• Off-topic
  • Filtro Polifosfati per tutto l'impianto?

Salve a tutti, mi è venuto un dubbio ispezionando l'impianto di casa, ho scoperto che il filtro Polifosfati e un'altro probabilmente solo fisico, agiscono su tutto l'impianto, sia caldaia che lavatrice e rubinetti (sia calda che fredda)

Ora leggendo in internet non ne capisco molto perché sembra i Polifosfati debbano essere utilizzati solo per la caldaia

Qualcuno ne sa di più?

Io fin ora ero abituato a comprare la polvere di polifosfati a grado alimentare da un rivenditore e riempire una volta l'anno il filtro secondo indicazioni sul filtro stesso, trovandosi a ridosso della caldaia pensavo servisse solo lei

  • geranom ha risposto a questo messaggio

    Di solito il dosatore di polifosfati è posto prima delll'entrata dell'acqua fredda sanitaria in caldaia, e il filtro defangatore magnetico all ritorno dell'acqua calda del circuito diretta ai termo

    bortolotti80 il dosatore polifosfati, ammesso che nel tuo caso serva e per saperlo dovresti dirci che durezza ha l'acqua di casa tua, va utilizzato solo per il circuito acqua calda della caldaia, per prevenire la formazione di calcare. I polifosfati non devono essere aggiunti nell'acqua che bevi.

    • Heavy ha risposto a questo messaggio

      @corbyale @geranom

      Grazie per le risposte

      La durezza dell'acqua dal distributore è 18,5°F

      Volendo ho anche altri dati

      • Heavy ha risposto a questo messaggio

        geranom I polifosfati non devono essere aggiunti nell'acqua che bevi.

        NI, ad esempio io sul mio impianto (che è trattato a monte con filtro-addolcitore-miscelatore-dosatore di polifosfati) uso Aquasil 20/40 con pompa BRAVADOS che stando alle specifiche:

        AcquaSIL 20/40® è stato formulato per il trattamento di acqua conforme a quanto previsto dal D.L. N°31/01 e successive modifiche ed integrazioni (acqua potabile).

        BRAVADOS è progettata per il trattamento di acque destinate al consumo umano conformi al D.Lgs. n. 31/2001 e s.m.i. Il dosaggio di AcquaSIL 20/40® nell’acqua aumenta la concentrazione di fosforo. La concentrazione di fosforo nell’acqua trattata da BRAVADOS è inferiore a 5 mg/l come P2O5 Questo valore si riferisce ad un’acqua avente, prima di essere trattata da BRAVADOS, una concentrazione di P2O5 < 0,05 mg/l.

        Poi in realtà non bevo abitualmente acqua del lavandino, però è per dire che ci sono dei dosatori di polifosfati che possono essere messi a trattare anche l'acqua potabile e quindi a monte di tutto l'impianto in quanto metterlo solo sull'acqua calda alla fine ne riduce le potenzialità, vedi lavatrice e lavastoviglie che non sarebbero trattate. Immagino che siano stati inventati appositamente. Ne esistono anche altri tipo il Caleffi XP.

        Quindi per rispondere a @bortolotti80 secondo me, dovresti leggere le specifiche del prodotto che è installato per capire se è stato installato correttamente a monte di tutto oppure no, in base alle sue specifiche e quindi se è un prodotto a norma per l'acqua potabile o meno.

        bortolotti80 dal distributore

        dovresti misurarla te con il kit a goccia che di solito danno con l'addolcitore (li trovi pure su amazon a pochi euro), non so quanto affidabile sia la stima del distributore

          Heavy
          Grazie allora fortunatamente ho controllato e hanno lasciato i manuali sia del filtro che addolcitore, sono vecchiotti perché hanno prezzi in lire

          Metto solo le pagine secondo me più utili dell'addolcitore

          La mia installazione è la C

          Il mio modello dovrebbe essere il 700, ha la stessa ghiera e lo sfiato in alto

          Leggo 4mgr/LT dovrebbe perciò essere a norma per tutto l'impianto?

          Poi io solitamente compro 1KG di polvere per addolcitori per utilizzo alimentare (marca generica) ne va 500g nel contenitore e come dice nel manuale, aggiungere acqua fino alla seconda tacca, mescolare un minimo, si forma una pasta e comincia a scaldarsi e indurirsi, 30 minuti dopo rimonto il contenitore

          Purtroppo non ho test per la durezza nella scatola che mi hanno lasciato, i dati però vedo sono analisi dell'acqua periodici fatti il 31-12-2022, per via di una fontanella pubblica

            bortolotti80 quindi il tuo dosatore è posto dopo contatore dell'acqua il tubo d'ingresso che fornisce l'acqua all'intera abitazione?

              corbyale
              Esatto mi ritrovo una tubazione come la figura C sotto la caldaia

              Un lato del rettangolo ha due valvole, una per estremo con in mezzo il dosatore e prima un filtro a rete metallica, da quanto ho visto smontandolo ieri

              Mentre il lato opposto ha solo una valvola al centro, se chiudo tutte le valvole non ho acqua in casa, leggendo il manuale c'è scritto che quella singola (che è sempre chiusa) può essere utilizzata per bypassare i filtri in caso di problemi agli stessi

              Non mi ero mai posto il problema, però sapendo che gli impianti sono vecchi e anche quello elettrico aveva dei problemi prima di rifarlo, ho provato perciò a informarmi cercando in internet, preoccupandomi leggendo che l'addolcitore non va utilizzato per l'acqua potabile 😅, non beviamo spesso dal rubinetto però anche per cucinare l'acqua è importante che sia potabile e sana

              • Heavy ha risposto a questo messaggio

                bortolotti80 l'addolcitore non va utilizzato per l'acqua potabile

                Attenzione a non confondere l'acqua dolce in uscita dall'addolcitore con i polifosfati. In un impianto con addolcitore usualmente hai:

                • l'addolcitore che rende meno dura l'acqua
                • i polifosfati per tenere pulite le tubazioni

                La normativa Italiana (D. Lgs 31/2001) prevede che la durezza ottimale dell'acqua da bere sia compresa tra 15°F e 50°F (gradi francesi), questo perchè bere acqua povera di sali minerali può a lungo andare causare malattie cardiovascolari, non per alti particolari motivi, ma è solo una raccomandazione. Quindi puoi pure usarla per cucinare e pure berla l'acqua in uscita dall'addolcitore se normalmente bevi acqua minerale in bottiglia. Sull'addolcitore dovresti comunque avere una valvola miscelatrice che miscela l'acqua in uscita con quella della mandata cosi da raggiungere il grado di durezza desiderato. Diverso è il discorso del dosatore dei polifosfati che come detto sopra devono stare necessariamente sotto una certa soglia perchè sia potabile.

                  Heavy
                  No mia ignoranza, equiparavo il termine addolcitore con i Polifosfati

                  Il mio impianto ha solo un filtro fisico che pulisco/sciacquo quando cambio i Polifosfati e un contenitore/dosatore dove metto i Polifosfati

                  Se mi confermi che 4p.p.m (mg/L) come dicono nel manuale sopra, sono sicuri, dormo sogni tranquilli 😊

                  • Heavy ha risposto a questo messaggio

                    bortolotti80 oddio, io ho riportato quanto ho letto sulle indicazioni del produttore del mio impianto. Se la legge dice 5 ppm (che poi sarà un limite di sicurezza) e il tuo eroga 4, direi che puoi stare tranquillo. Ovviamente come tutti gli impianti di questo tipo è opportuno che abbiano la loro revisione e manutenzione periodica.

                      Heavy
                      Perfetto grazie, con revisione e manutenzione intendi controllare che nulla sia rotto, pulire e riempire i Polifosfati

                      Oppure tu chiami ogni tot. Anni un professionista?

                      • Heavy ha risposto a questo messaggio

                        bortolotti80 io ogni anno faccio intervenire il tecnico per il controllo della caldaia (fumi, bollitore, pompa di calore ecc.ecc, ho un sistema ibrido abbastanza delicato), così come da normativa e anche perché così ho la garanzia che si prolunga ogni anno, e in più dopo aver messo l'addolcitore il tecnico viene ogni anno a fare il controllo

                          La moglie di un cliente idraulico mi ha detto che ad oggi se l'acqua supera certi gradi di durezza e la caldaia non è protetta a monte da dosatore di polifosfati e defangatore la garanzia non copre danni / sostituzioni riconducibili al calcare, ma potrei aver capito male.

                          Heavy
                          Capisco, a me controllano solo la caldaia, non credo abbiano mai controllato i filtri e polifosfati

                          Quindi tu hai filtro meccanico, polifosfati e un addolcitore ?
                          E ti fa la manutenzione chi li ha installati
                          Quanto è dura la tua acqua? Per fare un paragone, 18,5 sembrerebbe abbastanza bassa nel mio caso

                          Dovrò solo controllare il filtro meccanico che mi sembra un po' vecchio, le plastiche del filtro hanno cambiato colore, mentre il resto sembra in buono stato anche le guarnizioni

                          7 mesi dopo

                          ciao, anche io ho lo stesso problema, polifosfati all ingresso del tubo principale acqua .
                          Quindi i polifosfati ps1 li bevo e mangio...e non capisco se in realtà non e corretto

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile