Salve, dovendo tenere il router in una determinata stanza, essendo più facile entrare con il cavo in maniera non invasiva, vorrei però tenere il telefono in un altra stanza, oltre a voler estendere il segnale wifi. Ho fatto un po' di ricerche avevo prima pensato di mettere due router, ma collegare il telefono al secondo router mi sembra di capire non sia proprio semplice. Ho trovato quindi dei powerline wifi e pensato ad una soluzione come nell'immagine.
Può essere una cosa fattibile? Potrebbero esserci delle alternative?
Router e telefono in stanze diverse mediante powerline
se il telefono è VoIP, la soluzione che proponi funziona.
come alternativa potresti anche utilizzare un cordless, se supportato dal router eolo. potresti dirci marca e modello?
Adesso ho capito. perdonami, in un primo momento pensavo che tu avessi gia un telefono VoIP nella stanza A collegato direttamente al router e che tu lo volessi spostare nella stanza B con questa soluzione.
Ma se ancora non hai eolo, e se non sai che router ti andranno a installare, allora non è possibile darti una risposta certa alla tua domanda.
- GO internet
Le stanze sono attigue come nell'immagine? In caso potresti pensare di usare due cordless DECT analogici (che si collegheranno alla porta PHONE del modem) di cui il primo è il master e il secondo è slave (collegato al primo mediante DECT). Così facendo hai portato il segnale telefonico anche nell'altra stanza senza portare cavi.
Non so se il VoIP EOLO sia configurabile su un telefono VoIP. Non so se @kaia ha maggiori informazioni a riguardo.
[cancellato]
Che la telefonia sia fornita via VoIP non implica che i telefoni debbano essere VoIP. Il router Eolo ha un ATA integrato per fornire telefonia analogica. Se nella stanza B ha bisogno solo del telefono metti una base DECT collegata al router Eolo (porte telefono) e un telefono DECT collegato a quella base nella stanza B. È una soluzione molto più semplice e funzionale che configurare un telefono VoIP dietro un router. Puoi anche collegare il router all'impianto telefonico esistente e riusare le spine telefoniche esistenti.
fabiom92 Concordo con chi ti ha suggerito di usare una base DECT ricetrasmittente all'uscita "tel" del modem ed un cordless separato, a cui servirà solo la base di ricarica da attaccare a qualsiasi presa elettrica.
I Gigaset di fascia media, come il modello che ti linko, farebbero proprio al caso tuo (valuta anche l'usato, se trovi un buon affare):
Eolo non forniva il Fritz come router? Di solito quelli hanno base dect incorporata.
sursumcorda non forniva il Fritz come router?
Mi pareva che non fosse più così da un po' di tempo ma credo basti chiedere al servizio clienti o a kaia.
sursumcorda Di solito quelli hanno base dect incorporata.
Il 7590, non credo diano router così costosi.
mark129 Il 7590, non credo diano router così costosi.
Un bel po' di Fritz hanno la base DECT incorporata, anche il 7530 liscio che uso io.
fabiom92 powerline wifi
Cosa intendi? Forse la coppia di cui uno è anche un AP? Pessime esperienze da parte mia, con dei tplink. Dovevo resettare quello wifi ogni due giorni...
Devidah
qualcosa del genere
link amazon
fabiom92 hit and miss... La soluzione più sicura è via LAN.
La soluzione via powerline può tirarsi dietro le interferenze elettriche.
Un'altra soluzione è una rete mesh, estraendo dall'ap remoto la connessione LAN per i dispositivi lontani dal router. A casa mia ho un 7530 con DECT, più un repeater 1200 a cui collegare il PC. Connessione granitica, ma non ho altre reti wifi dei vicini tra le balle.