Buongiorno a tutti

da una settimana circa stiamo utilizzando in azienda delle SIM KLIK da 500GB/mese su modem portatile (acquistato da klik) Netgear M1 Nighthawk.

klik ci ha suggerito di usarlo , in ufficio (o meglio, container) del porto dove non abbiamo altre connessioni, senza batteria e con l'alimentazione sempre connessa.

La resa é ottima, anche la velocitá, ma mi preoccupa il fatto che il modem scalda parecchio, per intenderci quasi non si puo toccare. Klik dice che é il wifi e se lo disabilitiamo e colleghiamo tutto con cavo probabilmente risolviamo il problema.

Ma non possiamo perché li usano tutti smartphone (sui quali tra l'altro gira la app del centralino di klik, quindi serve...)

Un loro tecnico venerdi ci ha cambiato delle impostazioni del wifi, riducendo la potenza, adesso é "toccabile" ma resta molto caldo. Stamattina ci hanno detto per proveranno a collegare un antenna esterna e disabilitare il wifi interno.

Avete esperienza con questo modello ? E' il modo corretto di utilizzarlo (cioé senza batteria e sempre collegato alla rete elettrica) , c'é qualche soluzione al problema o semplicemente non me ne devo preoccupare ?

    aggiornamento

    klik ci ha fatto cancellare una delle due reti wi-fi disponibili, abilitando solo quella a 5 gigahertz, che ritiene piu adatta al piccolo spazio in cui viene utilizzata la rete.

    Ha anche diminuito la potenza, o meglio la "portata" della rete wifi e poi abbiamo spostato in varie zone il router perché i tecnici di klik ritenevano che la potenza del segnale fosse troppo bassa, il che metteva il dispositivo sotto sforzo contribuendo all'incremento di temperatura.

    ci hanno anche installato un programmino che monitora la forza del segnale, abbiamo fatto di tutto per farla scendere sotto i -100 decibel In questo momento é proprio a -98dbm. Il tecnico sostiene che anche pochi valori guadagnati significano tanto perché é una scala logaritmica.

    Ora si é raffreddato, ma non é ancora freddo. Lo testeremo per 24/48h altrimenti loro suggeriscono un antenna esterna per il wifi, da disabilitare sul M1.

    avete mai collegato un antenna esterna al M1 ? Intendo non per la connettivitá 4G, per il wifi.

      maddalux sicuramente il wifi contribuisce al calore, ma scommetto che il principale colpevole è il modulo 4G. Purtroppo vi hanno consigliato male, il Netgear M1 non è proprio il prodotto più adatto per un uso continuativo.

      maddalux avete mai collegato un antenna esterna al M1 ? Intendo non per la connettivitá 4G, per il wifi.

      Devi comprare un AP Wifi (es. https://www.amazon.it/HONOR-Router-Wireless-3000Mbps-Configurazione/dp/B08F25S6C1/) e collegarlo in cascata alla sua porta ethernet.

        grazie del chiarimento, approfitto delle tue conoscenze per 3 chiarimenti
        a) se come dici il colpevole é il modulo 4G, e lo "sforzo" che fa per agganciare il debole segnale, un antenna 4G esterna (pure é tra le opzioni di cui si é discusso) diminuirebbe tale sforzo e quindi abbasserebbe la temperatura ?
        b) quale sarebbe un modello adatto per uso continuativo ? dobbiamo replicare lo stesso modello in altri porti, in alcuni faremo la FWA, ma in altri come questo non arriva nulla se non il 4G.
        c) grazie del modello suggerito, é qualcosa di plug&play ? Onestamente non é il mio mestiere, ma "mi sta venendo fame" (questo forum ma anche le chiacchierate con klik me l'hanno fatta aumentare) e se non impossibile vorrei incominciare a metterci mano, con l'aiuto della compagnia telefonica ovviamente. Ma non voglio restare del tutto allo scuro e delegare tutto. La delega totale ha prodotto negli ultimi dieci anni solo casini con compagnie telefoniche che hanno installato roba nuova su roba vecchia.

          maddalux Il Netgear M1 è un prodotto niente male, se si surriscalda non fa niente, è normale. Se lo usate scalda. Un po' come l'ONT o quando si usa hotspot sul telefono

            @handymenny ripensando a quanto hai detto sul modulo 4G , probabile responsabile dell'elevata temperatura, come mai un router del genere, che é abbastanza costoso, non integra la tecnologia che si trova su un qualsiasi smartphone ? intendo dire che gli smartphone non scaldano, tranne i situazioni particolare, eppure svolgono la stessa funzione di ricezione del segnale 4G. tu potresti dirmi che peró il router poi fa una attivitá in piu, cioé quella di hotspot verso diversi dispositivi. Ma se cosi fosse il problema é il wifi non il modulo 4G.

            Domani se ho tempo prima di tornare su, compro un cavo di rete e provo a collegare un pc, disabilitando il wifi (spero sia facile, fino ad ora sono entrato nel modem solo con accanto una persona di klik). Se disabilito il wifi e con cavo non ho problemi di temperatura , allora ha senso l'acquisto di quello che suggerisci.

            handymenny Devi comprare un AP Wifi (es. https://www.amazon.it/HONOR-Router-Wireless-3000Mbps-Configurazione/dp/B08F25S6C1/) e collegarlo in cascata alla sua porta ethernet.

            giuse56 Se lo usate scalda. Un po' come l'ONT o quando si usa hotspot sul telefono

            é davvero caldo, tipo che ti scotti...quasi

              maddalux a) se come dici il colpevole é il modulo 4G, e lo "sforzo" che fa per agganciare il debole segnale, un antenna 4G esterna (pure é tra le opzioni di cui si é discusso) diminuirebbe tale sforzo e quindi abbasserebbe la temperatura ?

              Potrebbe portare il modem a trasmettere con una potenza più bassa, quindi si potrebbe abbassare le temperature (di quanto poi dipende)

              maddalux quale sarebbe un modello adatto per uso continuativo ? dobbiamo replicare lo stesso modello in altri porti, in alcuni faremo la FWA, ma in altri come questo non arriva nulla se non il 4G.

              i router non portatili sono proprio pensati per essere usati h24, però scaldano anche quelli (specialmente se installati outdoor), ma essendo più grandi dovrebbero riuscire a dissipare meglio il calore. La cosa più difficile è trovarne uno con prestazioni equivalenti a quel Netgear, i modem più comuni hanno un supporto al 4G molto basilare.

              maddalux Il tecnico sostiene che anche pochi valori guadagnati significano tanto perché é una scala logaritmica.

              Ni, da un certo valore in poi differenze di pochi db in realtà non impattano tanto, tra -98 e -100 non cambia praticamente nulla. Inoltre questa è una verifica potenzialmente fuorviante, la potenza trasmissiva è indipendente dalla ricezione e dipende molto da distanza e frequenza utilizzata (più sono alte e più il device dovrà sforzarsi per farsi sentire)

              maddalux non integra la tecnologia che si trova su un qualsiasi smartphone ?

              si esatto, infatti scaldano come matti anche loro. Proprio l'altro giorno il mio telefono (in scambio dati su 4g+ da ore) mi ha avvisato di aver limitato le funzionalità causa surriscaldamento.

              maddalux c) grazie del modello suggerito, é qualcosa di plug&play ?

              se non hai esigenze particolari (ip pubblico, porte in ascolto) è abbastanza plug & play. Era solo un esempio comunque, di AP wifi ce ne sono tantissimi sul mercato.

              Comunque se il calore non crea problemi, potresti anche ignorare la cosa, se chi li ha prodotti ha fatto le cose per bene sono pensati per spegnersi (completamente o parzialmente) prima che sia troppo tardi. Resta comunque il discorso che più freddo lavora meglio è.
              Potresti quindi optare per una ventolina (anche una di quelle basette di aereazione per il PC potrebbe andare), senza stravolgere il tuo setup.

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile