mark129 ed odia l'esadecimale con tutto il suo emisfero sinistro.
Un'altra cosa che dovranno implementare efficacemente le CPE (e non solo) sarà un server DNS decente che registri e associ gli hostname dei dispositivi con gli IP assegnati anche dinamicamente - e questo è uno dei motivi per i quali DHCPv6 è più comodo di SLAAC, anche se c'è modo di farlo comunque - a meno di non spingere sull'uso di mDNS che però meno dispositivi supportano e non ce n'è una versione univoca e standard. Gli utenti dovranno abituarsi anche in LAN ad usare mionas (o mionas.home.local o qualcosa del genere) invece di 192.168.1.22. Poi i dispositivi devono permettere di impostare un hostname e comunicarlo via DHCP.
Così l'esadecimale diventa abbastanza irrilevante tranne magari quando imposti un IP statico inizialmente, o sei costretto ad accedere via IP.
dgordini è dato dai dirigenti che non vedono la necessità di virare su IPv6 (con relativi costi)
Molti dirigenti manco sanno cos'è IPv6, e se lo chiedono ai sistemisti quelli gli dicono subito di starne alla larga che costa e non serve... 🤫