Buongiorno a tutti.
vorrei chiedervi un consiglio su come configurare l'infrastruttura per poter utilizzare una rete 4g LTE in un area rurale.
La situazione è la seguente:
Ho una casetta in campagna che purtroppo risulta "affossata" e circondata da un piccolo boschetto e dove il segnale è veramente scarso.
Ho quindi la necessità di installare una antenna o router 4g in una zona rialzata che dà verso le antenne degli operatori (distanti circa 1500m in linea d'aria) ma che dista circa 60 m dalla casa.
La soluzione alla quale stavo pensando è quella di acquistare un'antenna LHG LTE18 kit della Mikrotik e portare poi in casa la connessione con un semplice cavo ethernet da esterno, per poi gestire in casa il tutto con un router "classico".

Avete in mente qualche altra soluzione o pensate anche voi che questa possa essere quella più adatta?

Grazie

    feazzu La soluzione alla quale stavo pensando è quella di acquistare un'antenna LHG LTE18 kit della Mikrotik e portare poi in casa la connessione con un semplice cavo ethernet da esterno, per poi gestire in casa il tutto con un router "classico".

    è la miglior soluzione😉

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      feazzu

      ale_prince è la miglior soluzione

      +1 (se metti il cavo in un corrugato adatto, magari del tipo con gel assorbi umidità e rete anti-roditori).

      Se fai le cose per bene, non sarà una "spesa" piccola.
      L'alternativa è una paio di antenne wireless TDMA al posto del filo, ma aggiungi latenza (e comunque devi avere corrente al palo della LHG).

      • feazzu ha risposto a questo messaggio

        mark129
        Il cavo sarà necessariamente "aereo" perchè oltretutto deve passare sopra un piccolo fiumiciattolo che attraversa la campagna. Quindi sfruttero già un cavo d'acciaio che porta l'elettricità dalla casa all'altra parte del fiume.
        Utilizzerei quindi un cavo ethernet "da esterno" da utilizzare senza corrugato.

        • mark129 ha risposto a questo messaggio

          feazzu Utilizzerei quindi un cavo ethernet "da esterno" da utilizzare senza corrugato.

          Da un punto di vista tecnico, da quello che mi raccontava l'amico @[cancellato] (che purtroppo qui non c'è più) mi pare una installazione fuori legge da molteplici punti di vista: un cavo PoE aereo di 60 metri esposto ed affasciato a conduttura elettrica (magari pure trifase?) penso che non sia contemplato da nessuna norma civile o tecnica presente, passata e futura. Ma magari sbaglio: @simonebortolin tu che ne pensi?

          Oltretutto, quanto deve durare questa installazione?

          Mi viene da pensare che anche il cavo outdoor, sottoposto a trazione, alle oscillazioni per il vento, ai raggi UV ed alle intemperie, raschiando di continuo lungo la fune metallica potrebbe avere una durata impredicibilmente bassa.
          Metti almeno due scaricatori, uno per ogni estremità, ed un terzo per proteggere le apparecchiature interne.

            mark129
            Allora, il cavo elettrico va dalla casa ad un casotto. Quindi la mikrotik sarebbe alimentata dal casotto con un cavo PoE di circa 10mt. Dal casotto invece partirebbe il solo cavo dati, affasciato al cavo elettrico.
            Per gli aspetti tecnici in ogni caso sentirei un amico elettricista, in modo da capire effettivamente la fattiblitià di questo collegamento o eventualmente valutare alternative.

              E se come alternativa invece pensassi a due antenne wifi punto-punto, una collegata al LHG e l'altra in casa collegata al router? Eviterei sicuramente i cavi aerei.
              Vi chiedo però se secondo voi la perdita di segnale sia elevata e se avete qualche prodotto da consigliare.
              Grazie ancora per le vostre risposte!

                mark129 Da un punto di vista tecnico, da quello che mi raccontava l'amico @ziomatt (che purtroppo qui non c'è più) mi pare una installazione fuori legge da molteplici punti di vista: un cavo PoE aereo di 60 metri esposto ed affasciato a conduttura elettrica (magari pure trifase?) penso che non sia contemplato da nessuna norma civile o tecnica presente, passata e futura. Ma magari sbaglio: @simonebortolin tu che ne pensi?

                Confermo in pieno, ciò che hai detto.

                mark129 Mi viene da pensare che anche il cavo outdoor, sottoposto a trazione, alle oscillazioni per il vento, ai raggi UV ed alle intemperie, raschiando di continuo lungo la fune metallica potrebbe avere una durata impredicibilmente bassa.
                Metti almeno due scaricatori, uno per ogni estremità, ed un terzo per proteggere le apparecchiature interne.

                Il cavo ethernet, per sua natura non è adatto a stare in posa aerea, se per brevi distanze e con campata singola è anche fattibile, ma di più no.

                feazzu Per gli aspetti tecnici in ogni caso sentirei un amico elettricista, in modo da capire effettivamente la fattiblitià di questo collegamento o eventualmente valutare alternative.

                Si spera che conosca un minimo di normativa....

                feazzu Eviterei sicuramente i cavi aerei.

                Fibra ottica fascettata al palo? magari con connettori rapidi te la cavi con la stessa fibra di un cavo ethernet.

                feazzu Vi chiedo però se secondo voi la perdita di segnale sia elevata e se avete qualche prodotto da consigliare.

                Per un LTE non credo: una coppia di dispositivi AC Ubiquiti ti garantisce almeno 350Mbps, non credo raggiungerai simili throughput pur con l'ottima LHG.
                Volendo, puoi raddoppiare la banda in load balancing (usarne due di coppie, una solo per tx e l'altra solo per rx) ma i costi salgono (quadruplicano almeno).

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile