• FTTC
  • Linea voce analogica e fibra

Una domanda, posso in qualche modo continuare ad utilizzare i telefoni analogici sullla vecchia linea (facendo però attivare la fibra FTTC al posto dell'adsl), utilizzandoli però a router spento, proprio come faccio con l'adsl?
In questo caso dovrei far attivare 2 linee separate, una voce e una solo dati fibra? O in quale altro modo?

    • [cancellato]

    Zippo In questo caso dovrei far attivare 2 linee separate,

    Sì. Devi chiedere una linea nuova separata, se migri l'ADSL in FTTC/VDSL ti migreranno anche in VoIP, e la telefonia viaggiando su linea dati internet non funzionerà a router spento.

    • Zippo ha risposto a questo messaggio

      [cancellato]
      Ma è fisicamente possibile farlo sullo stesso singolo cavo (ammesso che si tratti di questo) oppure devono esserci 2 cavi distinti per le due linee?

        • [cancellato]

        Zippo

        Due linee separate significano due cavi. Devono portarti un secondo doppino, e ci deve essere disponibilità.

        Tecnicamente una linea RTG analogica può viaggiare assieme alla VDSL esattamente come fa con l'ADSL, ma tranne rari casi (IIRC Fastweb in SLU) la scelta tecnologica adottata è quella di passare tutto in VoIP, per valide ragioni.

        In futuro con la FTTH diventa inevitabile decomissionando le linee in rame.

        • GdiunG ha risposto a questo messaggio

          [cancellato] che vantaggi avrebbe un numero via rtg rispetto a uno via voip?
          Ho letto che una volta rimanevano accesi anche durante il blackout ma adesso penso che le rtg siano adsl

          Nelle adsl anche se puoi attaccare il telefono direttamente alla presa, non mi pare si potesse telefonare durante i blackout(unico scenario che penso sia in svantaggio del voip)

            GdiunG Nelle adsl anche se puoi attaccare il telefono direttamente alla presa, non mi pare si potesse telefonare durante i blackout(unico scenario che penso sia in svantaggio del voip)

            Se la centrale che eroga il servizio RTG rimaneva su era possibile telefonare durante i blackout

            Zippo Ma è fisicamente possibile

            Zippo possibile è possibile, commercialmente TIM non lo ha voluto fare. In altri paesi si fa, Fastweb all'inizio sulla sua rete FTTC proprietaria lo faceva, poi ha smesso.

            • [cancellato]

            GdiunG

            RTG e ADSL sono due cose diverse. La prima rimane una semplice trasmissione analogica con i telefoni alimentati da centrale, la seconda è digitale con CPE alimentata localmente. Possono anche metterti in VoIP con ADSL, ma non è comunque la stessa cosa di una linea RTG. Molte linee ADSL non usano tutt'ora VoIP ma sono anche collegate ad apparati che erogano la telefonia analogica, da lì la necessità di usare filtri e splitter per togliere le frequenze ADSL dai telefoni analogici.

            In VDSL o iniettano la linea RTG da centrale come in ADSL, ma poi non puoi staccare la secondaria dalla primaria, con tutti i problemi del caso, o devi iniettarla da armadio, cosa che aumenta complessità e costi. E quindi si fa prima con il VoIP.

            Se hai una linea RTG + ADSL puoi spegnere il modem/router e la linea voce continuerà a funzionare. Se funziona in caso di blackout dipende se il blackout colpisce anche la centrale, e se questa ha alimentazione di emergenza e per quanto.

            Non ho chiesto all'OP le sue motivazioni, finché è possibile tenersi una linea RTG liberi di farlo, però conviene cominciare a fare i conti con il VoIP perché la strada è questa.

            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile