Ciao a tutti, vorrei un'opinione vostra su che lampadine Smart comprare per casa. Pensavo di collegarle poi tramite Alexa per controllarle ed anche da remoto tramite smartphone. Esistono sistemi intelligenti simili? Avevo sentito parlare di Zigbee e dell'home assistant Sky Connect (che fa da coordinatore ed "hub" per tutte le lampadine Smart).
Voi che cosa mi consigliate di lampadine, hub etc?

    giuse56 A mio modesto parere le lampadine smart sono la cosa meno smart al mondo. Molto meglio un interruttore smart.

    Io personalmente uso i Sonoff, ma di pari passo ci sono gli Shelly.

    Poi ci sarebbe da scegliere la parte software e i bridge. Diciamo che la domotica o si fa partendo dalla base oppure è meglio non farla ed acquistare giusto giusto quei pochi gadget che servono ed usare il loro cloud.

    Il problema non è nemmeno il costo ma star dietro a un mondo molto ampio ed in continuo aggiornamento.

      Philips Hue fa tutto questo anche se i costi ......😅
      A casa ho qualche lampadina e qualche striscia led. Belle ed affidabili ma costano un rene.

      mb334 A mio modesto parere le lampadine smart sono la cosa meno smart al mondo. Molto meglio un interruttore smart.

      Con un interruttore puoi accendere e spegnere altro non fai.

      • mb334 ha risposto a questo messaggio

        Io a casa ho tutto Philips Hue. 42 luci, 10 interruttori, 1 sensore di movimento. Ho l'hub Hue ma il tutto è anche collegato ad Alexa e controllabile da app Alexa o vocalmente.

        giuse56 Molto meglio lampadine standard da pochi euro e un sistema domotico/home automation (in base al budget) che le gestisca. Con un budget basso valuta un sistema zigbee, se puoi spendere vai di KNX. Sono due sistemi completamente diversi, chiaramente...

        • graz ha risposto a questo messaggio
        • daniel01 ha messo mi piace.

          mb334 Io personalmente uso i Sonoff,

          Hai avuto modo di provare i ZBMINIL2 ?
          Io ne ho preso uno per prova su una luce dove non posso mettere l'hue Philips, ma non ho ancora provato.
          Col senno di poi, se partissi adesso e avessi spazio nelle cassette userei i ZBMINIL2 che forse sono la soluzione migliore.
          Perchè forse nessuno ci pensa, ma se la luce è spenta da interruttore, può essere intelligente quanto vuoi ma ovviamente non si accenderà da remoto

            MaxBarbero Perchè forse nessuno ci pensa, ma se la luce è spenta da interruttore, può essere intelligente quanto vuoi ma ovviamente non si accenderà da remoto

            È il motivo per cui le lampadine smart non hanno senso in casa... ma in realtà non hanno senso da nessuna parte. Sono un (costoso) giochino per chi vuole fare la "domotica" senza mettere mano all'impianto elettrico. Peccato che così facendo perdi il controllo a parete, che spesso è quello che serve davvero.

            Guarda io ho domotizzato l'intera casa (luci, prese, cancello, irrigazione) tutto con interruttori o prese smart Sonoff.... faccio acquisti direttamente su aliex..s... con circa 350 € (calcola che sono 8 stanze con relativi punti luce prese e interruttori) ho fatto una villa di 240mq .
            Al momento sono 5 anni che ho tale sistema e mai un problema o un guasto e utilizzo le lampadine che voglio.

            E ti dico che poi le possibilità di personalizzazione sono infinite, per darti un esempio :
            un interruttore del comodino in camera è programmato per accendere tutte le luci di casa (o spegnerle) utile nel caso senti un rumore e vuoi illuminare tutto a giorno.
            di sera quando apro il cancello si accendono le luci del giardino e dell'ingresso
            se parte l'antifurto tutte le luci di casa si accendono

            Ti cambia in meglio la gestione della casa ....... lascia perdere le lampadine domotiche!!!

            CPietro Con un budget basso valuta un sistema zigbee

            Alexa ha già il modulo zigbee integrato come alcuni router EERO ( Thread e Zigbee ).
            Quindi non servirebbe neanche quello.

              giuse56
              Potresti provare un sistema zigbee; il vantaggio è che si tratta di un protocollo non proprietario per cui puoi far parlare device di produttori diversi (ad esempio io faccio accendere le luci Ikea al passaggio davanti a un sensore di movimento Philips hue); lo svantaggio è che devi perderci del tempo per mettere in piedi qualcosa di affidabile.
              Personalmente gestisco le varie automazioni con Hassio installato su un RPI 3 ma è stata una curva in salita e non so se oggi, partendo da zero, lo rifarei

                graz Top, allora bastano solo gli attuatori... alcune marche sono già state consigliate da altri utenti (Sonoff, Shelly)

                graz Alexa ha già il modulo zigbee integrato

                No aspetta, non tutte le Alexa hanno l'hub integrato. Gli echo dot non lo hanno, devi vedere se il tuo modello lo ha.

                Ministry lo svantaggio è che devi perderci del tempo per mettere in piedi qualcosa di affidabile.

                L'unico punto debole di zigbee è che potresti dover mettere qualche repeater a seconda della dimensione da coprire. Non tutti gli apparati fanno da ripetitore (quelli a batteria no perchè sono end-devices) .

                • graz ha risposto a questo messaggio
                • CPietro ha messo mi piace.

                  MaxBarbero Hai avuto modo di provare i ZBMINIL2 ?

                  No, ho qualche Mini v2 normale e 4CHR3. Quando ristrutturo monto quelli per le tapparelle e forse un sistema basato su HomeAssistant flashando un po' tutti i dispositivi a Tasmota.

                  MaxBarbero Perchè forse nessuno ci pensa, ma se la luce è spenta da interruttore, può essere intelligente quanto vuoi ma ovviamente non si accenderà da remoto

                  E' proprio quello che intendevo, poi essendo fissato con la qualità della luce e con gli ambienti molto luminosi non me ne faccio nulla delle lampadine smart.

                  graz Con un interruttore puoi accendere e spegnere altro non fai.

                  Ehm!?!??!??!

                    mb334 flashando un po' tutti i dispositivi a Tasmota.

                    Io non lo ho mai fatto, li comando anche direttamente via lan con le integrazioni di HA. Che vantaggi ti dà?

                    mb334 HomeAssistant

                    Se non lo hai questo ti serve come il pane 🙂

                      MaxBarbero Non tutti i modelli di alexa hanno l'hub integrato come non tutti gli EERO.
                      Deve verificare se i modelli che ha già in casa sono compatibili.

                      Per la copertura, con + Alexa dovrebbe fare da ripetitore, con i modelli compatibili (ma non sono sicurissimo😅).

                      mb334 Ehm!?!??!??!

                      Forse sbaglio, ma con gli interruttori puoi cambiare intensità, colore, temperatura, impostare giochi di luce, ecc?
                      Se hai delle semplici lampadine comunque non dovrebbe servire.

                        MaxBarbero Ci sono più funzionalità e un controllo diretto.

                        graz Per la copertura, con + Alexa dovrebbe fare da ripetitore, con i modelli compatibili (ma non sono sicurissimo😅).

                        Se hanno l'hub sono dei coordinator, ed ogni coordinator che io sappia fa una rete zigbee a sé.
                        Ti servono degli oggetti zigbee con funzione di router per fare da ripetitore (es prese connesse)

                        • graz ha risposto a questo messaggio

                          visto e considerato che non sei molto esperto...
                          solo le lampadine vuol dire xhe se spegni l'interruttore la lampadina non risponderà più... e sarà un bel casino in casa perchè non saprai quando è spenta dall'interruttore o sarà spenta solo la lampadina. Quindi sconsiglio solo "lampadine smart".

                          Dovresti far sostituire gli interruttori... con degli interruttori smart. Le soluzioni più note sono Bticino e Vimar... ma penso, avrai bisogno di un elettricista (anche perchè dovranno far arrivare il neutro negli interruttori... un lavoro da un'oretta neanche).

                          Ci sono anche altri modi "più economici" fatto da se, ma non sono alla portata di tutti (come montare relè nelle scatole di derivazione o dentro gli interruttori).

                          Il costo c'è perchè ti costerà circa 30/40€ ad interruttore + elettricista (che non penso si prenderà più di 100/200€ per tutto il lavoro).

                          Questo se vuoi una cosa fatta in maniera decente.
                          Altrimenti monta lampadine smart... ma, specialmente se c'è altra gente un casa, ci sarà confusione solo per accendere una luce che tu farà passare la fantasia.

                          (con Vimar e Bticino potrai avere anche tapparelle, prese della corrente, termostato)

                            Daniele104 ma, specialmente se c'è altra gente un casa, ci sarà confusione solo per accendere una luce che tu farà passare la fantasia

                            Sarà che a casa mia siamo solo in 2, ma è da 4 anni che non tocchiamo un interruttore tradizionale 😄per comodità abbiamo alcuni switch hue ma diverse lampadine non sono associate ad alcuno di essi. Siamo abituati ad usare esclusivamente il controllo vocale. A noi sta bene così.

                              MaxBarbero leggendo in giro in realtà sono gli stessi dispositivi zegbee che fanno da rete mesh. Lo prevede lo standard del zegbee: il dispositivo più lontano viene comandato dal un altro dispositivo più vicino al hub e gli fa da ponte.

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile