• Off-topic
  • Sostituzione caldaia casa indipendente...consigli?

Ciao a tutti, casa su 3 piani in provincia di TV anni 80, serramenti in legno con vetrocamera, termosifoni in area notte ferro e 3 termoconvettori in area cucina/soggiorno.
Vi sono anche due splitter con pompa di calore Sia in anticamera che in soggiorno installati ancora decenni fa e penso con ancora il R410A.
Quando uscì il 110% i miei per pigrizia/burocrazia non vollero saperne niente, ora dopo manutenzione annuale caldaia (una IMMERGAS Super Sirio 25 Cs anno 2000, 29 kW potenza termica massima) il tecnico dice loro che ci sarebbe da fare "Lavaggio serbatoio con rimozione calcare e sostituzione serpentina” per circa 315 € e a mio padre è saltato in mente di sostituirla…
Ora si è fatto fare alcuni preventivi che allego per Vostre considerazioni, sicuramente sarete più preparati e sarete in grado di darmi qualche spunto/suggerimento.
Dicono che risparmierà il 35% sul gas con la nuova a condensazione…a me sembra cifra da marketing...
Prev uno

Prev due

Se avete qualche professionista di zona da contattare, sono aperto a tutti i consigli. Grazie

    io spenderei i 315 euro non mi pare una cifra esagerata considerando quanto ti costa la sostituzione. tieni conto che tra qualche anno anche la condensazione sarà bandita.....

    Infatti ho sempre pensato che la sola sostituzione della caldaia mantenendo il resto dell'impianto non faccia rientrare della spesa anche con la detrazione del 65%... Il problema è farlo entrare in testa ai miei..

    io non ho capito l'ultima immagine.....
    in pratica per la sostituzione della caldaia con una a condensazione e contestuale installazione delle valvole termostatiche ti hanno chiesto 10200€?

    TeoEsse "Lavaggio serbatoio con rimozione calcare e sostituzione serpentina”

    se hai problemi di calcare devi installare un sistema di addolcimento dell'acqua ancora di più se hai una caldaia con accumulo. Non bastano i dosatori di polifosfati.
    Lo scorso anno mi hanno fatto un preventivo con caldaia a condensazione da 28kW, circa 15 valvole termostatiche, termoregolazione evoluta (necessaria per poter fare il 65% di detrazione) addolcitore e tutto quanto intono ai 6000€ (ivati) con sconto in fattura della pratica del 65% (lo sconto in fattuta aumenta il costo di un 20-25%) con costo finale di circa 2200€. Io avevo già lo scarico a norma.

      motoko vero 10.200, assurdo 🤣...., poi fa pure tutto un calcolo per mascherare la somma enorme, incredibile da denuncia ....Invece il primo preventivo pare equilibrato.
      Io feci un preventivo l'anno scorso, caldaia a condensazione 24kw (ariston) e 9 valvole, termostato wifi ecc. più il resto e venne sui 4.000 e con detrazione 65% mi veniva 1.400 euro

      TeoEsse
      Il secondo preventivo è una ladrata.
      Lo scorso settembre ho speso sui 4100€ finiti per una caldaia da 35kW.

      Che beneficia del 65% in 10 anni. (Pratica Enea fatta da me).

      30% di consumi in meno effettivi (ma chi sa dire con certezza se quest'inverno fuori faceva più caldo o più freddo?), con maggior confort: per fare rendere queste caldaie, il trucco è farle andare sempre "al minimo", regolando adeguatamente le valvole termostatiche (e qui, o sei bravo tu, o nessuno lo farà a dovere per te)

      Più vi leggo e più sono dell'idea di tenerla, anche perché cambiare solo quella mantenendo tutto il resto così com'è mi sembra inutile ai fini dei risparmio. Anche solo l'idea delle valvole termostatiche su 3 termosifoni in ghisa non credo valga l'intero intervento... un conto sarebbe stato cambiare tutto ma così mi sembrano soldi buttati senza senso

      motoko e non vi ho detto che proprio quello che ha fatto il preventivo a mano stava già chiamando il tecnico per prendere appuntamento per iniziare i lavori contestualmente al sopralluogo...per fortuna mio padre ha avuto un sussulto... peccato non essere stato presente altrimenti l'avrei cacciato a calci nel deretano

      TeoEsse
      Stesso mio problema , caldaia ecotata duchess da 30kw del 2001 + accumulo da 120 litri... accumulo intasato di calcare e dubbio se pulire o sostituire ... Alla fine ho fatto io di persona il lavaggio dell'accumulo , 54 euro di prodotto disincrostante , sostituito anodo,una 20ina di euro,mezza giornata di lavoro ed è ritornato tutto come nuovo
      Ora installerò un addolcitore e si spera che duri altri 20 anni
      Purtroppo come già detto siamo vicini al momento che le caldaie a gas saranno bandite a favore di PDC e caldaie a biomassa
      I soldi che ti hanno chiesto per la pulizia vanno più che bene io opterei per questa scelta...

      Io 315€ per una caldaia di 23 anni fa non li spenderei.
      Per una caldaia a condensazione da 28kW siamo fra i 2500€ e i 3500€
      Hai le detrazioni e il vantaggio di avere un prodotto che consuma di meno e nuovo.
      Le valvole termostatiche per quello che costano valgono sempre la pena, anche su vecchi termosifoni.
      Almeno che non avete intenzione di fare ristrutturazioni a breve.

      TeoEsse Ciao a tutti, casa su 3 piani in provincia di TV anni 80

      Metratura?

      TeoEsse Lavaggio serbatoio con rimozione calcare e sostituzione serpentina” per circa 315 € e a mio padre è saltato in mente di sostituirla…

      Per esperienza il bollitore se serve conviene cambiarlo, se dopo anni non è stato lavato e/o fatto manutenzione non è una buona idea, potrebbe uscire qualche perdita/crepa.

      TeoEsse Dicono che risparmierà il 35% sul gas con la nuova a condensazione…a me sembra cifra da marketing...

      Questa caldaia non è la più efficiente al mondo, infatti penso che ci guadagneresti comunque, però molto dipende dalla temperatura di mandata e a cui tieni l'acqua calda. Se vai già over 60/65 già non cambia quasi nulla rispetto ad una camera chiusa tradizionale.

      Per quanto riguarda i preventivi, vorrei sapere modelli/marche, perché non significa molto.

      Il defangatore, se è quello che credo è tra i peggiori. Il dosatore polifosafati non si capisce sinceramente.

      Leggo svuotamento e risciacquo, ma non lavaggio; anche qui da capire cosa intendono.

      Per la canna fumaria, non possono immettersi in quella attuale che non credo sia fatta per le condensazione.

      Non vedo il neutralizzatore di condensa inoltre.

      Nel secondo preventivo vedo scritte due caldaie, una immergas e una lamborghini (ferroli).
      Valvole termostatiche quali marca modello?

      Prezzo esagerato.

      Quindi ricapitolando se volesse alla fine sostituirla:

      • marche consigliate per valvole termostatiche? sono applicabili anche a termoconvettori?
      • serve cambio canna fumaria se questa è inox, con relativo neutralizzatore di condensa.
      • bisogna fare lavaggio dell'intero impianto
      • marche defagatore affidabili? da abbinare poi dosatore polifosfati + addolcitore, anche qui marche?
      • scartato il preventivo folle e in attesa di altri due sopralluoghi, nell'altro preventivo non ho visto menzione delle valvole termostatiche, necessarie per usufruire della detrazione.

      Mi sono dimenticato qualcosa?

        TeoEsse

        Termostatiche? Controlla che marchi di valvole hai, e poi scegli di conseguenza. Se non sono termostatizzabili dovrai cambiarle, verifica nella tua zona cosa si vende, ma direi Caleffi, Watts, RBM sei sui grandi marchi. Sui fancoil potrebbero comunque aver senso, ma dovresti usarne di tipo con sensore esterno in modo da non chiuderle dentro il cassone e limitarne la capacità di regolazione.

        Che canna fumaria hai? inox da 80? La super sirio è una camera stagna a tiraggio forzato con scarico 60/100 o 80/125 - 80/80. Devi verificare che la canna fumaria esistente sia compatibile con utilizzo in sistemi in pressione (P1 = 200 pa) e che la classe di resistenza alla condensa sia idonea all'uso (D = secco, W = umido). La normativa di riferimento è la Uni EN 1443, dovresti avere una dicitura sull'etichetta di questo tipo:

        EN1443 - T200 - P1 - W - 3 - 0

        T200 sta per temperatura massima 200°C, P1 per tenuta gas verificata a 200 pa, W resistenza alla condensa umida, 3 per resistenza alla corrosione e lo 0 finale (o altra lettera) per la resistenza al fuoco all'interno della canna fumaria stessa.

        Il lavaggio dell'impianto, con un sistema misto ghisa / fancoil, lo farei in ogni caso, e molto bene. La parte debole delle caldaie a condensazione moderne è spesso lo scambiatore del sanitario, Ariston (Chaffoteaux, sono la stessa casa assieme ad Elco) ha un ottimo scambiatore primario in acciaio inox, ma bene o male le scorie finiscono per accumularsi sempre in quello del sanitario. Oltre al lavaggio ipotizzerei l'uso di un disperdente che tenga in soluzione gli ossidi di ferro.

        Defangatori? Ci sono tanti prodotti, valuterei grandi marche che fanno in modo specifico trattamento acque. Negli ultimi due-tre anni sembra che ogni produttore di componenti idrotermici sia uscito con il suo defangatore. Sul mio impianto ho un Idramag XL di Foridra, assieme al loro trattamento chimico pulipro 110 + 300. In un anno di uso su un impianto ibrido radiatori in acciaio / fancoil con tubi in rame, ha tolto tantissima morchia e residui fatti precipitare dall'idraterm 300.

        Devi valutare bene se ti conviene fare la sostituzione, la tua caldaia esistente ha un rendimento effettivo dell'88-90% (scaricati il libretto). Una condensazione, fatta lavorare ad alta temperatura, rende poco di più (95-96%). Il rendimento cresce significativamente solo se riesci a farla condensare sul ritorno, ma ciò significa avere la mandata a 50°C ed il ritorno a 35, e non è detto che il tuo impianto riesca a scaldare in queste condizioni.

        Io farei anche una valutazione sulle sole termostatiche, o su un sistema di termoregolazione avanzato che faccia lavorare "meglio" il tuo impianto esistente.

        Non sprecare soldi per una caldaia nel 2023... Fra 5-10 anni dovremmo dire addio al gas.

        TeoEsse marche consigliate per valvole termostatiche? sono applicabili anche a termoconvettori?

        Cosa intendi per termoconvettori? quelli con le ventole?

        TeoEsse serve cambio canna fumaria se questa è inox, con relativo neutralizzatore di condensa.

        Non è il fatto che è inox, serve una apposita per le condensazione, altrimenti danni sia alla canna fumaria che alla caldaia in poco tempo.

        Neutralizzatore c'è quello della FAR che è ottimo.

        TeoEsse marche defagatore affidabili?

        Zero Cal + (o Pro) della GEL a liquidi, che è certificato per acqua potabile. Come defangatore uno della FAR o della Caleffi dovrebbe essere più che buono. In generale se non hai acqua molto dura (aka calcare su tutte le superfici) solo il dosatore basta.

        Come valvole, devi vedere quali hai è se sono termostatizzabili. Poi dipende se le vuoi smart o meno.

          QRDG
          si quelli con le ventole, roba metà anni 80 della RHOSS

            QRDG Cosa intendi per termoconvettori? quelli con le ventole?

            Ventilconvettori/fancoil immagino...

            TeoEsse Ok allora se hanno una portata decente dovrebbero andar bene. In ogni caso, devi vedere a che temperatura di mandata lavora l'impianto, e poi in base a quello decidi.

            TeoEsse Metti un termostato nelle stanze con i fancoil, puoi farli modulare con la velocità della ventola, non serve la valvola termostatica.

            • TeoEsse ha risposto a questo messaggio

              CPietro ci sono già termostati uno in cucina e uno in soggiorno. Nella zona notte ce n'è un altro per i termosifoni. Avevo pensato a sostituirli vista l'età che anno, ma dovrei aprirli per capire cosa poter prendere di compatibile.

              I ventilconvettori hanno un selettore a 3 velocità infatti sono impostati a vel 2.

              La mandata è sui 60 - 65° C

              Dopo aver discusso un pò, alla fine credo che farà l'intervento di pulizia e basta, magari abbinando un defangatore e relativo dosatore polifosfati... credo sia la soluzione migliore in questo caso

              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile