Torino con il 5G di WindTre ho riscontrato raramente velocità significattivamente più elevate ma zone dove WindTre in 4G fa 1Mbps per la congestione tramite 5G arrivo a 50Mbps senza problemi. Nelle zone di Treviso invece in alcuni punti 4G faceva 60/70Mbps mentre 5G oltre 800Mbps. Però sto parlando di WindTre.

                pietropierantozzi

                Il 5G è 5G. Non esiste vero 5G o finto 5G semplicemente sono diversi tipologie. TIM non fa chissà che uso di DSS quindi con quasi sicuramente si tratta di TDD (n78).

                  pietropierantozzi Non me ne intendo, purtroppo. Sentivo pareri discordanti pure sul DSS, ti direi di attendere la risposta di chi ne sa più di me, tipo @handymenny , che magari sapranno guidarti meglio. Comunque avevo capito che le antenne più performanti avessero entrambe le frequenze contemporaneamente (N28 ed N78), ma non ti garantisco che io abbia capito correttamente.

                    Gabbo
                    DSS o TDD è sempre 5G. C'è chi considera il "vero" 5G sono TDD... ma lasciamo stare. Spiegando molto brevemente la cosa, il DSS (n3, n28, n1) condivide la frequenza tra 5G e 4G e viene irradiata dagli stessi radianti che servono il 4G. Con TDD invece bisogna installare dei dispositivi attivi (AAU) che si occupano di irradiare solo quella frequenza (n78) utilizzata solo in 5G. Per ovvi motivo DSS avrà, in media, velocità inferiori rispetto a TDD. Poi ci sono in gioco troppi fattori, ma la linea teorica dovrebbe essere questa.

                    Ok sono riuscito a trovare le BTS 5G, grazie a tutti

                    leoventu TIM non fa chissà che uso di DSS quindi con quasi sicuramente si tratta di TDD (n78)

                    l'alternativa al TDD non è il DSS ma l'FDD. Il ragionamento tiene perché in italia non si è fatto grande uso di 4G TDD per mobile (mentre ad esempio per fwa è stato ampiamente usato, sulla stessa banda 78).
                    Comunque TIM (come gli altri che hanno acquistato licenze 700MHz) è obbligata a coprire in 5G FDD (DSS o meno non importa) l'80% della popolazione nel giro di un paio di anni (99.4% a regime), quindi è solo questione di tempo.

                    pietropierantozzi discorso complesso, ti lascio un paio di mie risposte a riguardo, se hai ancora dubbi chiedi pure.

                    https://forum.fibra.click/d/14231-differenze-tecnologie-5g-usate-da-windtre/4
                    https://forum.fibra.click/d/33056-cosa-significa-endc/7
                    https://forum.fibra.click/d/25652-mappa-copertura-fastweb-5g/27

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile