Mia suocera si è trovata improvvisamente la sim disattivata per - presumiamo - mancata ricarica negli ultimi 12 mesi: è un numero a consumo che usa di rado e solo per le emergenze. Visto che fino a pochi giorni rispondeva doveva essere appena concluso il grace period.
Comunque sono entrato nel portale TIM, sono riuscito a riabilitarla subito e il credito c'è tutto.
Detta così sembra una cosa da poco ma avrebbe potuto avere conseguenze importanti, visto che si tratta di una persona anziana che vive sola ed è sorda come una campana, quindi chi la conosce la cerca al cellulare quando non risponde al fisso.
Ma la disattivazione della sim senza preavviso non è una pratica illegittima? Ho verificato e non c'è alcuna comunicazione in tal senso, ne via sms ne alla mail associata

    Ministry ci mancherebbe fosse illegittimo. Le sim tendenzialmente si disattivano dopo 12-14 mesi senza ricarica. Tenere una sim silente in sola ricezione attiva senza alcun abbonamento, per un operatore è un costo inutile.

      ilboy95 ci mancherebbe fosse illegittimo

      Io mi riferisco al fatto che lo facciano senza preavviso. E' scritto anche nel topic

      • x_term ha risposto a questo messaggio

        Ministry beh onestamente è una consuetudine che esiste da quando esistono le SIM ricaricabili in Italia. Io ne ho perse 2 così, ma se me ne sono dimenticato sono anche cavoli miei...

          Ministry Alcuni operatori chiamano 5-6 mesi prima che passi in modalità sola ricezione, ma è una cortesia non è un obbligo.
          Sicuro non ti abbiano chiamato per avvisarti che la sim era in scadenza?

            handymenny Sicuro non ti abbiano chiamato per avvisarti che la sim era in scadenza?

            Hmm... Se avessero chiamato mia suocera mi avrebbe avvertito, visto che seguo io queste cose. A meno che non l'abbiano cercata quando il cellulare era spento, come è la maggior parte del tempo.

            x_term

            In realtà cercando su internet ho trovato dei riferimenti alla delibera Agcom n. 483/16/CONS., secondo cui "non è legale disattivare la scheda Sim del telefono senza un previo avviso all’utente, avviso che deve intervenire almeno 30 giorni prima".
            Leggo anche di sanzioni in tal senso a Wind e 3

              Ministry

              Beh se dimostri che non è stata avvisata puoi segnalare la questione a AGCOM.

              Ministry A meno che non l'abbiano cercata quando il cellulare era spento, come è la maggior parte del tempo.

              Se il cellulare è stato/è spento per più di 2 giorni, eventuali sms poi non vengono più ricevuti in quanto, se non ricordo male, la coda è di sole 48h

              • x_term ha risposto a questo messaggio

                wind, almeno fino a un 3 anni fa, in prossimità della scadenza della sim, mandava una lettera con una promozione se si effettuvama una ricarica (poi successivamente arrivava anche una chiamata vocale in tal senso).
                Mentre in passato ho lasciato morire dei numeri vodafone ma non ricordo che mi sia arrivato nulla, è pur vero che le sim non erano neppure inserite in un telefono.

                Ministry A meno che non l'abbiano cercata quando il cellulare era spento, come è la maggior parte del tempo.

                se il tel era quasi sempre spento come potevano avvisarti?
                Non so da un punto di vista legale, ma dal punto di vista pratico li hai messi in condizione di non poterti avvisare. Un po' come avere la casella delle mail sempre piena.

                  handymenny
                  Beh oddio, il telefono viene comunque acceso tutti i giorni seppur per poche ore. Se avessero inviato un SMS sarebbe arrivato, così come un avviso di chiamata persa

                    Ministry Se avessero inviato un SMS sarebbe arrivato

                    Klondike Se il cellulare è stato/è spento per più di 2 giorni, eventuali sms poi non vengono più ricevuti in quanto, se non ricordo male, la coda è di sole 48h

                    Poi in realtà che ricordi io può anche variare la durata della validità, ma in ogni caso anche gli SMS hanno una scadenza. Se non viene consegnato si perde.

                      x_term ah, ecco, quindi potrebbero essere anche più di 48h? Questo lasso di tempo, dopo averlo scoperto secoli fa, l'ho constatato personalmente con wind. Ma parliamo appunto di quando le tariffe erano agli albori del tutto incluso 😅

                      • x_term ha risposto a questo messaggio

                        Klondike ah sì, anche io ho ricordato che sui Nokia d’altri tempi c’era la voce “tempo validità SMS” o una cosa simile, dopo la scadenza l’SMS se non consegnato viene cestinato dalla rete.

                        x_term
                        Sì ma, come ho scritto, il cellulare viene comunque acceso tutti i giorni. Se qualcuno chiama o invia messaggi mentre è spento questi poi arrivano (ho testato)
                        Concordo sul fatto che andando in contenzioso sarebbe difficile dimostrare di non aver ricevuto avviso; volevo capire se fosse una prassi regolare

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile