Ciao a tutti,
Dopo 9 mesi di ritardi (interamente imputabili a Fibercop) finalmente mi hanno attivato la mia linea FTTH Dimensione 2.5/1 Gbps. Come suggerito dall'assistenza ho provato a collegare il router fornito in comodato d'uso all'ONT e la linea funziona (ho provato uno speedtest al volo tramite cellulare e ha raggiunto a stento i 100 Mbps, ma ero in wifi e non ho comunque intenzione di utilizzare il loro router quindi non ho approfondito oltre). Quello che mi interessa fare e' collegare il mio server Linux direttamente all'ONT e instaurare la connessione pppoe direttamente da Linux. Per fare i primi test ho tirato su una macchina virtuale Debian 12, fatto il passthrough della scheda di rete USB alla vm e ho configurato la vlan 100 (come da indicazioni su area riservata dimensione):
ip link add link <iface> name ftth.100 type vlan id 100
Poi ho tirato su l'interfaccia con ip link set up ftth.100
Inizialmente ho provato a richiedere un ip privato tramite dhcp per accedere all'interfaccia web dell'ONT:
dhclient ftth.100
e
dhclient <iface>
ma nessuna delle due interfacce ha risposto.
Mi e' stato detto che l'ONT non ha un server dhcp, sapete dirmi qual e' la classe di ip da configurare manualmente per accedere all'interfaccia web?
A questo punto ho rinunciato all'ip privato e ho lanciato pppoeconf <iface>.

A questa domanda ho risposto affermativamente, le successive erano riguardo al DNS e al MSS clamp quindi non penso siano rilevanti (ad ogni modo ho risposto sempre di default, quindi affermativamente se non ricordo male).
Faccio partire ppp con pon dsl-provider, ma guardando i log con journalctl -f ho notato Timeout waiting for PADO packets e Unable to complete PPPoE Discovery.

Avete idea di che cosa possa essere e di come risolvere? Al momento non ho la macchina sottomano ma al piu' presto postero' anche il config ppp dsl-provider.

  • walt ha risposto a questo messaggio

    darkbasic ho configurato la vlan 100

    Concordo con @od1n0 , usando l'ONT esterno il valore 100 come U-VLAN in casa Dimensione mi convince poco: hai già provato con id 835?

      walt il valore 100 come U-VLAN in casa Dimensione mi convince poco: hai già provato con id 835?

      La vlan 100 e' quella corretta, sono riuscito a risolvere.

      Non l'avevo precisato ma precendetemente lanciando pppoeconf sull'interfaccia vlan (ftth.100) ppp andava in errore:

      Quindi successivamente ho sempre lanciato pppoeconf sull'interfaccia di rete principale pensando che prendesse la VLAN automaticamente perche' SEMBRAVA funzionare, ma se si e' sufficientemente veloci a fare lo screenshot nell'ultimo istante compare questo errore:

      E poi prosegue con il multi-modem mode (senza alcun genere di errore a schermo):

      Il trucco e' lanciare pppoeconf sull'interfaccia ftth.100 (in questo modo trova subito l'Access Concentrator senza passare per il multi-modem mode) e poi modificare /etc/ppp/peers/dsl-provider prima di lanciare pon dsl-provider:

      ppoeconf ftth.100 produce la riga nic-ftth.100.100 che schianta ppp e va cambiata in nic-ftth.100.

      A questo punto tutto funziona come dovrebbe:

      La velocita' fa schifo ma e' sicuramente colpa della scheda di rete usb, domani provo con la bnx2x e il DKMS che ho creato per il kernel 6.1.x di Debian 12 bookworm: https://github.com/darkbasic/bnx2x-2_5g-dkms/tree/6.1.y

      Spero che possa tornare utile a qualcun altro, specialmente il config ppp dato che ppoeconf e' disponibile solo su Debian e sono stato costretto a creare una vm Debian con usb passthrough per generare la configurazione con il mio portatile Arch Linux.

      Ultima nota: cancellate sempre /etc/ppp/peers/dsl-provider prima di lanciare ppoeconf perche' il programma e' buggato assai e finisce per duplicare le interfacce di rete, mischiarne i nomi etc, etc. Tutte cose che spesso non si traducono in log particolarmente cristallini e non aiutano a capire perche' va in errore.

      • walt ha risposto a questo messaggio

        darkbasic per la gestione PPPoE sotto Debian e derivate nel mio piccolo non ho mai avute difficoltà ma è apprezzabile il tuo post di spiegazioni!

        Riguardo l'id VLAN mea culpa: non avevo messo a fuoco che sei sotto rete di raccolta TIM (e dire che l'avevi specificato pure nel titolo...).

        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile