Buongiorno, attualmente ho FTTC con Tim e a livello di prestazioni mi trovo molto bene (armadio a 70 metri), costo mensile € 33. Stavo valutando di passare a WINDTRE con la tariffa Absolute quella senza modem a € 21/mese. Voi cosa ne dite ? avrò le stesse performance di linea ? Altre controindicazioni al passaggio ? Grazie
WINDTRE Absolute
ciao prova a fare la verifica di copertura sul sito w3 e posta cosa ti dice, comunque in caso non FOSSE NGA in norma può andar bene, io farei subito il cambio onestamente 21 euro è ottimo e se hai un numero w3 puoi averla a 17,99
leoventu Absolute non prevede il modem ma il prezzo è comunque soggetto ad adeguamento annuale
bruced78 Voi cosa ne dite ? avrò le stesse performance di linea ? Altre controindicazioni al passaggio ? Grazie
Beh, prezzo ottimo, ancor meglio se cliente sul mobile. Le prestazioni dovrebbero essere le stesse di Tim, bisogna vedere però se sei coperto in NGA e se questo può causare saturazioni di banda nella tua zona (come successo in passato a me). Andrei con un' offerta in Easy ip fossi in te, con poste, Navigabene, Ehiweb o gointernet, in modo da avere al 100% le medesime prestazioni di Tim, sia come velocità, sia come rete di trasporto, visto che sino ad ora ti sei trovato bene, con il vantaggio del prezzo bloccato senza rimodulazioni.
bruced78 Presta attenzione al costo aggiuntivo del servizio Invista (il "Chi è") a € 2/mese, oltre al balzello del dettaglio delle chiamate in fattura e quello dell'eventuale invio cartaceo della fattura stessa (solo se t'interessa).
Se non vuoi dazi di alcun tipo e non sei interessato alla fonìa, forse l'offerta di Postemobile potrebbe fare al caso tuo.
- Modificato
bruced78 non so se ti è chiaro, ma visto che WINDTRE non lo menziona sulla pagina delle Absolute, te lo dico comunque io. Il prezzo è soggetto ad adeguamento annuale in base all'indice FOI ISTAT. Considerando l'attuale andamento dell'inflazione, quei 20,99€ potrebbero aumentare del 6-8% a Gennaio 2024, quindi già da inizio anno prossimo potresti arrivare a pagare tra 22 e 23 euro. L'adeguamento avviene ogni inizio anno e non prevede possibilità di recedere senza costi. Inoltre, considerando che WINDTRE non rispetta la delibera AGCOM sui costi di recesso, in caso di recesso in qualsiasi momento viene richiesto un corrispettivo di 42,70€ anziché il costo di una mensilità, come dovrebbe essere. L'offerta prevede un costo di attivazione una tantum di 39,99€ che non è rateizzabile e le chiamate non sono incluse nella versione scontata in convergenza ma solo in quella da 20,99 (e anche questo lo specifico visito che non appare per nulla chiaro).
Considerando la scarsa trasparenza di WINDTRE e l'assistenza che dire che fa pena é un eufemismo, non posso che appoggiare i consigli che ti sono stati fatti prima, ovvero scegliere un operatore in Easy IP che si occupi solo della fatturazione dei servizi e che del resto ti fornisca una linea TIM in tutto e per tutto.
MarcoYahoo Presta attenzione al costo aggiuntivo del servizio Invista (il "Chi è") a € 2/mese, oltre al balzello del dettaglio delle chiamate in fattura e quello dell'eventuale invio cartaceo della fattura stessa (solo se t'interessa).
Dimenticavo anche questi altri costi nascosti
- WindTre
bruced78 ciao, qui trovi le tariffe con WindTre, compresa l'offerta Absolute https://forum.fibra.click/d/39905
contattami pure in privato per qualsiasi informazione.
Riguardo gli aumenti inflazione mi pare siano al lavoro per sanzionare /vietare aumenti superiori all'inflazione, vedremo come va veramente a finire. Certo che partire da importi così bassi c'è margine prima di arrivare a 30 e passa...
- Modificato
psf vietare aumenti superiori all'inflazione
Di per sé gli adeguamenti all'inflazione non sono vietati. Semplicemente ci sono alcune cose che gli operatori non potranno fare per guadagnarci su ulteriormente (vedasi aumenti prima dei 12 mesi, aggiunta di maggiorazioni random agli indici ISTAT ecc.)
Non appena queste disposizioni diverranno delibere vere e proprie, TIM e Wind3 dovranno adeguarsi.
L'adeguamento all'inflazione non è precluso alle telecomunicazioni e non vedo il motivo per cui debba esserlo.
Mi sembra di avere scritto la stessa cosa... Scritte come sono ora più che clausule inflazione sembrano "furti legalizzati", di solito sanzionano per molto meno. Ricordo l'aumento corretto delle tariffe alla nuova aliquota iva qualche anno fa, non vedo perché non fare una cosa simile.