Salve, volevo capire se fosse nota o meno alla community una qualche forma di limitazione di velocità / QoS per offerte dati diverse o per dispositivi (mobile/router)?
Ho una sim con Tim Unica (legata ad un numero fisso di un mio parente) e ho già verificato di non rientrare in questa casistica riportata nelle condizioni d'uso

Per i piani, opzioni e/o promozioni che prevedono traffico dati incluso illimitato, salvo diverse evidenze a disposizione di TIM, si presume un uso conforme a buona fede un traffico dati non superiore a 600 GB nel mese.

Dato che ho un traffico dati davvero molto basso (sui 10/20 GB al mese) - utilizzo prevalente navigazione web base/ youtube.

Quello che ho notato è che:
La sim TIM del telefono (HUAWEI P30Pro) (Offerta xTe 100S) con una offerta con Gb limitati viaggia in maniera piuttosto costante sul range 50/ 80Mbs in Download - 40Mbs Upload.

La sim TIM unica sul router TP-Link 4G (TL-MR6400 V3) nella medesima posizione (non un altro punto della casa) risulta essere costantemente da poco a molto(issimo) più lenta.

Inserendo la sim TIM unica nel telefono noto una velocità direi migliore che sul router, più paragonabile alla velocità dell'offerta con giga limitati da mobile ma non ho effettuato tantissime misurazioni.

Ho comprato un router Huawei B535-235 per verificare se potesse essere un problema di router ma ottengo gli stessi risultati.

Bts TIM a meno di 1km.

Grazie in anticipo per qualsiasi input sul tema.

  • x_term ha risposto a questo messaggio

    salvatore82 in base all'offerta ci sono assolutamente priorità diverse, anche se non so se sul tuo specifico caso sia così. Invece, stai paragonando categorie di modem diverse da quella nel tuo cellulare. Hai un Cat21 nel telefono contro un Cat4 del TP-Link e Cat7 il B535.

      x_term
      Grazie @x_term in effetti ero arrivato alle stesse conclusioni empiricamente, anche se a questo punto ho il sospetto che la differenza principale sia quella da te evidenziata ovvero le categorie di modem.
      Domanda: la BTS a cui mi aggancio ha una sola banda (B3) e pensavo quindi che questa differenza non fosse determinante dato che non posso aggregare bande.
      Ci sono altre differenze nella Cat21 (telefono)?
      Una cosa che noto su NetMonster e' l'alternanza di 2/3 adiancenze (celle) che forse determina la migliore qualita' complessiva?
      Sul router inoltre, una volta avuto un decadimento di qualita' devo quasi sempre rinegoziare la connessione riavviando per avere nuovamente dei valori di segnale validi

        salvatore82 ho il sospetto che la differenza principale sia quella da te evidenziata

        Se metti la SIM del telefono nel router 6400?

        salvatore82 la BTS a cui mi aggancio ha una sola banda (B3)

        Puoi fare uno screenshot di netmonster quando fai traffico?

          mark129

          Ho fatto la seguente prova usando la sim del telefono (Offerta xTe 100S) e caricandola sul TL-MR6400 V3 e sul B535-235
          risultati simili al seguente

          subito dopo test sul telefono p30pro della medesima sim

          Sembra proprio quindi una differenza sul device più che sull'offerta dati.

          Inoltre ecco screenshot netmonster

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            salvatore82 Inoltre ecco screenshot netmonster

            Non vedo traffico significativo (8,8kB/s) ma non vuol dire: volevo principalmente la controprova che il telefono non facesse aggregazione, tipo

            Se pure con traffico sostenuto non hai segnali di altre celle, va bene così MA a questo punto non parrebbe questione di Cat del modem.

            @handymenny che ne pensi?

              mark129 una differenza la potrebbe fare la modulazione massima supportata, 256qam vs 64qam. Lo scheduler potrebbe quindi decidere di dare più priorità al traffico (burst) di un device con 256qam in quanto più efficiente. Senza dimenticare il 4x4 che una piccola mano di solito la da.

              salvatore82 tra le varie categorie (anche se in realtà non sono così precise, ma sorvoliamo) cambiano anche le modulazioni supportate e il numero di "antenne riceventi".

              Mi spieghi meglio questa questione del decadimento di qualità? le velocità passano da un valore X a Y? o stai guardando altri parametri?
              e sei sicuro di star agganciando la stessa cella anche dopo questo decadimento?

                mark129
                No ti confermo che anche ripetendo il test con speedtest in background non vedo aggregazioni (il segno + nel tuo screen se non vado errato) - la BST a cui mi aggancio è questa ed ha una sola banda
                https://lteitaly.it/internal/map.php#bts=2221.600734

                handymenny
                Con decadimento intendo passare a una velocità come 7Mbps o meno e conseguenti valori peggiorativi per RSRQ / SNR e simili.
                Sul telefono questo avviene molto raramente e solo temporaneamente: con NetMonster ho visto agganciata in queste situazioni un altra BST molto piú lontana che giustifica il peggioramento.
                Dopo pochi istanti riaggancia la BST più vicina e tornano le velocità ottimali.
                Sul router questo processo credo non avvenga in modo automatico (possibile ???) e di solito un semplice riavvio risolve il problema. (non so se posso vedere quale eNb sto agganciando dalla UI del B535-235).
                In ogni situazione comunque la velocità del router è sempre inferiore a quella del telefono (90% delle volte si attesta a circa la metà).
                Potrei a questo punto valutare anche l'acquisto di un telefono per fare da router ma prima volevo essere certo fosse effettivamente questo il problema.

                Grazie mille per i vostri input 🙏🏻

                  salvatore82 con NetMonster ho visto agganciata in queste situazioni un altra BST molto piú lontana che giustifica il peggioramento.

                  Ecco, allora si spiega. Purtroppo è uno dei superstiti siti Huawei in mezzo ad altri Ericsson, questo non agevola le procedure di handover, load balancing etc..
                  Io inizierei a bloccare tutte le bande tranne la B3, se questo non dovesse risolvere c'è bisogno di un blocco PCI o un'antenna/CPE più direttiva.

                  Quando ti ricapita di vederla a 7Mbps, fai uno screen ai valori che vedi specialmente gli identificativi della cella. Il TP-Link a memoria non mostra info sulle celle, quindi ti serve il huawei con app "manager" o hack vari.

                  salvatore82 In ogni situazione comunque la velocità del router è sempre inferiore a quella del telefono (90% delle volte si attesta a circa la metà).

                  Questo è sicuramente dovuto alla differente modulazione supportata.

                  salvatore82 Potrei a questo punto valutare anche l'acquisto di un telefono per fare da router ma prima volevo essere certo fosse effettivamente questo il problema.

                  Esistono anche modem che non sono fermi al 2015 come supporto al 4G.. Solo che i costi aumentano chiaramente.

                    handymenny
                    grazie mille per i chiarimenti 🙏 farò ulteriori test ma a questo punto è molto probabile sia semplicemente una questione di device.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile