- Modificato
Sul canale Telegram sono disponibili tre sondaggi che si svolgono periodicamente tra gli utenti di FibraClick:
- Sondaggio sulla tipologia e velocità della linea fissa principale che avete attiva in casa
- Sondaggio sull'infrastruttura sulla quale è stata attivata la vostra FTTH, nel caso in cui abbiate la fibra
- Sondaggio sulla velocità della vostra FTTH, nel caso in cui abbiate la fibra
Votate su Telegram ed iscrivetevi sia al canale che nel gruppo Bar!
Le votazioni resteranno aperte per alcuni giorni e al termine elaboreremo e pubblicheremo la differenza con le scorse edizioni.
Risultati dei sondaggi
Clicca sugli spoiler per espanderne il contenuto
Risultati del primo sondaggio sulla tipologia e velocità delle linee Premi per mostrare Risultati del primo sondaggio sulla tipologia e velocità delle linee Premi per nascondere
Dati FibraClick
Osservando i tassi di adozione delle tecnologie tra gli utenti di FibraClick ancora una volta si conferma il trend discendente delle linee xDSL, con le linee ADSL che risultano ormai sempre più marginali (intorno al 5%) e la FTTC che, pur rimanendo la tecnologia più diffusa in Italia, è comunque calata di quasi 10 punti percentuali in soli due anni. Il calo delle FTTC è visibile dallo scorso semestre anche nei dati AGCOM, seppur in maniera meno netta. Probabilmente i nostri utenti appena vengono coperti dalla FTTH sono più celeri e disposti a richiedere l’upgrade rispetto alla media.
Si confermano in crescita le FWA, pur rimanendo marginali, sia tra i 30 e i 300 Mbps che oltre.
Anche la FTTH continua naturalmente la sua crescita, seppure con un rallentamento rispetto alle precedenti rilevazioni.
In questa edizione per la prima volta abbiamo aggiunto una voce, votata da 10 persone, ovvero lo 0,5%, per chi non ha alcuna linea fissa e non utilizza neppure una SIM come linea domestica, ma semplicemente ha delle SIM nel proprio smartphone e/o tablet. In poche parole chi non ha un modem 4G con rete LAN domestica. Ricordiamo che le FWA su rete mobile vengono considerate FWA se vendute come tali.
Dati AGCOM
Confronto semestrale tra dati FibraClick e dati AGCOM.
I dati di Luglio 2022 non sono stati raccolti da FibraClick. I dati di Luglio 2023 di AGCOM verranno integrati nei grafici all'uscita del terzo osservatorio 2023.
Tabella basata sul semestre
Tabella basata sulla tecnologia
Risultati del secondo sondaggio sulle infrastrutture FTTH Premi per mostrare Risultati del secondo sondaggio sulle infrastrutture FTTH Premi per nascondere
A livello di infrastruttura FTTH, Open Fiber e TIM/FiberCop continuano a dividersi sostanzialmente la quasi totalità del mercato, con Open Fiber che si conferma ancora una volta leader al 57,1%, sostanzialmente stabile rispetto a sei mesi fa se si considerano, oltre alla rete costruita nelle città a investimento privato e nelle aree del Piano Italia a 1 Giga, anche la rete a concessione pubblica BUL e la vecchia infrastruttura Metroweb disponibile a Milano, Torino e Bologna. In base all'andamento del Piano Italia a 1 Giga valuteremo di scorporare la voce, ma al momento le utenze attive sono davvero poche e la rete non è facilmente distinguibile da quella privata.
Gli operatori locali sono in lieve crescita e la rete autonoma Fastweb è dimezzata da gennaio scendendo sotto l'1%.
Di seguito un confronto con il semestre precedente, in attesa di raccogliere maggiori dati in futuro.
Le fluttuazioni sono dovute probabilmente alla più bassa percentuale di partecipazione inferiore del 13% a questo quesito e al fatto che non possiamo garantire l'omogeneità del campione statistico.
Risultati del terzo sondaggio sulla velocità delle FTTH Premi per mostrare Risultati del terzo sondaggio sulla velocità delle FTTH Premi per nascondere
Con circa 800 voti riscontriamo una distribuzione delle velocità nettamente a favore del profilo con 1 Gbps in download, adottato principalmente nella sua versione "base", tipicamente 1000/300 o con upload inferiore.
Poco più dl 4% degli utenti ha un profilo Gigabit "premium" con upload a 500 mega (tipicamente rete Open Fiber) o a 1000 mega, Gigabit simmetrico, tipicamente offerta ai clienti finali da piccoli e medi operatori in wholesale attivo su reti TIM e Fastweb applicando un cap al profilo 2500/1000 "Z9".
Una fetta consistente, pari quasi all'11%, aderisce a promozioni con 2.5 Gbps in download e fino a 500 Mbps in upload, offerte da Open Fiber con i suoi servizi wholesale attivi agli operatori e da WindTre e Vodafone sui propri OLT. Fastweb offre ai propri clienti la 2.5G con 300 mega in upload.
Circa il 10% invece utilizza una linea con 2.5 Gbps in download e 1 Gbps in upload, venduta da TIM ai propri clienti finali con tariffe diverse dalla base e accessibile agli operatori alternativi sia tramite il wholesale TIM che tramite il wholesale Fastweb.
La fascia tra i 2.5 e i 10G è occupata sostanzialmente quasi solo da iliad, e copre meno del 4% di utenti.
La 10G XGS-PON occupa poco meno del 5% ed è distribuita in maggioranza sul profilo con 2.5 Gbps in upload offerto da Open Fiber, a svantaggio del profilo con 2 Gbps offerto da TIM.
Il 5% degli utenti ha invece ancora linee FTTH con velocità contrattuali inferiori al Gigabit. Si tratta probabilmente di operatori locali o di P2P Fastweb, queste ultime in via di dismissione.
Essendo questa la prima edizione del sondaggio sulle velocità delle FTTH non sono disponibili confronti storici.
A partire dalla prossima edizione i sondaggi potrebbero tenersi in modalità differente e con diversa periodicità.
A presto!