• Annunci
  • Sondaggi sulle linee fisse degli utenti - Edizione luglio 2023

Sul canale Telegram sono disponibili tre sondaggi che si svolgono periodicamente tra gli utenti di FibraClick:

Votate su Telegram ed iscrivetevi sia al canale che nel gruppo Bar!

Le votazioni resteranno aperte per alcuni giorni e al termine elaboreremo e pubblicheremo la differenza con le scorse edizioni.

Risultati dei sondaggi

Clicca sugli spoiler per espanderne il contenuto

Risultati del primo sondaggio sulla tipologia e velocità delle linee Premi per mostrare Risultati del primo sondaggio sulla tipologia e velocità delle linee Premi per nascondere

Dati FibraClick


Osservando i tassi di adozione delle tecnologie tra gli utenti di FibraClick ancora una volta si conferma il trend discendente delle linee xDSL, con le linee ADSL che risultano ormai sempre più marginali (intorno al 5%) e la FTTC che, pur rimanendo la tecnologia più diffusa in Italia, è comunque calata di quasi 10 punti percentuali in soli due anni. Il calo delle FTTC è visibile dallo scorso semestre anche nei dati AGCOM, seppur in maniera meno netta. Probabilmente i nostri utenti appena vengono coperti dalla FTTH sono più celeri e disposti a richiedere l’upgrade rispetto alla media.

Si confermano in crescita le FWA, pur rimanendo marginali, sia tra i 30 e i 300 Mbps che oltre.

Anche la FTTH continua naturalmente la sua crescita, seppure con un rallentamento rispetto alle precedenti rilevazioni.

In questa edizione per la prima volta abbiamo aggiunto una voce, votata da 10 persone, ovvero lo 0,5%, per chi non ha alcuna linea fissa e non utilizza neppure una SIM come linea domestica, ma semplicemente ha delle SIM nel proprio smartphone e/o tablet. In poche parole chi non ha un modem 4G con rete LAN domestica. Ricordiamo che le FWA su rete mobile vengono considerate FWA se vendute come tali.

Dati AGCOM

Confronto semestrale tra dati FibraClick e dati AGCOM.

I dati di Luglio 2022 non sono stati raccolti da FibraClick. I dati di Luglio 2023 di AGCOM verranno integrati nei grafici all'uscita del terzo osservatorio 2023.

Tabella basata sul semestre

Tabella basata sulla tecnologia

Risultati del secondo sondaggio sulle infrastrutture FTTH Premi per mostrare Risultati del secondo sondaggio sulle infrastrutture FTTH Premi per nascondere

A livello di infrastruttura FTTH, Open Fiber e TIM/FiberCop continuano a dividersi sostanzialmente la quasi totalità del mercato, con Open Fiber che si conferma ancora una volta leader al 57,1%, sostanzialmente stabile rispetto a sei mesi fa se si considerano, oltre alla rete costruita nelle città a investimento privato e nelle aree del Piano Italia a 1 Giga, anche la rete a concessione pubblica BUL e la vecchia infrastruttura Metroweb disponibile a Milano, Torino e Bologna. In base all'andamento del Piano Italia a 1 Giga valuteremo di scorporare la voce, ma al momento le utenze attive sono davvero poche e la rete non è facilmente distinguibile da quella privata.

Gli operatori locali sono in lieve crescita e la rete autonoma Fastweb è dimezzata da gennaio scendendo sotto l'1%.

Di seguito un confronto con il semestre precedente, in attesa di raccogliere maggiori dati in futuro.
Le fluttuazioni sono dovute probabilmente alla più bassa percentuale di partecipazione inferiore del 13% a questo quesito e al fatto che non possiamo garantire l'omogeneità del campione statistico.

Risultati del terzo sondaggio sulla velocità delle FTTH Premi per mostrare Risultati del terzo sondaggio sulla velocità delle FTTH Premi per nascondere

Con circa 800 voti riscontriamo una distribuzione delle velocità nettamente a favore del profilo con 1 Gbps in download, adottato principalmente nella sua versione "base", tipicamente 1000/300 o con upload inferiore.

Poco più dl 4% degli utenti ha un profilo Gigabit "premium" con upload a 500 mega (tipicamente rete Open Fiber) o a 1000 mega, Gigabit simmetrico, tipicamente offerta ai clienti finali da piccoli e medi operatori in wholesale attivo su reti TIM e Fastweb applicando un cap al profilo 2500/1000 "Z9".

Una fetta consistente, pari quasi all'11%, aderisce a promozioni con 2.5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload, offerte da Open Fiber con i suoi servizi wholesale attivi agli operatori e da WindTre e Vodafone sui propri OLT. Fastweb offre ai propri clienti la 2.5G con 300 mega in upload.

