- Modificato
Buon pomeriggio a tutti . . .
Da alcuni anni, trasmessa di router in router ho sempre abilitato l'opzione "Nascondere il nome della rete WiFi" con la convinzione che fosse la scelta migliore per la sicurezza. Facile a credersi perchè se il nome della rete è nascosto, chi vorrà tentare di accedere a quella rete - oltre alla password di rete, dovrà indovinare anche l'SSID.
Successivamente, in epoca imprecisata, da qualche parte ho letto che invece questa opzione invece di migliorare la sicurezza, la riduce. Non ricordo la spiegazione. Forse è qualcosa che ha a che vedere con la trasmissione dei pacchetti di dati da e verso il router. Possibile ?
Tuttavia da ignorante mi domando: se la visibilità della rete può essere utile agli utenti legittimi e agli apparati facilitando la connessione - e assieme - se l 'SSID nscosto peggiora la sicurezza anzichè migliorarla, a questo punto qual'è il vantaggio di nascondere la rete ? Detto in altro modo che ci sta a fare quell'opzione sui router ?
Quindi: meglio che l'SSID sia visibile, o che sia nascosto? Possibilmente argomentando.
Un cordiale saluto
J.K.
PS
Per motivi economici ho dovuto rimandare l'acquisto del portatile che penso sarà un Legion. Grazie a tutti.