xblitz
Non dico che ciò accadrà nel giro di pochi anni ma la digitalizzazione dei processi secondo me dovrebbe avere come obiettivo quello di rendere il sistema più efficiente nel suo complesso. Se continuiamo ad affiancare le procedure digitali a quelle tradizionali, ma senza mai sostituirle, stiamo solo moltiplicando i costi e aggiungendo complessità.
Secondo me quando si digitalizza un processo si dovrebbe stabilire una deadline entro la quale la versione tradizionale di quel processo venga sostituita da quella digitale, dopo un periodo di affiancamento di qualche anno.
Per persone anziane o con problemi specifici si possono mettere a disposizione uffici pubblici di supporto che aiutino chi non è in grado di usare le nuove procedure (non sarebbe un problema visto che si libererebbero decine di migliaia di dipendenti pubblici che attualmente fanno lavori del tutto automatizzabili).
Si ma Poste Italiane S.p.A. non è una onlus e anche se è di proprietà pubblica deve fare profitti come tutte le altre aziende. Se Poste fornisse quel servizio "gratuitamente" andrebbe a ridurre gli utili del suo azionista, cioè lo stato, per il quale sarebbe quindi comunque un costo da pagare, probabilmente maggiore rispetto alla messa a gara.