Buongiorno, finalmente dopo 5 anni di "lavori in corso" il mio comune è finalmente coperto dalla fibra open fiber, dovrò ancora aspettare qualche mesetto al massimo ma ho comunque già piazzato l'ordine. Ho scelto Aruba con l'estensione a 2.5Gbps e preso il modem in comodato d'uso. So che non sfrutterò i 2.5 GB per singola utenza ma ho scelto di attivarla perché così io e mio fratello possiamo sfruttare almeno 1gb contemporaneamente senza interferire l'uno con l'altro. Detto questo avevo una domanda sull'impianto attuale. Camera mia è dall'altra parte della casa, attualmente io sono collegato al modem con un cavo cat5e lungo circa 20 metri che passa attraverso i tubi nei quali passano anche tutti i cavi dell'impianto elettrico, per poi collegarsi ad un router TP link Archer C6 che uso come access point principalmente per estendere il wifi. Fino ad adesso non ho avuto grossi problemi, la linea fa schifo anche collegandomi a 20 cm dal modem avendo adsl fino a 30mb, dei quali ne arrivano 13 quando va tutto bene, e una qualità di linea pessima visto che sono collegato sull'impianto vecchio a 1.5km da casa. Però mi domandavo se avrei potuto iniziare a notare cali di qualità dovuti a distanza e interferenza. Dovrei provare a sostituire il cavo con uno di grado più alto?
Cavo CAT5e è sufficiente per FTTH?
Se sono cavi di buona qualità certo che si
- Modificato
Sal97 Dovrei provare a sostituire il cavo con uno di grado più alto?
Il cavo va bene, non avrai problemi da questo punto di vista. Un cat5e regge tranquillamente il Gbps. Se hai un PC con cavo lan ti conviene usare la connessione via cavo per non perdere banda, anche attaccarlo dietro al Tp-link va più che bene e non hai perdite di performance. In wifi invece il TP-Link fa da collo di bottiglia, quindi andrai alla massima velocità consentita da lui.
Se vuoi fare una prova prima dell'arrivo dell'FTTH, puoi fare un test con iperf3. Ti basta un pc collegato via cavo in lan che faccia da server e puoi collegare il tuo dispositivo via cavo al tp-link o via wifi. Noterai banda piena nel primo caso, mentre ti dirà la banda massima che raggiungerai in wifi nel secondo (anche con FTTH, il test è fatto in locale e valuta solo la qualità del collegamento)
[cancellato]
Cat 5e è certificato per i 2.5G e entro certe condizioni anche per i 5G. Vedi https://fibra.click/cavi/
Entro certe condizioni direi anche 10 Gbps.
[cancellato]
Sì, ma non certificato.
[cancellato] domanda da ignorante (che ignora): come faccio a sapere se il cavo 5e che mi ha messo l'elettricista in casa l'anno scorso (circa 7-8 metri) può superare il gbps di velocità?
[cancellato]
Bisognerebbe vedere le specifiche del cavo - qualcosa si ricava dalle stampigliature che ha, ma bisognerebbe vedere la scheda tecnica del produttore. Dovresti chiedere all'elettricista - se è un professionista serio ti dà queste informazioni.
Comunque 7/8m è anche corto, potrebbe persino reggere tranquillamente i 10G se è di buona qualità.
Poi se dovete cablare oggi è meglio installare un cat 6 (6a sopra i 50m) a meno che non ci siano particolari problemi a farlo passare.
Ho effettuato il test con iperf3 e dopo vari tentativi ho scoperto che il cavo che andava dal router in camera al PC mi limitava a 30Mb, sostituendolo tra i due PC arrivo ai 900Mb in media, quindi sono a posto per la gigabit supponendo che tra PC > modem > PC c'è un passaggio in più. Grazie a tutti e speriamo che questa fibra arrivi presto, non ne posso più di dover lasciare il PC acceso per giorni interi solo per aggiornare un gioco di 60gb