Ciao a tutti!
Ho acquistato da poco un grandstream HT802 per collegare i cordless analogici al mio network.

Ho una fttc TIM, di solito utilizzo il fritzbox per il VOIP, ma ho necessità di mettere il telefono in un altro punto della casa per problemi di ricezione DAC.

Il mio network è composto da Fritzbox in modalità PPPoE passtrough collegato ad una Dream Machine Ubiquiti
Il grandstream è collegato alla dream machine tramite uno switch.

Veniamo al dunque: ho fatto la configurazione classica (senza toccare altri parametri) ed il VOIP funziona, chiamo e ricevo senza nessun problema.
Il problema è che dopo poco tempo dalla conclusione della configurazione succede "qualcosa" che mi fa passare la linea da Registered a Not Registered e ciò rende irraggiungibile il numero.

Dopo qualche tempo è possibile che la linea si ripristini da sola (e che poi cada di nuovo sempre nel giro di 10 minuti), oppure addirittura che sia necessario resettare tutte le impostazioni del grandstream e rifare la configurazione da capo.

Come potrete capire dal linguaggio barbaro non sono esperto in materia e me ne scuso fin da ora.
Spero che qualcuno tra di voi possa aiutarmi!

  • [cancellato]

Vedi https://fibra.click/voip/. Dai un'occhiata ai log del Grandstream.

Perché non hai usato le porte FON del Fritz collegate all'impianto telefonico? Comunque date le capacità PBX del Fritz io configurerei il VoIP ISP sul Fritz, e poi l'ATA Grandstream come telefono VoIP sul Fritz.

Il fritz volevo eliminarlo perchè sono in attesa di allacciare la ftth, e quindi dall'ONT collegherei direttamente la dream machine. Purtroppo per ora almeno non ho possibilità di collegare il resto dell'impianto alla stanzina dove ho il fritzbox, quindi per quello cercavo di arrangiarmi diversamente (sempre in attesa della fibra ho predisposto l'impianto con un piccolo accrocco, in pratica sto usando un cavo ethernet come cavo telefonico, potrei usare le due coppie di fili non utilizzati per riconnettermi al resto dell'impianto ma non sarebbe comunque una soluzione in futuro)

Ad ogni modo ho provato tutta la sera a venirne a capo, l'unica cosa che vedo al syslog del SIP è che ogni tanto l'ATA manda dei registrer SIP al server telecom. Il più delle volte la richiesta va in porto, in altre invece il server risponde con questo errore "SIP/2.0 401 Unauthorized" che da quello che leggo in giro può voler dire un miliardo di cose.

Sembra un problema di firewall ma ho fatto un port forwarding della 5060 all'IP del grandstream e per sicurezza l'ho messo sotto VLAN e nulla è cambiato

    • [cancellato]

    Typys

    Io ti consiglierei di tenere il Fritz anche solo come semplice PBX VoIP/base DECT - ha funzionalità maggiori di quelli di un semplice ATA - ci puoi comunque collegare il Grandstream via Ethernet come telefono VoIP, come detto sopra. Se ti interessano le funzionalità del Fritz, ovviamente (segreteria, blocchi chiamate, chiamate fra interni, ecc.) - è anche più semplice fare/ricevere più chiamate in contemporanea, via VoIP è spesso possibile.
    Ti basta configurare il Fritz in modalità client e fare ovviamente la configurazione necessaria per far passare il traffico VoIP sulla Dream Machine. Potrebbe anche valer la pena mettere il tutto su una VLAN dedicata con priorità maggiore del traffico così da non avere problemi di latenza.

    Typys Il più delle volte la richiesta va in porto, in altre invece il server risponde con questo errore "SIP/2.0 401 Unauthorized"

    A quanto è impostato l'intervallo di registrazione? TIM vuole 86400 secondi e blacklista per un po' chi tenta registrazioni troppo frequenti. Assicurati di abilitare anche le opzioni SIP che TIM richiede. Le query DNS sono impostate per usare query SRV?

    • Typys ha risposto a questo messaggio

      [cancellato] Io ti consiglierei di tenere il Fritz anche solo come semplice PBX VoIP/base DECT - ha funzionalità maggiori di quelli di un semplice ATA - ci puoi comunque collegare il Grandstream via Ethernet come telefono VoIP, come detto sopra. Se ti interessano le funzionalità del Fritz, ovviamente (segreteria, blocchi chiamate, chiamate fra interni, ecc.) - è anche più semplice fare/ricevere più chiamate in contemporanea, via VoIP è spesso possibile.
      Ti basta configurare il Fritz in modalità client e fare ovviamente la configurazione necessaria per far passare il traffico VoIP sulla Dream Machine. Potrebbe anche valer la pena mettere il tutto su una VLAN dedicata con priorità maggiore del traffico così da non avere problemi di latenza.

      Penso che farò così!

      Per ora mi sono arreso con il grandstream, avevo già pensato di aumentare l'intervallo di registrazione ma addirittura era già impostato su 60 minuti, quindi non capisco da dove vengano queste richieste così frequenti. Si è impostato su SRV

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile