Dopo le innumerevoli disconnessioni/perdite di portante/SNR ballerino della connessione VDSL (prima con TIM, poi con Enel Fibra) e segnalazioni, è venuto un tecnico mandato da Enel ad ispezionare l’impianto di casa e in cabina sostituendomi anche la presa e a seguito di un controllo sul palo ha notato la scatola di derivazione delle varie linee della zona molto degradata dicendo che purtroppo la può sostituire solo TIM in quanto “proprietari” della linea.
Sono passate settimane e ancora nessuno è venuto a sostituirla, come posso sollecitare?
Sollecito sostituzione scatola di derivazione TIM?
Buona fortuna.
A casa dei miei stessa situazione, chiostrina su palo disastrata e per farla sostituire sono dovuti uscire 4 tecnici. Nessuno dei precedenti ne aveva una in furgone, dicevano che facevano segnalazione ma alla fine zero assoluto.
morris2003 è stato sincero, l’ha definita una schifo viste le ossidazioni tanto da fargli una foto da mandare al suo superiore.
Ha altresì detto che i tecnici TIM se ne fregano abbastanza di queste problematiche (per loro basta che c’è collegamento del tipo “Google lo riesco ad aprire quindi la linea è ok”) quindi non mi ha assicurato che qualcuno verrà.
Sorge un nuovo quesito quindi: ma come c****o lavorano e ragionano i tecnici TIM?
tommintosh è venuto un tecnico mandato da Enel
Che è sempre un tecnico TIM o un sub appalto di TIM (raramente pure di fastweb).
morris2003 Nessuno dei precedenti ne aveva una in furgone, dicevano che facevano segnalazione ma alla fine zero assoluto.
Nessun tecnico ha in furgone una chiostrina perché è attività dei giuntisti cambiarla.
I tecnici non possono toccare il multicoppia.
tommintosh è stato sincero, l’ha definita una schifo viste le ossidazioni tanto da fargli una foto da mandare al suo superiore.
Ha altresì detto che i tecnici TIM se ne fregano abbastanza di queste problematiche (per loro basta che c’è collegamento del tipo “Google lo riesco ad aprire quindi la linea è ok”) quindi non mi ha assicurato che qualcuno verrà.
Inanzitutto lui poteva de ossidare e pulire le viti della tua coppia, ed il giunsta in più puliva pure i fili del multicoppia e forse cambiarlo, nulla di più e nulla di rivoluzionario che sistema la velocità.
tommintosh per loro basta che c’è collegamento del tipo “Google lo riesco ad aprire quindi la linea è ok”
Non proprio, a meno di non forzare ONE ci sono vari parametri che la linea deve soddisfare:
- Niente falso contatto
- Niente derivazione se l'utente non è attestato in derivata
- velocità che rispecchia la distanza
Ecc
Se queste sono ok il collaudo termina con successo. Non vedo perché dovrebbe pure cambiare una parte di rete... Per aumentare al massimo di 1 Mbps
tommintosh Sorge un nuovo quesito quindi: ma come c****o lavorano e ragionano i tecnici TIM?
I giuntisti tim non sono tenuti a fare nulla nella tua situazione. Sarà solo un favore se te lo fanno, hanno così tanti altri casi messi peggio dove non fanno nulla e al masismo dichiarano inesercibile la linea.
simonebortolin sì mi ha spostato la linea sulla parte “meno ossidata” ma oltre quello non poteva fare altro se non fare una foto e sperare che TIM intervenga.
tommintosh ma pensi seriamente che l'intervento di tim migliori la velocità o la stabilità? (spoiler no).
Se è una linea aerea ricordati che è molto più plausibile che ci siano degradi di isolamento che altro
simonebortolin ovvio che no, la vorrei solo più stabile senza perdere connessione ogni 3x2 e portanti ballerine
tommintosh eh ma non risolve il cambio di quella chiostrina, molto probabilmente è tutta la linea aerea danneggiata, e li pur di non intervenire dichiarano linea insersercibile e via.
simonebortolin dai vari test fatti dal tecnico sia in cabina, sia in casa e sia direttamente sulla chiostrina, i problemi li da proprio quella, perché dalla cabina alla chiostrina i parametri che visualizzava coi suoi strumenti erano buoni, dalla chiostrina a casa invece mostravano problemi ricollegabili al cattivo stato della stessa.
Sarei tentato a presentarmi presso la centrale TIM di zona per beccare qualche tecnico e rompere le scatole fino a quando qualcosa non si muoverà
tommintosh Purtroppo è già difficoltoso incontrare qualche tecnico e, comunque, non risolveresti il problema perchè l'organizzazione del lavoro dei tecnici Tim è molto diversa da ciò che immaginiamo. Rischi solo di sbattere contro un muro. I tecnici non hanno alcuna facoltà sull'organizzazione del lavoro e sull'assegnazione delle priorità. Per semplificare posso dire che la distribuzione delle attività e delle priorità sono fatte da un software con un algoritmo che, in automatico, prescinde dalla volontà del singolo.
Noi utenti possiamo intervenire e sollecitare solo in termini di contratto di servizio. Le scelte operative e tecniche spettano al gestore il quale risponderà di eventuali disservizi o ritardi nei temini di legge. Ribadisco, non possiamo intervenire sulla loro organizzazione del lavoro (anche se è penosa dal mio punto di vista), possiamo solo pretendere il rispetto del contratto di servizio.
tommintosh perché dalla cabina alla chiostrina i parametri che visualizzava coi suoi strumenti erano buoni, dalla chiostrina a casa invece mostravano problemi ricollegabili al cattivo stato della stessa.
Scusami ma se i dati sono così il tecnico doveva cambiare il cavo dalla chiostrina a casa. E di sicuro questi test escludono che il problema sia la chiostrina.
tommintosh Sarei tentato a presentarmi presso la centrale TIM di zona per beccare qualche tecnico e rompere le scatole fino a quando qualcosa non si muoverà
Troveresti al massimo tecnici di delivery