Ma era una sostituzione o una nuova installazione ?
In lombardia per 200 € non ti installano nulla. Si va dai 350-400 dei casi più semplici, in su.
Ma era una sostituzione o una nuova installazione ?
In lombardia per 200 € non ti installano nulla. Si va dai 350-400 dei casi più semplici, in su.
Bast Si possono portare in detrazione anche le spese per l'installazione?
A parte i Mistsubishi da me citati, qualcuno ha pareri sui Samsung che avevo linkato? Sulla carta sembra che i consumi siano leggermente inferiori...
Technetium In lombardia per 200 € non ti installano nulla. Si va dai 350-400 dei casi più semplici, in su.
Ha detto 200 euro a macchina, più Iva...
Technetium Ma era una sostituzione o una nuova installazione ?
Per noi era una sostituzione, ma i vecchi li avevamo smontati noi, e abbiamo messo anche i materiali (tubi ecc). I supporti per le unità esterne c'erano già. Alla fine l'installatore ha solo messo su i nuovi, ma non è stato nulla di complicato.
Technetium In lombardia per 200 € non ti installano nulla
Il costo della vita è in generale più alto, ma immagino che la 'stessa' installazione non abbia proprio lo stesso prezzo a Milano e nella Bassa - per dire...
MarcoYahoo Si possono portare in detrazione anche le spese per l'installazione?
Certamente.
MarcoYahoo A parte i Mistsubishi da me citati, qualcuno ha pareri sui Samsung che avevo linkato? Sulla carta sembra che i consumi siano leggermente inferiori
Inferiori quanto? Perché gli MSZ-LN hanno consumi leggermente inferiori rispetto agli MSZ-EF che hai linkato.
Bast Inferiori quanto? Perché gli MSZ-LN hanno consumi leggermente inferiori rispetto agli MSZ-EF che hai linkato.
Può darsi che mi sia confuso con altri modelli; in ogni caso quelli che hai installato tu, oltre ad essere bellissimi esteticamente, sono molto più costosi di quelli che ho linkato.
MarcoYahoo Le tabelle che mi hai linkato, riguardano solo l'ecobonus del 65% o sono valide anche per il 50%?
È una giungla! Detrazioni sui climatizzatori sono proposte in ogni dove e in tutte le salse.
Non mi sento di azzardare alcuna ipotesi ma a logica, legherei le tabelle al solo 65% ed Ecobonus.
Il 50%, sostituzione o istallazione di climatizzatori come ristrutturazione edilizia e senza alcun COP/EER cui sottostare.
Mio personale pensiero.
MarcoYahoo sono molto più costosi di quelli che ho linkato
Non sono molto più costosi: forse 50 € o poco più, a seconda del negozio. Io cercherei 'meglio'
giovanni-v33 a logica, legherei le tabelle al solo 65% ed Ecobonus.
65 o 50 dipende dal fatto che quei condizionatori siano o no la fonte principale di riscaldamento oltre che di raffrescamento. Se ad esempio avessi una caldaia e la eliminassi potresti accedere al 65 %. Altrimenti, se hai anche un'altra fonte di riscaldamento, è il 50.
Bast Il prezzo che ho trovato da Tecnomat (1.799 euro, IVA compresa) è relativo ad un kit con due split più l'unità esterna; tu hai speso quasi il doppio per due monosplit del modello superiore, quindi non si parla di 50 euro. A quel costo dovrei, ovviamente, aggiungere le spese d'installazione.
Comunque, l'ìinstallazione sarebbe per una soffitta dove non c'è riscaldamento ma tre vecchissimi condizionatori Aermec (modelli di 20 anni fa); per cui potrebbe essere valida la detrazione del 65%.
MarcoYahoo tu hai speso quasi il doppio per due monosplit
Io non li ho presi proprio dal rivenditore più economico, perché ho preferito il loro servizio completo e perché avevo bisogno di un installatore (che non conoscevo), altrimenti niente detrazione.
Poi se prendi due monosplit paghi anche due macchine esterne...
Alla fine il dual può costare molto meno di quanto io ho pagato i miei.
MarcoYahoo l'ìinstallazione sarebbe per una soffitta dove non c'è riscaldamento ma tre vecchissimi condizionatori Aermec (modelli di 20 anni fa); per cui potrebbe essere valida la detrazione del 65%
Certo, l'importante è che in quella particella catastale risultino installati solo quei clima come fonte principale di riscaldamento.
MarcoYahoo Comunque, l'ìinstallazione sarebbe per una soffitta dove non c'è riscaldamento ma tre vecchissimi condizionatori Aermec (modelli di 20 anni fa); per cui potrebbe essere valida la detrazione del 65%.
So chiedendo in questi giorni per un nuovo impianto. Oltre a quello già detto in precedenza sulla fonte principale di riscaldamento, mi è stato detto che la documentazione da produrre cambia molto e va tirato in ballo un termotecnico per il 65%. Il bonus 50% invece devi mettere 4 dati sul sito Enea. Questo almeno quanto mi hanno detto
giovanni-v33 Effettivamente per accedere al 65% sono necessari requisiti differenti, legati anche all'efficienza energetica delle macchine che si installano, come giustamente hai scritto.
Qui la situazione al 2023.
@Bast
@MaxBarbero
@giovanni-v33
Il problema è che non ho nessuna ristrutturazione in corso: come dovrei procedere in tal senso?
Sono sempre più confuso...
MarcoYahoo Sono sempre più confuso
Ma l'acquisto è strettamente legato alla detrazione al 65%?
Perché per il 50% non è nemmeno necessaria la ristrutturazione/sostituzione, fermo restando che tu effettivamente stai sostituendo delle vecchie macchine.
Dovresti informarti presso un rivenditore o installatore: loro sapranno consigliarti per il meglio. Certamente non intendo i brico center, dove sei fortunato se ci trovi proprio un addetto al reparto...
MarcoYahoo a mio parere tra lo sbattimento e gli extra costi che devi sostenere per il 65%, fai prima ad usufruire del 50% in cui ci sono pochi vincoli. Se per ottenere il 15% in più devo spenderne altrettanti, il gioco non vale la candela e meno che non rientri in qualcosa di più grande che già lo prevede.
MarcoYahoo Sono sempre più confuso
credo che l'installazione o sostituzione del climatizzatore (pompa di calore), rientri nella manutenzione straordinaria compresa nel Bonus casa; informati dal venditore/installatore.
https://www.altroconsumo.it/elettrodomestici/climatizzatori/news/bonus-condizionatori
MaxBarbero concordo in pieno, per cifre piccole non vale assolutamente la pena. Con il 50% ci sono meno vincoli e meno carte da produrre. Io ho fatto il 65% per l’installazione di un impianto di più di 20k e si è di tutte le pratiche l’installatore della Daikin (avevo già una CILA aperta per ristrutturazione)
MaxBarbero
@Bast
@M_Z
@giovanni-v33
Avete ragione. Il problema è che dovrei sostituire 5 condizionatori, di cui un dual split, di cui 4 sarebbero da installare in due distinti locali totalmente privi di riscaldamento; ecco perché stavo valutando il 65%, piuttosto che il 50%
Certamente, se dovessi sbattermi fra prfoessionisti o altro, farei prima a valutare solo il 50%; a parte queste valutazioni, avreste da consigliarmi altre macchine più economiche, affidabili ma - soprattutto - molto parche nei consumi?
Nel caso di acquisto dei Mitsubishi da Tecnomat, stavo pensando di rivolgermi all'assistenza autorizzata per l'installazione, come consigliatomi in un messaggio precedente, perché ci sarebbe un risparmio di 3/400 euro sull'acquisto del dual slpit (che non è poco).
EDIT:
mi sono accorto solo ora che c'è anche un problema di dimensioni per l'unità interna (la soffitta è, in realtà, un sottotetto: due split sono collocati proprio sotto la parte spiovente e non si possono spostare, né mettere macchine più grandi ). I dual Aermec hanno le segueti dimensioni: L 79 x A 25 x P 16.
Quali macchine possono avere dimensioni analoghe???
MarcoYahoo dovrei sostituire 5 condizionatori, di cui un dual split, di cui 4 sarebbero da installare in due distinti locali totalmente privi di riscaldamento; ecco perché stavo valutando il 65%, piuttosto che il 50%
Certo, tieni conto però che il 65% sembra erogabile - a parte le altre restrizioni - solo in caso di valori piuttosto stringenti in termini di EER e COP, e in questo caso un rivenditore sarà certamente a conoscenza dei limiti.
MarcoYahoo avreste da consigliarmi altre macchine più economiche, affidabili ma - soprattutto - molto parche nei consumi?
Economiche oppure molto parche nei consumi: non potrai avere entrambe le cose, nel senso che i prodotti di fascia più economica consumano più di quelli di fascia alta.
Non sono un esperto e non conosco tutto ciò che esiste sul mercato, ma per quanto riguarda gli split di Mitsubishi Electric, in ordine discendente trovi MSZ-LN (top), MSZ-EF e MSZ-AY.
Per Daikin invece FTXZ (top), FTXJ, FTXA e FTXM-R.
Poi ci sarebbe Toshiba con i super Daiseikai 9 (top) e Haori (non ricordo le sigle) e non ho idea di come si posizionino rispetto ai due marchi citati prima.
E quindi Panasonic, buoni ma comunque non al livello di Mitsubishi Electric o Daikin, credo...
MarcoYahoo L 79 x A 25 x P 16.
Quali macchine possono avere dimensioni analoghe?
Analoghe non saprei. Tra quelle che conosco un po' le uniche che si avvicinano (essendo però appena più alte e profonde sono le Daikin FTXA: (A x L x P) 295 x 798 x 189 mm.
Bast Mannaggia, non mi ero reso conto delle dimensioni...
Temo proprio che, almeno per la soffitta, dovrò abbassare le mie pretese di parecchio; purtroppo per le dimensioni è un grosso problema, sopratutto per quello collocato tra tetto e finestra (non si può andare oltre i 26 cm. in altezza, 78 di larghezza e 19 di profondità).
Avevo visto questo:
https://www.mediaworld.it/it/product/_condizionatore-fisso-unita-interna-beko-behpd-090-185931.html
però è monosplit; comperando un'unità esterna adeguata, sarebbe possibile installarne due dello stesso tipo?
MarcoYahoo quello collocato tra tetto e finestra (non si può andare oltre i 26 cm. in altezza, 78 di larghezza e 19 di profondità)
Split con queste dimensioni ho visto solo gli Aermec SPG. Ci sarebbero anche i TCL Elite, ma siamo a 201 mm di profondità. Il Beko che hai linkato dovrebbe essere alto 27 cm, se le dimensioni indicate sono corrette.
Non credo si possa richiedere il 65% per queste macchine, ma si tratta di prodotti decisamente economici, per i quali secondo me non è fondamentale accedere a questo tipo di detrazione.
Forse però dovresti informarti con un installatore e passare eventualmente a un'altra tipologia, non esistono mica solo gli split da parete...
MarcoYahoo comperando un'unità esterna adeguata, sarebbe possibile installarne due dello stesso tipo?
Come sopra: solo un installatore può consigliarti cosa installare. Cerca un professionista e richiedi un sopralluogo: secondo me è il primo passo da fare nella tua situazione.
Bast Purtroppo si tratta di un sottotetto e devo usare gli impianti esistenti, perché non posso affrontare lavori di ristrutturazione; di conseguenza, devo cercare - seppur a malincuore - macchine di dimensioni similari a quelle esistenti.
Però terrò a mente il Mistsubishi Kirigamine monosplit per l'appartamento, dove c'è lo spazio necessario.
Se qualcuno conosce altre unità interne con le dimensioni sopraindicate, gli sarei grato se mi linkasse qui i relativi prodotti.
Intanto, grazie a tutti per le dritte.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile