Ciao a tutti, ho visto in una precedente discussione sulla precompilata dell'agenzia delle entrate che sono stati dati consigli molto utili e allora provo anch'io con un paio di quesiti. Non chiedo a un CAF perché l'anno scorso a un parente fecero un errore che ho dovuto fare presente io. Sicuramente ci saranno quelli bravi, ma non conoscendoli provo a chiedere qui.

La situazione è la seguente. A giugno dell'anno scorso è morto mio padre e io ho fatto la precompilata 2022 in qualità di erede. Non c'erano situazioni particolari sui redditi 2021 e sono andato liscio. Adesso ho fatto l'accesso come erede alla precompilata 2023 ma c'è qualcosa che non quadra e vorrei capire se è un errore della piattaforma, oppure io che non capisco.

Quesito 1. Tutti gli immobili hanno giorni di possesso 365, ma non dovrebbero essere circa metà dato che è morto a giugno? La successione è stata presentata telematicamente quindi il dato è in loro possesso, possibile che facciano questo errore macroscopico o sfugge qualcosa a me?

Quesito 2. Uno degli immobili prima era un piccolo appartamento, poi a settembre, quindi dopo la morte di mio padre, a seguito di demolizione parziale, è stato registrato al catasto solo come terrazzo senza più rendita catastale. Nella precompilata mi ritrovo questo immobile due volte su due righi diversi: uno con utilizzo codice 2 e 365 giorni di possesso, uno senza codice utilizzo e 21 giorni di possesso. Entrambi li ritengo sbagliati: il primo perché è come nella situazione del quesito1, il secondo perché, oltre a non doverci nemmeno essere, ha comunque i giorni di possesso sbagliati (dalla variazione in catasto sono 95 giorni non 21) e la rendita non dovrebbe essere riportata.

Mi sapete chiarire questi dubbi? Grazie mille!

Sono errori normali per la precompilata in quanto carpisce i dati in maniera automatica.

In una situazione di questo tipo, e non lo dico solo perché lo faccio di mestiere, ti consiglio di presentare la dichiazione dei redditi del babbo tramite un professionista affidabile (magari un studio commercialista)

    Mursley

    Grazie. Mi sa comunque che c'è proprio qualcosa che non va: ho provato a modificare i giorni di possesso fino alla data della morte e nel riepilogo mi riporta sempre l'importo come se fossero 365 giorni. Al di là degli errori nel caricamento dati, questo è un errore di calcolo.

    Mi sa che mi devo rassegnare e rivolgermi al commercialista.

      magick81 È sufficiente una piccola situazione che richieda un minimo di ragionamento extra e la precompilata, purtroppo, cessa la sua utilità

        magick81 Ciao, come dice Mursley , in casi che deviano dalla norma è meglio far riferimento a un professionista.
        Anche io quest'anno ho dovuto fare così perché per via di una modifica che ha coinvolto un immobile in affitto mi sono accorto che il sistema in automatico non riparametra l'affitto ai giorni di detenzione e alla percentuale di possesso, ma sono io che devi farmi i calcoli e inserirli nell'apposito box.
        Ad ogni modo rivolgiti a un professionista così puoi stare tranquillo e in caso di dubbi sulla correttezza della dichiarazione preparata puoi sempre chiedere spiegazioni prima di apporre la firma.

          EdwinLandSX70 per via di una modifica che ha coinvolto un immobile in affitto mi sono accorto che il sistema in automatico non riparametra l'affitto ai giorni di detenzione e alla percentuale di possesso, ma sono io che devi farmi i calcoli e inserirli nell'apposito box

          Sì questo è successo anche a me in passato e ho sempre modificato la precompilata facendo io i calcoli senza problemi, ma ero abituato perché con mio padre facevamo noi la dichiarazione da molto prima della precompilata quindi eravamo abituati seguendo le istruzioni.

          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile