robbyfifi Ho riposto la mia fiducia in loro, cercando di spiegare il problema nel modo più chiaro possibile...ma dopo una conversazione durata 1 ora, con dati, clima confortante, verifica sulla effettiva proprietà del dispositivo (che mi ha fatto capire che con loro avrei risolto con quella conversazione, sennò mi domando a cosa serviva?) e tutto il resto...è riuscito a dirmi che quella password non è modificabile se dimenticata, poiché è una password di "massima sicurezza"...secondo voi che cosa mi ha consigliato? Beh...reggetevi, è forse la soluzione più innovativa del secolo...
"Stia tranquillo! Posso verificare con lei un centro di assistenza autorizzato in zona e vediamo se si può riparare senza sostituire tutta la scheda madre"...dopo questa squallida pseudo-rima ho ringraziato, salutato e chiuso nel giro di 3 secondi. Patetico.
Alla tua risposta dico, sì sapevano almeno di cosa si parlava, ma assistenza inutile. Le backdoor ci sono sempre in questi dispositivi.
Infatti il metodo c'è ma loro non lo sanno, e se lo sanno non te lo dicono da protocollo e ti mandano ad un centro di assistenza autorizzato per sbloccarlo, perché il tizio mi disse alla mia domanda:"Ma visto che non è certo che si debba sostituire tutta la MB quale altre alternative ci sono oltre che usarlo come fermaporta?" vedranno se è possibile fare un refresh del BIOS...giudicate voi
giuse56 Secondo me ti conviene mandarlo in assistenza e spiegare il problema. Non ha senso su un PC così bello e nuovo che ti metti a cercare potenziali exploit malevoli o cortocircuitare la scheda madre.
È la soluzione più semplice e conveniente per evitare di fare danni
Si concordo con te ma se potessi lo farei, il punto è che mi serve...se fosse guasto e riconoscessi la necessità di una riparazione allora si ma per un problema così no...
Juza Si, con questo messaggio mi riferivo proprio alla seconda metodologia
walt facezie a parte, un paio di anni fa nella tua medesima condizione ma con dispositivo di altro vendor (Lenovo) l'unica soluzione è stata proprio la procedura di cortocircuitazione dello specifico chip, ovviamente eseguita con la massima attenzione.
Come ultima spiaggia...ma primo non ho trovato info a riguardo e secondo dovrei smontare i 3/4 dell'ultrabook, se riesco preferisco trovare altri metodi se ci sono...
ar903 Ma che devi fare? Devi cambiare qualche impostazione particolare o installare un nuovo OS? perché nel secondo caso non c'è bisogno di entrare nel bios.
Lo so, ma io sono nel primo caso devo accedere al BIOS non in read-only...per modificare delle impostazioni