Ho trovato questo sito e sembra poter rispondere ai miei quesiti. Perdonate la mia inespertezza totale.
Ieri sono venuti i tecnici vodafone a installarmi la fibra. Dopo che hanno installato in strada i cavi della fibra ottica qualche tempo fa! Loro sono venuti hanno fatto arrivare il filo ottico direttamente a casa. Quindi dovrebbe essere una lina ftth. Insieme al modem wifi 6 hanno messo un modem piccolino che dalle mie ricerche dovrebbe essere un ONT. Un convertitore della fibra ottica da segnale luminoso a impulsi elettrici. Ma anche il modem stesso vedendo le istruzioni ha la porta per il cavo ottico? perche l'hanno messo? forse il modem non è in grado di fare la conversione? (non l'ho chiesto a loro perché essendo delle case a schiera mentre installavano il filo per farlo arrivare da me hanno trovato un vespaio e io ero preoccuopata per altro, tipo qualche vespa dentro casa)
Grazie a chi risponderà!
Perché mi hanno montato un ONT esterno?
arualla Ma anche il modem stesso vedendo le istruzioni ha la porta per il cavo ottico? perche l'hanno messo? forse il modem non è in grado di fare la conversione?
Vodafone può usare il suo modulo ottico solamente su rete Open Fiber nelle città a investimento privato.
In area bianca BUL e su rete TIM deve usare l'ONT.
andreagdipaolo ok ma perché funziona meglio? o per altro? perché ho fatto la stessa domanda sotto a un video di yt mentre parlavano della vodafone 6 wifi ftth e mi hanno detto che paradossalmente potrei anche staccare il cavo ottico e attaccarlo al modem (cosa che non farò)
arualla potrei anche staccare il cavo ottico e attaccarlo al modem
ne dubito fortemente.
dovresti almeno chiamare qualcuno in vodafone e dirgli "hey, ho comprato un modulo sfp nuovo, questo è il seriale, me lo registri sulla rete?" ci sono 64 utenti su quella fibra, non puoi trasmettere a casaccio come se fosse un cavo ethernet volante. Gli apparati dall'altra parte non avrebbero la più pallida idea di chi sei.
arualla ok ma perché funziona meglio?
Io ho detto "non può", non "preferisce".
andreagdipaolo mi sembrate tutti così criptici (si scherza) quindi pur avendo nel modem vodafone l'attacco per la fibra direttq quello è obbligatorio quindi sai perché?
arualla perchè vodafone su rete OpenFiber nelle città ha i suoi apparati e può fare quel che vuole; quando è in area bianca o su TIM l'apparato in centrale non è suo e la Station non è certificata per essere usata su quelle infrastrutture con il modem ottico integrato, oltre al fatto che reti diverse usano metodi diversi di identificazione di ogni abbonato (quello che preferisce tra vari metodi che esistono).
arualla ok ma perché funziona meglio?
Perché nella rete non proprietaria deve farsi certificare l'ONT interno ed è una attività che è possibile fare su rete tim/fibercop alla Modica cifra di 100k€. Su rete openstream/openfiber non si può e conviene mettere l'ONt dato da tim/fibercop o openstream/openfiber.
Le performance sono irrilevanti e si cambiano a seconda di ont e ont, ma prossime allo zero nel 90% delle situazioni
arualla perché ho fatto la stessa domanda sotto a un video di yt mentre parlavano della vodafone 6 wifi ftth e mi hanno detto che paradossalmente potrei anche staccare il cavo ottico e attaccarlo al modem (cosa che non farò)
Non è vero, Inanzitutto si deve autenticare...
Cal dovresti almeno chiamare qualcuno in vodafone e dirgli "hey, ho comprato un modulo sfp nuovo, questo è il seriale, me lo registri sulla rete?"
Questo funziona con wind3, su passivo Vodafone c'è la ploam password e su openstream/openfiber pure, su tim/fibercop c'è il seriale ma lo può modificare solo il tecnico di delivery.
arualla io non ho comprato nulla sono loro che me l'hanno messo, ma se c'è l'attacco del modem che cambia io questo non capisco e vorrei capire (scusate sono super ignorante in materia)
Per decisione del proprietario degli olt.
arualla io non ho comprato nulla
In questo forum spesso si parla di modding di ont
simonebortolin Perché nella rete non proprietaria
quindi in parole povere i cavi e la linea sono di proprietà di tim e loro obbligano a mettere questo convertitore slla vodafone, ma non cambia nulla in termini di linea è solo un accessorio in più. giusto? ho capito bene?
T0nioz recente ma non tanto, hanno iniziato le sperimentazioni a fine 2022 e aperto la vendibilità su tutti i canali tra marzo e aprile. Da luglio anche W3 vende su ftth fibercop (tramite wholesale fastweb). Una differenza tra Vodafone e iliad/Windtre/Fastweb c'è però, Vodafone nelle centrali coperte vende qualsiasi FTTH TIM non solo quelle con architettura Fibercop