TeoEsse
Termostatiche? Controlla che marchi di valvole hai, e poi scegli di conseguenza. Se non sono termostatizzabili dovrai cambiarle, verifica nella tua zona cosa si vende, ma direi Caleffi, Watts, RBM sei sui grandi marchi. Sui fancoil potrebbero comunque aver senso, ma dovresti usarne di tipo con sensore esterno in modo da non chiuderle dentro il cassone e limitarne la capacità di regolazione.
Che canna fumaria hai? inox da 80? La super sirio è una camera stagna a tiraggio forzato con scarico 60/100 o 80/125 - 80/80. Devi verificare che la canna fumaria esistente sia compatibile con utilizzo in sistemi in pressione (P1 = 200 pa) e che la classe di resistenza alla condensa sia idonea all'uso (D = secco, W = umido). La normativa di riferimento è la Uni EN 1443, dovresti avere una dicitura sull'etichetta di questo tipo:
EN1443 - T200 - P1 - W - 3 - 0
T200 sta per temperatura massima 200°C, P1 per tenuta gas verificata a 200 pa, W resistenza alla condensa umida, 3 per resistenza alla corrosione e lo 0 finale (o altra lettera) per la resistenza al fuoco all'interno della canna fumaria stessa.
Il lavaggio dell'impianto, con un sistema misto ghisa / fancoil, lo farei in ogni caso, e molto bene. La parte debole delle caldaie a condensazione moderne è spesso lo scambiatore del sanitario, Ariston (Chaffoteaux, sono la stessa casa assieme ad Elco) ha un ottimo scambiatore primario in acciaio inox, ma bene o male le scorie finiscono per accumularsi sempre in quello del sanitario. Oltre al lavaggio ipotizzerei l'uso di un disperdente che tenga in soluzione gli ossidi di ferro.
Defangatori? Ci sono tanti prodotti, valuterei grandi marche che fanno in modo specifico trattamento acque. Negli ultimi due-tre anni sembra che ogni produttore di componenti idrotermici sia uscito con il suo defangatore. Sul mio impianto ho un Idramag XL di Foridra, assieme al loro trattamento chimico pulipro 110 + 300. In un anno di uso su un impianto ibrido radiatori in acciaio / fancoil con tubi in rame, ha tolto tantissima morchia e residui fatti precipitare dall'idraterm 300.
Devi valutare bene se ti conviene fare la sostituzione, la tua caldaia esistente ha un rendimento effettivo dell'88-90% (scaricati il libretto). Una condensazione, fatta lavorare ad alta temperatura, rende poco di più (95-96%). Il rendimento cresce significativamente solo se riesci a farla condensare sul ritorno, ma ciò significa avere la mandata a 50°C ed il ritorno a 35, e non è detto che il tuo impianto riesca a scaldare in queste condizioni.
Io farei anche una valutazione sulle sole termostatiche, o su un sistema di termoregolazione avanzato che faccia lavorare "meglio" il tuo impianto esistente.