Buongiorno a tutti

Possiedo da un anno lo switch in questione, un D-link DGS-1024D, a cui sono collegati 10 dispositivi misti (GbE / 100mb), tra cui un nas synology, e fin ora non ho riscontrato particolari problemi con nessun dispositivo, ma questo ritengo non significhi che io lo abbia "configurato" in modo ottimale.
In fase di installazione non mi sono soffermato sulla questione, ma vorrei approfondire anche per cultura personale.

Sul frontale sono presenti 3 DIP SWITCH, così composti:

  • EEE
  • Flow control
  • Port isolation & storm control

Allo stato attuale sono tutti in OFF.

Mi sono documentato, ma sul secondo dip (flow control) trovo pareri discordanti.
Al momento ho una FTTC ed breve passerò ad una FTTH, ma non so se questo è un dato rilevante ai fini valutativi.

Suggerimenti ?

Grazie

    ⬆️ Up
    Nessuno ?

    Gabriele Mi sono documentato, ma sul secondo dip (flow control) trovo pareri discordanti.

    Quali?

      mark129
      Googlando, qualcuno dice che in alcuni casi rallenta la rete, altri che invece ottimizza lo scambio dei pacchetti.
      Da quanto ho capito è inerente al buffer, ma non mi è molto chiaro.

      • mark129 ha risposto a questo messaggio

        Gabriele ma non mi è molto chiaro

        Quel controllo di flusso serve a mitigare problemi di congestione: se non hai problemi, puoi lasciarlo disabilitato (anche se il manuale dice che la posizione di default è ON).

        • [cancellato]

        Gabriele

        Dip switch, quanto tempo che non ne vedevo su uno switch!

        EEE lo puoi abilitare, ti fa risparmiare qualcosina riducendo i consumi elettrici, specialmente se non tutte le porte sono collegate e attive.

        Flow control può essere utile con dispositivi a diversa velocità e/o buffer di rete piccoli, es. un sistema a 1G che fa traffico sostenuto verso un sistema a 100M ma oggi è difficile averne (tranne forse gli upload via internet), e a seconda del dispositivo evtipo di traffico può anche essere controproducente. A volte è comodo abilitarlo per porta, non su tutte.

        Port isolation significa che isolerà le porte tranne una. Cioè le porte (e i dispositivi connessi) non si vedranno fra loro, e potranno comunicare con un'unica porta, visto che è impostato via dip switch non è possibile creare gruppi diversi. Utile se vuoi che tutti i dispositivi vedanno ad esempio internet, ma non comunichino fra loro)

        Storm control è un meccanismo per impedire a messaggi broadcast/multicast di saturare una rete, non so perché non sia attivo di default e l'abbiano associato a port isolation.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] A volte è comodo abilitarlo per porta, non su tutte.

          D-Link è molto "parca" (eufemismo) di informazioni: ammesso sia 802.3x, potrebbe essere l'abilitazione alla ricezione delle specifiche trame "pause", lasciando la gestione agli endpoint o, meno probabilmente, l'abilitazione all'invio da parte dello switch di trame "pause" ad altri switch se su certe porte (se fosse su tutte rischierebbero un auto head of line blocking).

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile