GdiunG
RTG e ADSL sono due cose diverse. La prima rimane una semplice trasmissione analogica con i telefoni alimentati da centrale, la seconda è digitale con CPE alimentata localmente. Possono anche metterti in VoIP con ADSL, ma non è comunque la stessa cosa di una linea RTG. Molte linee ADSL non usano tutt'ora VoIP ma sono anche collegate ad apparati che erogano la telefonia analogica, da lì la necessità di usare filtri e splitter per togliere le frequenze ADSL dai telefoni analogici.
In VDSL o iniettano la linea RTG da centrale come in ADSL, ma poi non puoi staccare la secondaria dalla primaria, con tutti i problemi del caso, o devi iniettarla da armadio, cosa che aumenta complessità e costi. E quindi si fa prima con il VoIP.
Se hai una linea RTG + ADSL puoi spegnere il modem/router e la linea voce continuerà a funzionare. Se funziona in caso di blackout dipende se il blackout colpisce anche la centrale, e se questa ha alimentazione di emergenza e per quanto.
Non ho chiesto all'OP le sue motivazioni, finché è possibile tenersi una linea RTG liberi di farlo, però conviene cominciare a fare i conti con il VoIP perché la strada è questa.