Buona domenica a tutti,
abbiamo la necessità di comprare un ups a onda sinusoidale pura per gestire almeno una pompa sommersa in caso di mancanza di energia.
Abbiamo una taverna e un garage “sottoterra” accessibili mediante uno scivolo, che ha una griglia alla base per recuperare l’acqua in un serbatoio ed espellerla al raggiungimento di un tot livello, onde evitare l’allargamento della zona (ci è successo anni fa per un guasto alla pompa principale, ne abbiamo infatti 2)

Necessitiamo di avere almeno una pompa sotto gruppo. Attualmente abbiamo un KERT 1000 plus con due batterie da auto in serie a 24v, un sistema che fecero anni fa e che ha solo che dato problemi, qui in ultima infatti la parte inverter non funziona più e siamo a piedi in caso di blackout.
La potenza dell’attuale inverter dovrebbe essere sui 700W, verso che gruppo posso orientarmi?
L’importante è almeno avere autonomia in caso di temporali forti che spesso fan partire la linea elettrica, poi la pompa chiaramente non va sempre ma solo quando deve svuotare.
Ovviamente gruppo di continuità che posizionerò all’interno, non come il kert che fu installato esternamente e secondo me è stato uno dei problemi che lo ha fatto mezzo partire!

Attendo i vostri preziosi consigli😊
grazie

    D3de Non è ben chiara la tua domanda...per questo genere di impegni (a livello domestico) ad alto carico continuativo...è meglio optare per un GEAA

      _SCtefanOM4_ GEAA ovvero?

      Comunque la richiesta è che devo poter dare un minimo di autonomia senza elettricità alla pompa.

        • [cancellato]

        • Modificato

        Non userei un UPS per sistemi IT - pensati per usi in ambienti domestici standard o data centre - e sinceramente penserei ad un generatore se le batterie di qualsiasi sistema sono scariche e l'acqua deve essere comunque pompata fuori pena danni sensibili.

        D3de Gruppo Elettrogeno ad Avvio Automatico

        Non pensare a roba industriale grossa quanto un appartamento, sono dei generatori con un quadro di commutazione automatica che in caso di blackout avvia, in base alle impostazioni, il generatore, nel caso le pompe fossero attive al momento del grid-out si spegneranno per una 20ina di secondi (dipende può essere anche di più) perché per l'avvio soprattutto a freddo ci vuole un attimo e li ti da una autonomia molto più lunga di un UPS a parità di prezzo

        L'unica scomodità è dover fare rifornimento ma è nulla in confronto alla comodità...
        Serbatoio pieno a riposo più 2/3 taniche di riserva da 1L in base alle esigenze e sei attrezzato
        Poi vabbè trovando il pelo nell'uovo fritto possiamo anche dire che i tempi di commutazione non sono istantanei come per un UPS Online a doppia conversione facendo l'esempio

        Il tempo di azione non è importante, basta che non si parli di minuti😂

        Tuttavia l’idea ricade su un l’ups o comunque un sistema simile come quello attuale perchè la pompa non va sempre e quando va, funziona per 2/3 minuti al massimo, il generatore sarebbe quindi uno “spreco”. A volte soprattutto in periodo estivo con i clima ci sono mancanze di corrente anche la notte, per qualche minuto. Capite anche voi che un generatore sotto la camera lo evitiamo volentieri, che poi siano silenziosi allora è un’altro discorso.

        Ad ogni modo, io girovagando ho trovato un paio di soluzioni oltre al generatore, ad esempio una powerstation base, un ups a onda pura, oppure dovrei cercare di sfruttare le 2 batterie che uso ora mediante un inverter a 12v che già possiedo in casa e un carica batterie.

          D3de Va bene allora cerchiamo di andare più nello specifico:

          Assorbimento a pieno carico
          Durata max intervento off-grid
          Budget
          Necessità particolari (cablaggi/quadri ecc.)

          • D3de ha risposto a questo messaggio

            _SCtefanOM4_ è meglio optare per un GEAA

            Unica soluzione, magari anche senza scambiatore automatico ma con un semplice commutatore 1-0-2 manuale, se solo dedicato ad un elettropompa, anche con avviamento a fune o elettrico a batteria, se ne trovano ottimi a buon prezzo anche Cinesoni.

              _SCtefanOM4_ L’assorbimento dovrebbe essere entro i 700W, l’ups attuale era di 700.
              Intervento offgrid è difficile da stimare, dipende da quante volte parte la pompa, in base a quanto piove..

              Budget non ne ho, basta che non si parli di vendere un rene.
              Zero necessità di cablaggi, semplicemente l’ups nel mezzo tra la pompa e la presa elettrica.

                antonioerpanettone Meglio andare su qualcosa di serio se c'è bisogno di super affidabilità, i cinesini e cinesoni solo in Cina se possibile...

                D3de L’assorbimento dovrebbe essere entro i 700W, l’ups attuale era di 700.
                Intervento offgrid è difficile da stimare, dipende da quante volte parte la pompa, in base a quanto piove..

                Budget non ne ho, basta che non si parli di vendere un rene.
                Zero necessità di cablaggi, semplicemente l’ups nel mezzo tra la pompa e la presa elettrica.

                Bene allora errato avercelo a filo con l'assorbimento, opterei per 1000W così hai anche backup per eventuali piccole altre cose, tipo qualche luce e qualche altro piccolo dispositivo, ma senza andare mai sopra gli 850W a pieno carico, anche dato che non conosci l'assorbimento preciso.

                Niente rene, quello ti serve...hai anche la possibilità, dato che hai delle batterie (forse ancora buone) di avere un inverter e potenzialmente avere un sistema che carica/scarica e fa da UPS ai carichi che devono rimanere in rete, quando necessario, nei tempi di commutazione di un UPS line interactive ad onda pura chiaramente...e avresti pure potenza in avanzo, escluderesti solo la parte fotovoltaica...oh poi se ci metti due pannellini rendi autonomo e meno costoso l'intero sistema! In questo caso un piccolo quadretto di gestione e sei a cavallo e probabilmente spenderesti lo stesso tanto per la stessa affidabilità...

                  _SCtefanOM4_
                  Guarda che le apparecchiature elettriche made in china, sono ottime non hanno nulla da invidiare a quelle europee, vedi per il fotovoltaico e altro.

                    Al posto di andare di un bel generatore a gasolio perché invece non valuti l'installazione di un sistema EPS tramite un inverter ibrido da 1kW e un pacco batterie da 48V?

                    _SCtefanOM4_ Meglio andare su qualcosa di serio se c'è bisogno di super affidabilità, i cinesini e cinesoni solo in Cina se possibile...

                    Huawei vs Zucchetti non ha insegnato nulla negli inverter fotovoltaici eh

                      mark129 Da quanti Wh?

                      2-3 kWh credo bastino, non serve tanto, giusto per arrivare ai 48V per l'inverter ibrido

                      4 giorni dopo

                      antonioerpanettone Ma infatti non ho mai detto che tutte sono malvage e di bassa qualità ma intendevo che se mi parli di commutatori a 2 vie con le scritte in cinese importati anche in EU a mio parere anche no...consigliavo secondo quanto chiesto da OP visto che voleva affidabilità (mi baso su cose che posso consigliare non su cose mai provate da me, sennò che razza di consiglio darei)

                      simonebortolin Al posto di andare di un bel generatore a gasolio perché invece non valuti l'installazione di un sistema EPS tramite un inverter ibrido da 1kW e un pacco batterie da 48V?

                      Che è quello che ho scritto sopra, e anche la soluzione preferita da OP

                      simonebortolin Huawei vs Zucchetti non ha insegnato nulla negli inverter fotovoltaici eh

                      Ma infatti come ho scritto sopra non denigro le apparecchiature orientali (ZTE, Huawei, Samsung, Apple...ops questa no, WTD ecc.) ma dico che made in "oriente" certe volte non è la scelta giusta, gli inverter Huawei li conosco e li abbiamo installati, sono ottimi e se OP ha la possibilità è una validissima possibilità

                      Buondì, ho fatto ulteriori verifiche e credo di aver capito il problema. Il soccorritore sembra funzionare senza problemi, ma evidentemente è stato installato mal dimensionato per la pompa. Dico così perché collegando una lampadina per fare 2/3 test senza star li a riempire ogni volta il serbatoio, l'inverter parte senza problemi (e si sente il minimo ronzio). Quando invece ho fatto il test con la pompa, l'inverter emette un ronzio più forte e poi sembra fermarsi tutto probabilmente per sovraccarico (mi stupisco però di come un dispositivo del genere non abbia una spia o un buzzer che avvisi del problema, perché lui continua a segnare che manca tensione).
                      Ora, mi procurerò una pinza amperometrica per misurare il carico della pompa collegata alla rete, sapendo che il soccorritore dovrebbe garantire max 700W, se ne assorbe meno la pompa allora c'è qualcos'altro che non va.

                      simonebortolin pacco batterie da 48V?

                      Relativamente a questo, preferirei riutilizzare le due batterie che già possiedo, 2 in serie da 12v. Sono sanissime.

                      Se la pompa consumasse entro i 500W continui, anche se dubito, in casa avrei già un inverter a sinusoidale pura da 12v, 500W e 1kW picco. Potrei tenere le batterie in carica e far passare tutto per quell'inverter, quando scatta usa comunque le batterie.

                        D3de Premettendo che una pinza amperometrica/tester è certamente e nettamente migliore se di qualità, ma un banale power meter?

                        Se hai già l'inverter che ti dà un buon margine sul consumo totale a pieno carico allora ci metti le batterie che già hai e le colleghi in parallelo per avere i 12v richiesti dall'inverter

                        • D3de ha messo mi piace.

                        Buongiorno a tutti, individuato il problema. Come immagino qualsiasi inverter c’è prima dell’uscita un protezione da sovraccarico che si collega alla scheda, da 3A. 230V * 3A fa 690W, quindi rispetta le caratteristiche del manuale (700W).
                        La pompa invece consuma sui 400-500W, quindi ci sta dentro. Bypassata la protezione, funziona tutto tranquillamente.
                        anche se alla fine il carico rimane quello, per dormire sogni tranquilli ci procureremo il ricambio del pezzo che non funzionava bene.
                        Nel mentre nell’attesa dei prossimi temporali della serata in veneto la teniamo bypassata in modo da aver il sistema funzionante con i nostri quasi 4kWh di accumulo a 24V.

                        Grazie a tutti!

                          D3de No aspetta ma l'inverter è a 12 o a 24 volt?

                          Poi non capisco perché hai bypassato il magnetotermico di protezione...era difettoso?

                          • D3de ha risposto a questo messaggio

                            _SCtefanOM4_ 24 volt l’inverter del gruppo per le pompe. Non è un Magnetotermico stile quadro elettrico, ma si era difettoso il tasto e si bloccava. Magari allego una foto domani del pezzo.

                            • CPietro ha risposto a questo messaggio

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile