• Off-topic
  • impianto elettrico senza messa a terra

xblitz Occhio che se il condominio è datore di lavoro (impresa di pulizie, giardiniere....) la messa a terra condominiale è un obbligo: se viene chiamato l'ispettorato del lavoro vi fa vedere i sorci verdi a voi e all'amministratore.

Se il condominio è pure un datore di lavoro, allora si ricade in un sacco di altre normative (estintori, illuminazione emergenza, allarme incendio anche su edifici con altezza minore di 12 metri, ecc ecc) che anche se viene l'ispettorato del lavoro chiude un occhio perché cioè altrimenti dovrebbe lamentarsi pure del condominio dove vivono gli ispettori, è un ciclo vizioso italiano. I controllori che non controllano perché se no sia mai che un collega controlli il mio condominio.

xblitz Quindi il tuo elettricista metterà una messa a terra (deciderà lui dove è meglio far passare - nelle parti comuni - il filo di terra). Gli altri condomini (che immagino saranno sprovvisti di messa a terra) quando vorranno allacciarsi lo faranno al tuo picchetto e a similmente quando deciderete la posa della messa a terra condominiale si provvederà a unire il tuo picchetto con quello condominiale.

No non sono d'accordo che deve essere l'elettricista privato in un condominio di più di 4 u.i. è pura e mera responsabilità dell'amministratore fare ciò, perché inanzitutto non puoi in nessun modo staccare la terra ad UI mentre fai lavori di razionalizzazione ed unione dei picchetti, poi perché ci sono principalmente due modi per fare la terra condominiale, con N+1+X calata (un filo di terra per ogni appartamento, più una per gli spazi comuni, più quelle dedicate alla messa a terra di ascensori, tubi, ecc) o con 2+X calate (una di montante che si dirama in ogni N appartamento tramite morsetti a piercing ed una per gli spazi comuni, più quelle dedicate alla messa a terra di ascensori, tubi, ecc), ogni altro modo è errato, e quindi rende ancora più in pericolo l'utente per la possibilità che nella propria terra passino centinaia di mA.


Poi ripeto lo stato finanzia l'adeguamento delle colonne montanti e la relativa centralizzazione dei contatori, perché non né approffittate?
https://www.arera.it/it/elettricita/colonne.htm

Così ci fare pure la messa a terra, il rifacimento dell'impianto elettrico condominiale, la predisposizione della fibra ottica e tutto ciò che si vuole, con una bassa spesa e massima resa.

geppoG1 sono vecchio con le faccine non capisco nulla, cosa vuoi dire? grazie

  • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

    auleia
    Quel quadretto è un accozzaglia inguardabile e sembra che gli interruttori siano messi lì a caso, anche in termini di ampere.
    Da sx a dx, immagino siano generale, prese e luce?
    Che potenza contrattuale hai al contatore?

      geppoG1 3kw

      • geppoG1 ha risposto a questo messaggio

        auleia
        Mentre per la funzione degli interruttori?

        • auleia ha risposto a questo messaggio

          geppoG1 non lo so di preciso, ho fatto fare la foto. questo quadro è già preesistente alla mia ristrutturazione. mi dicono che si, sono separate le linee prese e i punti luce, ho fatto fare una prova

          auleia inizio da qui, devo cambiare qualcosa?

          direi proprio di si sai , un differenziale che fa 16A che alimenta e protegge uno da 20A o uno da 16A mi sa che ce qualquadra che non cosa 😅che ti vada bene quel magnetotermico della ABB da 20A tecnicamente non scatterà mai , scatterà prima il differenziale da 16A in caso di sovraccarico

            Andrea786
            Per non parlare del 1P+N da 16 che presumo sia a protezione luce…che impianto di illuminazione hai? L’equivalente di uno stadio?😀

              geppoG1 Per non parlare del 1P+N da 16 che presumo sia a protezione luce…che impianto di illuminazione hai? L’equivalente di uno stadio?😀

              ehehhe come non darti ragione 🤣io per dirti per la linea luce a casa considerando che sono tutte a led ( percui consumo pressoche nullo ) ho un 6A ma solo perchè non ne fanno di piu piccoli 😆

              auleia grazie ma capisco poco, colpa mia. cercherò un buon elettricista

              scelta saggia anzi molto saggia direi , con la corrente non si scherza anche perchè se le protezioni non sono adeguate mica scherza , diciamo che l elettricista non è lavoro per il fai da te o del cugino riparatutto 😉

                auleia dal punto di vista legale in nessun modo, dal punto di vista tecnico ce ne sono un paio, uno ti è stato suggerito tramite i tubi dell'acqua, cosa che ti sconsiglio visto che puoi interessare anche altri condomini in caso di guasto.
                L'altro è meno invasivo per gli altri ma pure questo non è legale, in pratica ti dovresti attaccare a chi sostiene il palazzo.
                Comunque insisti su questo perché è una cosa abbastanza pericolosa.

                Andrea786 ho un 6A ma solo perchè non ne fanno di piu piccoli

                Li fanno anche di taglie inferiori a 6A ma sono poco diffusi, vedi questi per esempio:

                1A: https://catalogo.bticino.it/prodotto/BTI-FA881C1-IT
                2A: https://catalogo.bticino.it/prodotto/BTI-FA881C2-IT
                3A: https://catalogo.bticino.it/prodotto/BTI-FA881C3-IT
                4A: https://catalogo.bticino.it/prodotto/BTI-FA881C4-IT

                  scorpion Li fanno anche di taglie inferiori a 6A ma sono poco diffusi, vedi questi per esempio:

                  a ok grazie mille , darò un occhiata domani appena rientro dal lavoro 😉 infatti io li ho sempre trovati da 6A minimo , devo chiedere al negozio dove vado di solito se li hanno o se li procurano

                    auleia Tutto.

                    Dato che hai il contatore al piano avrai bisogno di un interuttore generale, chiamato DG, da 32A (anche se avrai i 3 kW) con corrente di corto circuito da 6000 A/6 kA.

                    A valle come minimo ci vuole:

                    • uno o più circuiti luce con magnetotermico 10A, con differenziale Tipo A (siamo nel 2023, a breve ci sarà il ban degli AC)
                    • uno o più circuiti prese con magnetotermico 16A, con differenziale Tipo A (siamo nel 2023, a breve ci sarà il ban degli AC) o F se proteggi pure una lavatrice
                    • circuito prese per la cucina da 16A (o superiore) con differenziale Tipo A (siamo nel 2023, a breve ci sarà il ban degli AC) o F se proteggi pure una lavatrice e relativi magnetotermico o magnetotermici da 16A.
                    • circuito climatizzatore, se presente il clima e/o la predisposizione, con differenziale Tipo F e relativo magnetotermico da 20 o 25A.
                    • circuito piano ad induzione con magnetotermico da 32A, e non 25A come fanno alcuni spelafili, e differenziale tipo A.

                    In più un eventuale scaricatore di sovratensione

                    Quindi considera come minimo un quadro da 18 moduli

                    E miraccomando occhio a fare i quadri arlecchino.

                    Andrea786 magnetotermico differenziale, un differenziale puro non scatta per sovraccarichi e si brucia🙃

                    scorpion e costano parecchio

                    Andrea786 se ti va di spendere 30€ per un magnetotermico fai pure

                      PauloMurineddu Simone si allarga e fa bene, ma io sono alle prese con persone che manderei a quel paese, visto che siamo a Roma e c'è anche la canzone

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile