Buongiorno a tutti, una domanda veloce, da che età si può acquistare la SIM in un negozio (per esempio Vodafone) intestandola a se stessi?
Età minima acquisto SIM
mark129 Il limite è duplice, legale e contrattuale: per la legge è 8 anni, per il contratto decide l'operatore
So che a 8 anni è possibile avere la SIM card intestata a se stessi
Ma per il contratto non dovrebbe decidere l'operatore.
Siccome la legge italiana prevede che sia necessario avere compiuto 18 anni di età per poter legalmente sottoscrivere "atti di natura negoziale", senza che siano esclusi esplicitamente quelli di tipo telefonico, mi sembra che sia quindi necessario che il minore sia accompagnato da chi ne è tutore.
Qualora l'operatore dovesse accettare un contratto firmato da un minore, dovrebbe essere possibile richiedere annullamento del contratto e restituzione degli importi già pagati.
- Modificato
nushuth So che a 8 anni è possibile avere la SIM card intestata a se stessi
Ma per il contratto non dovrebbe decidere l'operatore.
è che il contratto con il singolo operatore può prevedere un limite minimo di età diverso. Anzi oserei dire che sono praticamente tutti sopra gli 8 anni Vodafone e TIM sembrano mettere il limite a 8 anni quindi come non detto.
- Modificato
handymenny quindi praticamente un bambino di 8 anni puo andare a intestarsi da solo la sim di vodafone (esempio la red max u16) senza genitori? mi immagino la scena
vivt e anzi, da non so quando non ci sono più limiti d'età al rilascio della carta d'identità: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-minorenni/
- Operation Manager - FiberCop
vivt no, fino a 18 anni serve comunque un genitore che accompagna.
Ad esempio con TIM l’unico canale che può intestare la sim ad un minore (età maggiore o uguale di 8 anni) sono i negozi TIM
- Modificato
Cal Ma da quando scusa? Dove le leggi ste cose...bah
Un minore non ha la possibilità di attuare nessun tipo di modifiche (e di conseguenza neppure il rinnovo in autonomia dello stesso) ai propri documenti identificativi, per la modifica degli stessi (poi se parliamo di modifica la cosa è ancora più complessa) è necessaria sempre la presenza dei genitori o di chi ne ha la responsabilità legale (in certi casi non è neppure necessaria la presenza del/della minore). Per quanto riguarda il rinnovo le condizioni sono più o meno le stesse, ma ovviamente serve sempre la presenza di un genitore (e almeno la delega dell'altra/o se non presente) o se purtroppo non possibile poiché sollevato dalla potestà genitoriale, indisposto, non presente ecc. di chi ha la responsabilità legale della bambina/o ragazzino/a
E questo vale anche per la stipulazione di accordi commerciali come in questo caso la sottoscrizione di un contratto telefonico di qualsiasi tipo
Ovviamente nel giorno successivo quello del compimento degli anni 18 questi diritti vengono riversati al (no longer) minore...
_SCtefanOM4_ Si riferiva ovviamente a quando si è iniziato a fare le carte di identità a tutte le età. In passato sotto una certa età non si otteneva il documento.
andreagdipaolo Non sembrava lo intendesse in questo modo btw
_SCtefanOM4_ A me invece sembrava decisamente che parlasse dell'età minima per la richiesta. Fino al 2012 erano 15 anni. Senza documento non puoi avere una SIM.
e anzi, da non so quando non ci sono più limiti d'età al rilascio della carta d'identità: https://www.cartaidentita.interno.gov.it/richiedi/rilascio-e-rinnovo-minorenni/
Anche se fosse, non è chiaro il messaggio, è solo il mio punto di vista ogniuno poteva forse leggerlo in modo differente...fat
- Modificato
Venom90 io a novembre 2001 attivai la sim (allora omnitel vodafone) con la mia carta di identità e avevo 11 anni compiuti da poco (mio padre mi regalo il 3310 ma si dimenticò la sim mi diede i soldi per andare a prenderla io e filò liscio). Oggi non ne ho idea..
Attenzione perché in passato era possibile (lo ricordo con certezza per Telecom Italia Mobile, oggi TIM, sicuramente anche con Omnitel/Vodafone) si poteva l, per diecimila lire, andare ad acquistare una SIM ricaricabile con 5000 lire di traffico incluso senza fornire alcun documento.
Ricordo che ti veniva permesso di fare una singola ricarica su quella SIM, Ma quando tentavi di fare la seconda ricarica l'operazione veniva bloccata dall'operatore. Dovevi chiamare il servizio clienti fornire tutte le tue generalità per l'intestazione della scheda e a quel punto potevi continuare ad usarla.
Siccome questa pratica veniva utilizzata anche per scopi poco nobili, perche era possibile avere un telefono usa e getta senza avere l'intestatario, venne vietata per legge e da allora scomparì.
Ma fino a quel momento un qualunque ragazzino con le diecimila lire di paghetta poteva comprare una SIM
mark129 ma eventualmente non la tariffa di tuo interesse.
Ok, adesso è più chiaro, grazie!
bei tempi, quando ci indottrinavano con le SIM nelle confezioni dell'acqua. Sembrava "Kingsman Secret Service"
nushuth Siccome questa pratica veniva utilizzata anche per scopi poco nobili, perche era possibile avere un telefono usa e getta senza avere l'intestatario, venne vietata per legge e da allora scomparì.
Puoi ancora comprare SIM totalmente anonime in UK (+44).
Secondo la legge un operatore può benissimo vendere SIM a partire da 16 anni, si applica la classica disciplina dell'annullabilità dei contratti sottoscritti da minori. (motivo per cui non tutti gli operatori lo fanno e preferiscono avere la firma del tutore legale).
Sotto 16 anni non puoi consentire al trattamento dei dati personali quindi non firmi nulla da solo. (Il limite è da GDPR ma forse è derogabile dagli stati membri)