Salve, ho uno ZTE Hyperbox 5G su rete 5G TIM. Ho -97 bM di segnale. In download vado da 380 a 700 mbps, mentre in upload con connessione singola a 1 mbit/s (!) e multipla a 50-70 mbps con latenza 11-14 ms. L'upload è quasi inutilizzabile, poiché provando a inviare un file, dopo i primi 25-50 MB la velocità crolla da 30-40 mbps a meno di 1. Secondo voi è dovuto al traffic shaping lato carrier o a qualche problema di zona? Posso tentare qualcosa? Ciò accade con TIM e FASTWEB, con ZTE e un cellulare Apple o Android 5G (iPhone 13 e Moto 200G). Stesso identico comportamento. Grazie a tutti per le risposte.
Upload lentissimo in 5G
Sempre visto il problema opposto (saturazione): proviamo a chiedere a sant'Andrea... @handymenny
- Modificato
Che strano avere lo stesso problema su reti completamente diverse. Comunque a naso è un problema di uplink sulla N78, i test li stai facendo indoor?
mark129 l'upload su 5G N78 specialmente NSA può essere molto problematico. Bisogna aggregare spettro e distribuire le potenze su due portanti con caratteristiche molto diverse. Ci sono tanti controlli su packet loss, packet delay, riempimento dei buffer, quantità di dati da scaricare per cercare di prendere la decisione migliore.
Per farti un esempio, in base alla scelta che fa la rete, con copertura simile, passo da questo:
a questo:
Nel primo test aveva invitato il device a fare uplink su NR 78 e aggregarci l'LTE oltre un certo quantitativo di dati (situazione che non si verifica), nel secondo caso fare uplink su LTE e aggregarci l'NR oltre un certo quantitativo di dati.
I valori lato PHY, rendono ancora più palese "il trucco":
Prima:
handymenny l'upload su 5G N78 specialmente NSA può essere molto problematico.
Da quel che capisco della sintesi descrittiva che mi hai fatto (grazie), ho avuto l'impressione che anche tu non ti spieghi bene i perché ed i percome dei differenti esiti, o sbaglio?
- Modificato
mark129 si, le variabili sono molte, poi avere lo stesso problema su due reti con parametrizzazioni completamente diverse... è strano, a meno che non siano test in un indoor problematico.
Mi sono dimenticato una variabile però... In 5G n78 l'uplink è la prima vittima del thermal throttling. I PA (power amplifiers) diventano roventi e un modo alternativo per raffreddarli non c'è. Parliamo comunque di temperatura tra i 70 e i 100° in base a quanto si sente coraggioso il produttore, quindi piuttosto alte.
handymenny si, le variabili sono molte, poi avere lo stesso problema su due reti con parametrizzazioni completamente diverse... è strano, a meno che non siano test in un indoor problematico.
E per quello che ti risulta sono problemi di gioventù (risolvibili con lo sviluppo ed tuning dell'operatore), problemi risolvibili solo col passaggio a 5G SA oppure infine non hai un'idea precisa?
- Modificato
mark129 problemi risolvibili solo col passaggio a 5G SA
sicuramente SA risolve molto di questi problemi di aggregazione/potenze, anche se tra frequenze sotto i 6GHz e quelle mmWave è previsto un meccanismo simile (si passa da EN-DC a NR-DC). Ma ne porta altri, ad esempio i primi utenti SA stanno notando che device con UL MIMO (in modalità SMDL* e SMSL**) portano tutt'altra serie di problemi rispetto a quelli SISO.
mark129 risolvibili con lo sviluppo ed tuning dell'operatore
Il problema è che vanno anche conciliati interessi diversi e in un certo senso contrastanti.
Le reti 5G NSA sono nate usando per l'uplink esclusivamente il 4G, perché era la scelta più sicura in quanto i primi device non supportano la condivisione dinamica di potenze tra 4G e 5G e non supportavano certe modulazioni nonostante dichiarassero di farlo (non erano state testate).
E la cosa sarebbe potuta anche rimanere così, ma poi dall'altra parte magari si girano e: "Stiamo davvero spendendo miliardi per non usare l'uplink 5G?".
E il resto lo puoi immaginare.
* SMSL = Spatial Multiplexing Single Layer
** SMDL = Spatial Multiplexing Dual Layer
handymenny Grazie per la risposta. Il test è stato eseguito indoor e outdoor su diversi dispositivi (ZTE MC801 indoor, iPhone 13 e Moto G200 outdoor) e su diverse portanti 4G (B7 15.0 Mhz main, CA B3 a 20.0 Mhz + B1 a 15.0 Mhz + B20 10 Mhz) + n78 5G, in un luogo con cella 4G solitamente molto satura causa afflusso turistico. Cambiando le bande 4G il risultato non cambia, così come passando al 4G puro. Risultati sempre uguali: upload a 40-60 mbit/s fino a circa 50 MB di dati inviati, poi una "manina magica" blocca tutto a meno di 1 mbit/s, cosa che rende impossibile un uso professionale della connessione. In download oscilliamo da 700 mbps (notte) a 380 mbps (giorno), un'escursione che potrebbe essere dovuta al caldo o al fatto che la gente di notte usi poco i telefoni. Le tue ipotesi sono brillanti, il thermal trottoling è la causa più probabile di questo comportamento, poiché un cap dovuto al traffic shaping non penso possa agire sistematicamente a ogni upload ma consenta di limitare genericamente una banda con troppo traffico. Hai in mente qualche trucco per bypassare questa situazione? La cosa che mi fa impazzire è che con qualsiasi speed test, anche con server ubicati oltreoceano, trasferisco anche 100-200 MB in upload e oltre senza il minimo problema. Ovvero: da browser si blocca dopo 50 MB trasferiti, con speedtest va come un treno. Ho provato anche con 4-5 connessioni simultanee in uplink e si bloccano tutte assieme allo stesso punto. Ho provato con gli stessi device in una cella a un centinaio di km coperta da 5G NSA N78 e il problema non si presenta, ma dovrei cambiare casa per il 5G. Ovviamente non siamo coperti né da FTTC né da FTTH. Secondo te quando avverrà il passaggio al 5G SA o con il fresco il problema potrebbe risolversi?
A me la cosa dello speedtest da un pochettino da pensare: quanto dura l'UL? È un tempo molto minore di quello che occorre per osservare il throttling a 1 Mbit? E che succede se lanci più speedtest sfalsati temporalmente tra loro di un tempo minore ma paragonabile a quello necessario all'esecuzione del test?
Se fosse uno shaping aggressivo, potresti anche provare una VPN: se non ti "cappasse" (come avviene per gli speedtest), allora sarebbe un buon indizio di un comportamento della rete imposto dall'operatore.
- Modificato
allowthing quindi il riferimento a fastweb era casuale? o hai provato fastweb in 4G su rete TIM?
che apn stai utilizzando? TIM ne ha due "comuni" e a volte si rompe uno e a volte l'altro, non vorrei sia questo il caso
Comunque se mi parli di luogo fortemente turistico non è così da escludere che questo comportamento sia voluto o un'effetto del carico sulle BTS (pensa che ai concerti quello che da più noie l'uplink).
il 5G n78 che agganci è irradiato dalla BTS 4G o da un'altra BTS?
- Modificato
handymenny Ho usato Fastweb ovviamente su rete Fastweb con una SIM diversa. Con TIM uso ibox.tim.it come APN. L'altro APN (wap.tim.it) non funziona. Non so la n78 da quale BTS è irradiata ma per fortuna con una VPN ho risolto, aggirando il cap.
mark129 Ho risolto con una VPN, che aggira il cap così come avveniva per lo speedtest. Grazie di cuore, se passi dalle mie parti ti devo una cena come minimo