Marco71 1* si utilizza in che contesto?
Diciamo che innanzi tutto si mettono in "cascata" dei router, non dei modem. Ci sono tre motivi principali, i primi due tipici delle reti domestiche (e a volte di piccole reti business)
- Si vuole un router con maggiori funzionalità di quello dell'ISP, ma non si riesce a sostituire completamente quello dell'ISP
- Si vuole un ulteriore access point, ma invece di utilizzare un AP vero e proprio si usa l'AP di un router con WiFi integrato, perché spesso è più economico o ne si ha già uno a portata di mano.
- Si vuole creare una sottorete separata - che tecnicamente è la vera ragione di esistenza di un router.
Marco71 2* in termini di velocità, ping, la connessione ne risente?
No, a meno che il router non sia un vero e proprio "catorcio" e non regga il traffico. Però con router che non permettono di disabilitare il NAT ci si trova con più livelli di NAT.
Marco71 on si rischia di "appesantire" e strozzare la linea andando a fare la "cascata"?
No. Crittografare il traffico è pesante per il dispositivo che lo fa, e se non è sufficientemente potente e non ha accelerazione hardware può rallentare il traffico.
Ma una volta cifrati i pacchetti sono pacchetti TCP/IP come tutti gli altri. Nel caso però che il protocollo VPN non sia NAT-friendly i router in cascata complicano le impostazioni per farlo passare senza problemi (vale anche per il VoIP e altri protocolli).
Ovviamente ogni volta che metti dei dispositivi "in cascata" quelli a valle si devono dividere la connessione di uplink. Se hai ad esempio una 10G ma la connessione fra i due router è 1G, i dispositivi a valle dovranno dividersi quella.
Marco71 una cascata è più conveniente a chi ha una ftth o una fttc?
È irrilevante.
Marco71 poichè nessuna consolle attualmente sul mercato ha la possibilità di installare una vpn
Sarebbe perfettamente inutile per il tipo di traffico e appesantirebbe solo la trasmissione dati e la ricezione. Non lamentatevi poi della latenza se con la VPN fate pure giri "strani".
Marco71 perchè solo i router possono installare le vpn?
Un server VPN può essere un qualsiasi dispositivo connesso in rete, in grado di far girare il software apposito. Idem un client VPN. Un router, se è la rotta di default, ha evidentemente il vantaggio di poter inoltrare tutto il traffico su una VPN senza richiedere altre configurazioni dei dispositivi connessi.
Marco71 mentre io ho vari modem (dal fritz 7530 al ASUS DSL-AX82U )
Sono tutti All-in-One modem + router + AP WiFi (e nel caso del Fritz + PBX Voip + ATA). La parte "modem" è solo la parte che fa la conversione xDSL <> Ethernet. La parte router è quella che gestisce il protocollo TCP/IP e appunto il routing fa Internet e LAN (e hanno anche una porta Ethernet WAN). La parte access point è quella che gestisce il WiFi.
I Fritz possono funzionare come server VPN ma non come client (IIRC). L'Asus funziona sia come server che come client, anche se non te lo garantisco per lo specifico modello. Poi c'è da vedere che protocolli supporta.
Comunque io uso una VPN per connettermi dall'esterno alla rete aziendale o di casa (che è il motivo per il quale sono nate le VPN). Gli altri usi, a parte forse evitare il geoblocking o la necessità di un elevatissimo livello di privacy (nel qual caso bisogna però fidarsi ciecamente del provider VPN) sono in genere piuttosto inutili.