Circa il 10% invece utilizza una linea con 2.5 Gbps in download e 1 Gbps in upload, venduta da TIM ai propri clienti finali con tariffe diverse dalla base e accessibile agli operatori alternativi sia tramite il wholesale TIM che tramite il wholesale Fastweb.

La fascia tra i 2.5 e i 10G è occupata sostanzialmente quasi solo da iliad, e copre meno del 4% di utenti.

La 10G XGS-PON occupa poco meno del 5% ed è distribuita in maggioranza sul profilo con 2.5 Gbps in upload offerto da Open Fiber, a svantaggio del profilo con 2 Gbps offerto da TIM.

Il 5% degli utenti ha invece ancora linee FTTH con velocità contrattuali inferiori al Gigabit. Si tratta probabilmente di operatori locali o di P2P Fastweb, queste ultime in via di dismissione.

Essendo questa la prima edizione del sondaggio sulle velocità delle FTTH non sono disponibili confronti storici.

A partire dalla prossima edizione i sondaggi potrebbero tenersi in modalità differente e con diversa periodicità.
A presto!

    andreagdipaolo ha messo questa discussione in evidenza.
    9 giorni dopo

    Ultimi giorni per votare!
    I risultati saranno presentati nel weekend, anche nella newsletter.

    5 giorni dopo

    L'analisi dei risultati di luglio 2023, inclusa la comparazione con le edizioni precedenti e con i dati AGCOM, è ora disponibile negli spoiler contenuti nel primo post della discussione.

    La discussione resta ovviamente aperta per qualsiasi analisi e commento vogliate esprimere.

    A partire dalla prossima edizione i sondaggi potrebbero tenersi in modalità differente e con diversa periodicità.
    A presto!

    andreagdipaolo Il 5% degli utenti ha invece ancora linee FTTH con velocità contrattuali inferiori al Gigabit

    Ci sono anche delle "strane" trasformazioni ADSL/FTTC TIM a FTTH 300/21 che mi sono capitate raramente

    2 mesi dopo
    andreagdipaolo ha tolto questa discussione dallo stato in evidenza.
    un mese dopo

    I dati AGCOM sono stati aggiornati e ora sono in pari con quelli da noi raccolti.
    Si confermano i trend di crescita per FTTH e FWA e di calo per FTTC e ADSL.
    La FTTH ha superato il numero di linee rame attive (xDSL e fonia, esclusa FTTC).

      andreagdipaolo Vabbè era anche ovvio, più FTTH c'è disponibile, maggiore sarà l'adozione.

      • L4ky ha risposto a questo messaggio

        giuse56 Direi che è tutto tranne che ovvio.
        L'incremento a mio parere è incredibile, considerata la cultura digitale media italiana e le difficoltà di un nuovo impianto in fibra.

          1 su 5 però(secondo me)è ancora veramente poco,come sono messi negli altri stati europei?

          • enricoz ha risposto a questo messaggio

            L4ky Beh su quello hai in parte ragione, e sai perché? Perché l'utente medio italiano, ogni tot rimodulazione o quando vuole, va in negozio e gli chiede se ci sono promozioni più convenienti. Di solito si gira i classici 3 big e vede un po' le promo. Nei multibrand, noto spesso che è il personale a consigliargli su quale andare e perché. L'attivazione di solito viene sempre fatta sulla migliore tecnologia disponibile su quel civico, quindi se l'utente era in ADSL e poi gli hanno portato la fibra, farà upgrade alla fibra. Per l'utente medio, che non ne capisce niente, capirà soltanto che è più veloce e che paga meno. E fanno tutti così anche da adsl ad FTTC. E la stessa cosa per chi non ha FTTH ormai consigliano FWA e via.

            ale_prince Dall'European FTTH Council:

            Abbiamo un 22% di take up rate (ovvero poco più di 1/5 degli utenti coperti attiva FTTH), è abbastanza in linea con gli altri paesi che hanno la nostra stessa percentuale di copertura.
            Francia, Spagna, UK, Portogallo hanno alto take-up-rate ma anche altissima copertura (immagino che probabilmente in quei casi siano anche gli ISP a spingere molto sugli upgrade)

              enricoz immagino che probabilmente in quei casi siano anche gli ISP a spingere molto sugli upgrade

              Tipicamente i paesi con alto take-up-rate su FTTH sono quelli che non hanno avuto FTTC o l'hanno avuta molto limitata, stile FTTE.
              E chiaramente tra una ADSL da 10Mbps e una FTTH da 100 o più Mbps, chi si accontenterebbe della prima?

              fl4co è colpa di iliad che offre millemilioni di GB di dati, se tornassimo a valori più bassi vedi come tornano su quei numeri

              • fl4co ha risposto a questo messaggio

                fl4co bisognerebbe mettere un limite di GB da consumare nella stessa posizione nelle offerte più economiche

                celeste_lightblue nulla di strano, sempre stato così, anche la rete mobile fa abbastanza schifo

                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile