cosa vuol dire con raffreddamento statico, in alcune descrizioni? ero rimasto ai no frost per i congelatori e nei frigoriferi quelli con ventole. il mio è così, ma è un doppia porta, e non devo mai sbrinare o fare altro. leggo che questi statici sono quelli più usati, sono confuso. grazie
Frigorifero con "raffreddamento statico": che cosa significa?
Quello statico dovrai invece sbrinarlo di tanto in tanto, però ha il vantaggio di conservare meglio gli alimenti freschi.
Qua sembra spiegato bene.
- Modificato
auleia Frigorifero ventilato combinato Freezer statico è la definizione completa per il tuo modello e forse no frost ma sappiamo che questa dicitura non è mai veritiera sui modelli a basso costo e di bassa qualità.
Come dice la parola stessa, refrigerazione statica non presuppone l'uso di ausili elettromeccanici come per esempio una ventola, ma gli scambi di calore avvengono solo ed esclusivamente per moti convettivi all'interno della macchina.
La necessità di sbrinare un freezer si crea quando sopra le serpentine refrigeranti si crea uno strato troppo grosso di ghiaccio che ne limita il corretto funzionamento e può portare ad un abbassamento dell'efficienza energetica del compressore e conseguentemente ad una rottura del motore per un sovraccarico dello stesso se prolungato...
Per quanto riguarda il frigorifero generalmente non dovrebbe essere necessario sbrinarlo salvo aria molto umida e configurazione del termostato molto aggressiva che comunque non sarebbe per ovvie ragioni, come lo sbrinamento del freezer. In ogni caso un leggero strato di ghiaccio è impossibile che non si formi (sennò inizierei a preoccuparmi) e appunto non è dannoso, ma quando diventa fitto e spesso a tal punto da impedire (nel caso di quelli non "liberi") una agevole apertura dei cassetti allora è necessario uno sbrinamento al più presto
Sui combinati domestici non ho mai visto il freezer ventilato e credo non esista...
metalxenon Quello statico dovrai invece sbrinarlo di tanto in tanto, però ha il vantaggio di conservare meglio gli alimenti freschi.
Qua sembra spiegato bene.
Alla fine li devi sbrinare entrambi, in modo diverso data la quantità di ghiaccio che si forma...
L'articolo non fa' una comparativa proprio comprensibile
- Modificato
_SCtefanOM4_ avevo letto il sito Candy. grazie per la spiegazione. sarei orientato a prendere questo, https://www.hoover-home.com/it_IT/frigoriferi/34901410/hobl3518f/, dove parla di Low frost technology, riferito al congelatore giusto? quindi come dicevi tu, congelatore comunque dovrà essere sbrinato forse con tempi diversi dal frigorifero, e il frigorifero anche. ho capito bene? grazie ancora
metalxenon si, ma candy non spiega bene secondo me
auleia grazie per la spiegazione
You're welcome!
auleia sarei orientato a prendere questo, https://www.hoover-home.com/it_IT/frigoriferi/34901410/hobl3518f/, dove parla di Low frost technology, riferito al congelatore giusto? quindi come dicevi tu, congelatore comunque dovrà essere sbrinato forse con tempi diversi dal frigorifero, e il frigorifero anche. ho capito bene? grazie ancora
Non mi dispiace il modello (attenzione che è "da incasso"), leggo che ha integrazioni smart (IMHO se non hai una casa che ha già di questi dispositivi e cerchi nello specifico quelle funzionalità, per ora su un frigorifero è inutile, non conosco l'ecosistema Hoover ma a naso credo che sia come gli altri se non peggio
Si è riferito a dove, in qualsiasi condizione di funzionamento, si dovrebbe creare il ghiaccio vero e proprio (e non la brina) quindi appunto nel congelatore/freezer
Normalmente non deve essere sbrinato il frigo perché non serve (sanificare e pulire tutto il frigo combinato almeno 1 volta ogni 3/5 mesi dovrebbe essere buona norma, compreso il de-icing del freezer e ove necessario del frigo, da eseguire prima della pulizia)
Come dice da specifica "Low Frost Tecnology" dovrebbe generarsi poco ghiaccio nella cella freezer ma per esperienza personale ho un "No Frost" di qualche anno ormai, che fa esattamente l'opposto (nella mia provincia l'umidità è relativamente più alta) crea parecchio ghiaccio e tende a formarsi una lieve patina anche nel frigo (temo sia guasto dalla nascita il termostato però), ed è un frigo Elettrolux pagato 7/800€ (quindi l'abito non fa il monaco, tutt'ora sconsiglio quella marca e non solo per quello)
Se hai bisogno di altro fammi sapere
auleia si, ma candy non spiega bene secondo me
Candy è una discreta marca di elettrodomestici, ma sicuramente non brilla per essere decente nelle guide informative ;-)
_SCtefanOM4_ grazie. quello che devo comprare come elettrodomestici in questo nuovo piccolissimo appartamento servirà per pochi anni, spero. non voglio spendere molti soldi e non ci sarebbe nemmeno li spazio per frigoriferi più capienti. tiro io le conclusioni, frigorifero combinato e senza stare a guardare troppo. tanto un no frost costerebbe un occhio. grazie mille.
auleia Infatti è inutile spendere cifre enormi, basta valutare il rapporto qualità prezzo insieme alla marca, modello, recensioni e specifiche, valuta in base appunto alle tue esigenze e poi scegli, se hai bisogno di un consiglio questo è uno dei metodi per provare a trovarne qualcuno...poi è la tua scelta.