Buongiorno, possiedo tre climatizzatori da pavimento Daikin fvxm35f, la scorsa estate in due di questi si sono guastate le schede elettroniche dell'unità interna a distanza di una settimana l'una dall'altra, quest'anno si è nuovamente rotta la scheda elettronica in uno di questi, il tecnico dice che sono prodotti molto solidi da un punto di vista elettronico e che nella sua esperienza di anni di attività di schede rotte se ne contano pochissime, dice che devo far controllare l'impianto elettrico.
Secondo voi quale può essere il problema? Grazie
Rotture ripetute scheda elettronica Daikin
Ludo21 dice che devo far controllare l'impianto elettrico.
Ci hai una linea elettrica aerea?
Ci hai sbalzi di tensione dovuta alla rete messa male?
Ci hai fotovoltaico con inverter scadenti che potrebbero immettere sovratensioni?
Chi hai scaricatori SPD connessi a regola d'arte?
Le macchine interne sono connesse a regola d'arte alla macchina esterna (in particolare la guaina del cavo arriva fino oltre la guaina di tenuta stagna della macchina, ah ovviamente le Macchine devono essere connessi con cavi e non con fili)?
Ci hai i fili di sezione corretta essendo 3 macchine da 3.5 kW termici se è un sistema multisplit devi andare con un 4mmq in esterno (compatibilmente con distanze da abitazione) dal quadro elettrico. Se invece sono 3 monosplit basta un 2.5mmq (compatibilmente con distanze da abitazione) dal quadro elettrico, ci hanno interuttori dedicati nel quadro elettrico?
Il differenziale salvavita è in grado di rilevare eventuali dispersioni non puramente sinusoidali tipiche degli inverter della macchina esterna?
Ludo21 Secondo voi quale può essere il problema? Grazie
Come vedi le possibilità sono troppe senza una diagnosi accurata di come è fatto l'impianto.
Ludo21 il tecnico dice che sono prodotti molto solidi da un punto di vista elettronico e che nella sua esperienza di anni di attività di schede rotte se ne contano pochissime
È corretto, ma basta un filo al posto di un cavo e l'elettronica si rovina e pure parecchio
- Modificato
simonebortolin Ci hai una linea elettrica aerea?
Dovrebbe essere interrata, uso il condizionale perché non so se completamente o parzialmente, devo verificare
simonebortolin Ci hai sbalzi di tensione dovuta alla rete messa male?
Non penso, i climatizzatori in oggetto sono istallati in una mansarda, nel piano di sotto ne abbiamo altri quattro che sono coevi, sempre Daikin, molto più sfruttati negli anni e non hanno mai dato problemi come pure tutti gli altri elettrodomestici che abbiamo
simonebortolin Ci hai fotovoltaico con inverter scadenti che potrebbero immettere sovratensioni?
Abbiamo 6kw di fotovoltaico istallato dall'enel nel 2012, inverter Aurora Power One
simonebortolin Chi hai scaricatori SPD connessi a regola d'arte?
Ci sono e credo siano stati installati correttamente, nella mansarda c'è un sottoquadro che ne è privo, l'elettricista dice che non serve perché quelli che ci sono nel quadro principale bastano
simonebortolin Ci hai i fili di sezione corretta essendo 3 macchine da 3.5 kW termici se è un sistema multisplit devi andare con un 4mmq in esterno (compatibilmente con distanze da abitazione) dal quadro elettrico. Se invece sono 3 monosplit basta un 2.5mmq (compatibilmente con distanze da abitazione) dal quadro elettrico, ci hanno interuttori dedicati nel quadro elettrico?
Sono monosplit senza linea dedicata purtroppo, la prima cosa che voglio fare è cercare di sistemare questa situazione, avrei pensato di mettere un differenziale di tipo F e tre magnetotermici, uno per climatizzatore, oppure tre magnetotermici differenziali di tipo F, la prima soluzione penso sia più economica e ugualmente valida.
Non sarà un lavoro facile e per l'elettricista non è determinante.
simonebortolin Il differenziale salvavita è in grado di rilevare eventuali dispersioni non puramente sinusoidali tipiche degli inverter della macchina esterna?
Purtroppo no, il quadro principale e i sotto quadri sono stati interamente rifatti due anni fa, sono stati utilizzati solo magnetotermici differenziali di tipo AC con sezionatori e scaricatori a monte, avrei voluto almeno dei tipo A o dei Tipo F per i clima e per la cucina ma la casa è di mio padre e sono arrivato a lavoro concluso, una bella incazzatura ma tant'è.
Il frigorifero inverter può creare problemi nel mio caso? Ne abbiamo preso uno della Samsung per la mansarda e casualmente da quando c'è sono iniziati i problemi ai climatizzatori.
Grazie per l'interessamento
Ludo21 Non penso, i climatizzatori in oggetto sono istallati in una mansarda, nel piano di sotto ne abbiamo altri quattro che sono coevi, sempre Daikin, molto più sfruttati negli anni e non hanno mai dato problemi come pure tutti gli altri elettrodomestici che abbiamo
Allora ipotizzo in qualche collegamento elettrico mal fatto.
- Modificato
simonebortolin ho notato che alcune scatole sono piene di fili perché negli anni abbiamo aggiunto clima e allarme, in una di queste il neutro accende il cerca fase, non penso sia una cosa normale. Dovrebbe essere la scatola che serve almeno uno dei due climatizzatori incriminati, può essere la causa del problema? Prossimo intervento e smurarla, metterne una più grande e ripassare i fili. Potrei anche alleggerirla perché l'impianto prevede doppia linea per punto luce, una 16A e una da 10A che è superflua.
Ludo21 Potrei anche alleggerirla perché l'impianto prevede doppia linea per punto luce, una 16A e una da 10A che è superflua.
la linea 16A serve le prese, la 10A la luce in genere...
Ludo21 ho notato che alcune scatole sono piene di fili perché negli anni abbiamo aggiunto clima e allarme, in una di queste il neutro accende il cerca case, non penso sia una cosa normale.
Devi chiamare l'elettricista, magari hanno sbagliato il colore del filo
Ludo21 Dovrebbe essere la scatola che serve almeno uno dei due climatizzatori incriminati, può essere la causa del problema?
Ti ricordo che nei daikin l'alimentazione arriva all'unità esterna, e dalla esterna va alle interne.
- Modificato
simonebortolin la linea 16A serve le prese, la 10A la luce in genere...
Si, non abbiamo prese bipasso ma due monopasso per punto luce, una da 10A e una da 16A. La serie è la vecchia Living International
simonebortolin Devi chiamare l'elettricista, magari hanno sbagliato il colore del filo
No è corretto, il neutro accende il cercafase ma con meno intensità.
simonebortolin Ti ricordo che nei daikin l'alimentazione arriva all'unità esterna, e dalla esterna va alle interne
Si ma il cavo di alimentazione dell'unità esterna parte da dentro la stanza
simonebortolin Ma sei a roma o nei dintorni di roma?
Io vivo a Roma e ho due mezze fasi, mio padre abita fuori Roma è ha fase e neutro
simonebortolin Dovrebbe partire dal centralino di piano o dell'abitazione.
No purtroppo parte da un presa dentro la stanza
- Modificato
simonebortolin E allora è normale che anche il neutro è in tensione
Il problema è a casa di mio padre, ha fase e neutro, 250-0. Io ho 125 e 125 a casa mia
simonebortolin Malissimo, allora è di sicuro colpa anche delle sezioni inadeguate.
Alla scatola dovrebbe arriva un cavo di sezione 4mm, alla presa a cui è collegato il clima 2.5mm, non vanno bene?
Ludo21 Il problema è a casa di mio padre, ha fase e neutro, 250-0. Io ho 125 e 125 a casa mia
Ah ho capito male, allora.
Serve un tester, per verificare che ddp c'è verso terra.
Ludo21 , il tecnico dice che sono prodotti molto solidi da un punto di vista elettronico e che nella sua esperienza di anni di attività di schede rotte se ne contano pochissime, dice che devo far controllare l'impianto elettrico.
Secondo voi quale può essere il problema? Grazie
te ne ha lasciata una a casa o ha fatto una diagnosi da dove deriva il problema ? Da come ti ha detto il tecnico si presume che il danno sia nel modulo di alimentazione se ha parlato di impianto elettrico da verificare , non sarebbe male averne una per le mani in modo da capire dove possono essere i problemi
Andrea786 te ne ha lasciata una a casa o ha fatto una diagnosi da dove deriva il problema ?
Non ha fatto nessuna diagnosi, le ha solo ritirate domani o dopodomani me le dovrebbe ridare sistemate. L'anno scorso ne ho prese due nuove ma visto il costo ho deciso di farle riparare questa volta, così a sensazione mi ha detto che dovrei chiamare l'elettricista perché tutte queste rotture ravvicinate sono sospette
Ludo21 L'anno scorso ne ho prese due nuove ma visto il costo ho deciso di farle riparare questa volta, così a sensazione mi ha detto che dovrei chiamare l'elettricista perché tutte queste rotture ravvicinate sono sospette
Diciamo che potrebbe essere un problema dell impianto elettrico come anche no , sul fatto che le schede si sono rotte una vicino all altra , certo potrebbe essere anche l impianto elettrico come potrebbe essere un problema di progettazione ( sarebbe interessante se possibile sapere se le schede che avevi sono state prodotte nelle stesso arco temporale ) , bisognerebbe capire cosa gli ha cambiato per ripararle