• Off-topic
  • Secure Boot - Linux: alcune domande (anche sulla sicurezza in generale)

Ciao a tutti,

sto valutando, vista l'avversione verso Windows 11 di provare Linux Mint oppure Ubuntu.

Ho letto molti forum ed ascoltato anche parecchi video online, ma non riesco ancora a capire se conviene o meno tenere attiva la funzionalità Secure Boot che dovrebbe rinforzare eventuali tentativi di manomissione all'avvio.

Da quello che ho letto ubuntu e derivate dovrebbero gestirlo senza problemi, ma con i drivers nVidia se ho capito conviene tenere tutto disattivato.

Qualcuno ne sa di più?

Tra le altre cose, ho letto che tutto sommato il sistema X che equipaggia Mint è abbastanza insicuro mentre wayland abbastanza immaturo...

In sostanza, la sicurezza a livello desktop di mint ed ubuntu com'è messa rispetto al mio odiato windows 11?

Ahimè Windows 10 morirà nel 2025 quindi mi sto guardando intorno, anche se devo dire che rimane un ottimo sistema... windows 11 invece è un continuo beta test

Grazie

Se intendi installare Ubuntu in dual boot con Windows, ti conviene lasciare attivo il secure boot per far contento il secondo. Ubuntu ha la chiave del secure boot whitelistata nel firmware per cui funzionerà senza problemi lasciandolo attivo. Il secure boot in sé su Linux impedisce di avviare un bootloader non firmato ma è tutto lì insomma, una protezione abbastanza scarsa in quanto fase di avvio si può compromettere in diversi altri modi. Per quanto riguarda la sicurezza di Linux ti consiglio questo articolo impopolare. È molto tecnico ma il primo paragrafo è un buon abstract. Più approcciabile questa panoramica.

IMHO se possibile lascialo attivo

Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile