Salve, sono passato a Fastweb da linea Tim, restando con lo stesso numero telefonico di casa
La settimana scorsa i tecnici hanno provveduto ad installare la fibra ed il modem NeXXt… e fino lì tutto bene, Internet va che è una meraviglia quasi a 1 Gb, ma gli stessi tecnici non hanno avuto modo di verificare la linea telefonica perché hanno riferito che c’era bisogno di aspettare ulteriori due giorni per fare assestare la linea e poi sarebbe bastato solo collegare il telefono all’entrata TEL del modem.
Il problema si riscontra quindi sul telefono, vado a collegare il Jack del cordless all’entrata Tel 1 o Tel 2 e non riesco a ricevere ed effettuare telefonate
Ho chiamato più volte il servizio clienti e mi dicono che da remoto hanno verificato che è tutto ok, ma comunque io non riesco a telefonare e quindi capire dov’è il problema… in più molto scortesemente mi dicono che nel caso in cui mi inviassero un tecnico e verificasse che la linea e l’istallazione sia corretta, mi addebitano 35 €…. Cosa che trovo alquanto fuori luogo
Ora mi chiedo, qualcuno avuto lo stesso problema e ha una soluzione in merito?
Telefono con modem NeXXt Fastweb
Siccome usi il loro modem non dovrebbero addebitarti un bel nulla.
Apri segnalazione - DEVONO risolvere
[cancellato]
La linea non si deve 'assestare' ma la portabilità del numero può richiedere diversi giorni. Comunque essendo parte del servizio acquistato e poiché usi il loro router devono risolvere loro gratis, specialmente se prima il cordless funzionava senza problemi. La porta attiva sicuramente deve essere la 1. Se puoi fare la prova con un altro cavo e telefono elimini una variabile quando apri il ticket. Non se se nell'interfaccia del Nexxt si possa vedere se la registrazione VoIP è avvenuta correttamente.
- Modificato
nyhilium Aperta più di una…e non fanno altro che chiamarmi, resettare il modem e quindi subito dopo si presenta sempre lo stesso problema
[cancellato] i giorni sono passati e lo conferma anche il fatto che ho contattato il servizio clienti Telecom, vecchio gestore e mi dicono che il contratto con loro è chiuso quindi a tutti gli effetti sono cliente unico Fastweb
Contattando il servizio clienti Fastweb, ho riferito proprio la stessa cosa e cioè che i cordless fino a che ero in Telecom, funzionavano tranquillamente il problema si pone solo dal momento in cui gli ho collegati al modem Fastweb
Quando parli di VoIP, c’è qualche configurazione che posso fare con il telefono o tramite modem? Perché secondo me, vista la superficialità e l’ignoranza degli operatori del servizio clienti, c’è qualche minima configurazione da fare che non sono in grado nemmeno loro di dirmi
Ho provato a mettere anche un filtro all’uscita Tel del modem ma niente
mark129 Conclusasi come confermato anche dalla App
[cancellato]
No, la configurazione è automatica e non devi fare nulla, anche se sarebbe utile controllare lo stato della registrazione VoIP sul router. Purtroppo non conosco il Nexxt e non so dirti dove guardare.
Per la portabilità del numero possono passare anche un paio di settimane (e ovviamente il contratto precedente è comunque chiuso se hai fatto migrazione), ci sarebbe da verificare se tutto è andato a buon fine. È questo che dovresti chiedere al servizio clienti, se la portabilità del numero di telefono è completata.
[cancellato]
nyhilium non dovrebbe intanto avere un numero provvisorio?
Dipende. Con Wind non ho avuto un numero provvisorio - o almeno non me l'hanno comunicato, avendo una absolute.
[cancellato] Avendolo ma non comunicaro è uno - almeno lo potevi usare.
Può essere che, pur avendo fatto migrazione, è stata attivata un'offerta senza fonia? (mi ricordo che con adsl/vdsl ancora si poteva, ftth non saprei)
@Leon81 ci sono novità?
[cancellato]
nyhilium è stata attivata un'offerta senza fonia?
Se hai chiesto la migrazione anche del numero di telefono difficile - però dipende che contratto hai fatto. Già in VDSL quasi tutti migrano gli utenti in VoIP, in FTTH poi non fornendo più connettività su doppino in rame fornite la fonia in VoIP da parte dello stesso ISP è alquanto obbligatorio - e comunque la fonia analogica è in fase di dismissione, ormai sono pochi ad offrirlo.
- Modificato
nyhilium nessuna novità….No no ho chiesto la migrazione del numero telefonico anche,oltre che la fibra…continuò a non poter telefonare…causa lavoro,sto provando pochi settaggi….appena ho un po’ di tempo vi aggiorno
P.s… la cosa strana è che quando ricevo telefonate a casa, il modem lampeggia di verde e dall’applicazione mi risulta anche la telefonata, ma nessuno dei due cordless collegati al modem suona e mi permette di rispondere o di effettuare telefonate
[cancellato] Di questo non son pratico…di sicuro i cordless che utilizzavo quando ero ancora con TIM, andavano su doppino in rame e funzionavano bene
Ora, avendo sottoscritto il contratto con Ftth, non so come facciano a far passare la linea telefonica tramite modem,suppongo in VoIP come dici tu….oppure in vdsl(anche se credo che quest’ultima sia sempre inerente all’impianto in rame)
Ora riprovo per ennesima volta chiamare sento che mi dicono
[cancellato]
Leon81 suppongo in VoIP
Sì, in FTTH è l'unico modo, non essendoci più la linea in rame.
La VDSL è una tecnologia che viaggia su rame. In questo caso si può continuare ad avere la telefonia analogica (come in ADSL) sul doppino insieme al segnale xDSL, ma in realtà molte linee VDSL usano comunque il VoIP perché semplifica la vita all'ISP.
In VoIP la telefonia viaggia "su Internet" (via TCP/IP, ecco perché Voice over IP), e il router dell'utente se permette di collegare telefoni analogici contiene anche una sezione chiamata ATA (Analog Telephone Adapter) che fa la conversione fra VoIP e analogico localmente - così che i vecchi telefoni possono essere ancora utilizzati.
Perché i telefoni funzionino però la parte VoIP deve essere correttamente impostata, e il numero migrato.
- Modificato
Leon81 Interessante che il modem riceve la chiamata ma non la passa al telefono.
@[cancellato] data l'informazione di sopra, potrebbe essere un firmware sballato sul router che causa questo? Quasi quasi si dovrebbe provare con un altro Fastgate o un router libero e configurarlo
Secondo me si fa prima fare quella prova invece di aspettare che il supporto clienti percepisce il problema e cerca di risolvere mandando avanti la pratica ad un reparto di competenza
[cancellato]
nyhilium data l'informazione di sopra, potrebbe essere un firmware sballato sul router che causa questo?
Ci sarebbe da capire a questo punto se il problema è il router (firnware? porte guaste?), il cavo che collega il telefono al router, il telefono. Bisognerebbe fare un po' di prove, comincerei a sostituire il cavo e provare un telefono diverso, magari uno "fisso" e non un cordless, se lo si ha a portata di mano. Proverei a collegare un solo telefono alla porta TEL1 e vedere cosa succede.
nyhilium uasi si dovrebbe provare con un altro Fastgate o un router libero e configurarlo
Altro Fastgate è possibile, altro router no, Fastweb non rilascia le credenziali e le altre info necessarie se non si chiede espressamente la modalità "modem libero", e quindi risulta impossibile configurare il VoIP.
- Modificato
Allora….chiamato per l’ennesima volta e ovviamente ripetuta stessa tiritera:
- A noi da remoto non da nessun errore e funziona tutto correttamente
- Posso fare il reset del modem (che aggiungo non serve a un emerito….)
Ora mi chiedo, se non risolvo sto benedetto problema è so per certo che i cordless funzionavano benissimo con tim e modem FRITZ box 7590, chiederei il passaggio al modem libero e imposto i parametri per utilizzare quello(altamente superiore a sta ciofeca di NeXXt Fastweb , che sarà anche bello esteticamente ma anche come portata del Wi-Fi fa davvero pena)
Più che altro il mio era solo uno sfizio di provare questo modem, ma visto che la portata del Wi-Fi è davvero misera, quindi comunque avrei dovuto installare un router che mi faccia da Access point, o un powerline, pensavo di rimettere il Fritz con cui posso sfruttare anche la rete mesh… e ha una miriade di configurazioni incredibile.
Altra cosa che volevo chiedere a voi….unica tecnologia che quindi posso utilizzare il telefono è solo quella VoIP oppure se ne può sfruttare un’altra anche tramite configurazione del modem, come la vecchia che non stacca la linea anche quando manca la corrente.?
[cancellato]
Se la telefonata arriva al router per loro il VoIP effettivamente funziona. Perché il router non attiva la porta TEL e il telefono non squilla è il problema. Visti i limiti dei vari router Fastweb, non ci penserei due volte a chiedere il 'modem libero', senza aprire un guasto per il NeXXt.
Quanto alla telefonia, non ci sono alternative su FTTH. Se hai ancora il doppino in rame potresti provare a chiedere una linea RTG (analogica) separata, se trovi chi te la fornisce ancora, ti costerà di più della FTTH. O usi una linea mobile. Altre alternative sono i segnali di fumo o i piccioni viaggiatori
[cancellato] se trovi chi te la fornisce ancora
WindTre (non dappertutto) oppure Klik.
@Leon81 amato punto comincia come ha suggerito kmorwath - fatti prestare un telefono funzionante. Se non hai nessuno, anche se mossa brutta, ordina da Amazon.
In base al esito o lo tieni, o lo rispedisci.
Solo dopo prova >!a richiedere router nuovo per guasto o direttamente modem libero - io personalmente farei prima la ### ### ### sostituzione per capire magari qualcosina in più.
Leon81 domanda off topic, volevo chiedere se il modem nexxt tiene direttamente la porta fibra oppure ti hanno messo un adattatore per collegare il cavo della fibra?