Ciao a tutti,
sono ormai 10 anni che, ad ogni assemblea di condominio, si discute del rifacimento del tetto condominiale nello stabile di circa 30 unità in cui abito in Torino. Il tetto é messo molto male, una parte rischia di crollare in quanto é imbarcato (una trave è spezzata ed è puntellata) e in tutto il tetto ci sono infiltrazioni di acqua quando piove (io ne ho avute più di due essendo all'ultimo piano), nel sottotetto in alcuni punti ci sono i secchi!
Ogni anno c'è sempre chi si mette di traverso e alla fine in questi 10 anni non si é mai fatto niente, abbiamo provato addirittura con il sismabonus 110, ma siccome c'era un 10% da mettere di tasca nostra (su una spesa di 300k) e nessuno voleva spendere, non si é fatto neanche quello. L'amministratore se ne lava le mani, nel senso che dice che il tetto è da rifare ma che dobbiamo decidere noi, non lui. Io ho provato ad insistere con l'amministratore che mi ha ammesso che se succede qualcosa ci va di mezzo pure lui e che se continuano così si dimette. Mi ha ventilato che quello che posso fare è chiamare i vigili urbani che a loro volta mandano uno strutturista per fare le verifiche sul tetto e se é pericolante a quel punto fanno una ingiunzione per rifare il tetto quindi i condomini sono obbligati a rifarlo e a pagare. La cosa che non sa è cosa succede se dichiarano inagibile lo stabile o l'ultimo piano, dice che poi scoppia un casino.
A questo punto vorrei rivolgermi ad un avvocato per vedere quali scenari mi si prospettano e anche perchè, se dovessi subire ancora danni, vorrei denunciare il condominio + amministratore.
Avete qualche consiglio?
Qualcuno é ferraro in materia o ci é già passato?
Ormai ho perso la pazienza...
Grazie